19/09/2017 - Il 21 e 22 settembre, presso la Scuola di Dottorato dell’Università Iuav di Venezia a Palazzo Badoer, si tiene la prima edizione di
Urbanpromo Green.
Si tratta di una manifestazione che segna l’ampliamento della proposta di Urbanpromo, organizzato dall’
Istituto Nazionale di Urbanistica e da
Urbit, che agli eventi incentrati sul social housing e sulla rigenerazione urbana, in programma a Torino a ottobre e a Milano a novembre, fa precedere quest’anno una due giorni di discussione sulle tematiche della pianificazione e delle condizioni di vita e di funzionamento delle città, da un punto di vista delle politiche improntate ad una visione ‘green’.
Le città infatti stanno cambiando sotto la spinta di politiche, piani, progetti, ma anche per effetto di opere
, tecnologie, servizi. Talvolta il cambiamento è visibile, per effetto della trasformazione fisica della città, talaltra si coglie nella superiore qualità dei servizi urbani. Urbanpromo Green si prefigge di realizzare una
rappresentazione della città che si evolve guardando al futuro sotto la spinta delle numerose e varie innovazioni di cui sono portatrici le più stimolanti esperienze in corso.
Queste attività, di cui sono protagoniste le professioni tecniche, le sedi della ricerca scientifica, le amministrazioni pubbliche e le loro aziende, interagiscono con le risposte che alle nuove esigenze vengono date dal mondo delle imprese attraverso la produzione di
beni e servizi di concezione innovativa.
Tutti questi attori, attraverso i loro rappresentanti, saranno protagonisti nei
24 convegni di Venezia, che rientrano ciascuno nelle cinque categorie in cui è organizzata la proposta della manifestazione: mobilità smart e sostenibile, verde infrastruttura della città, metabolismo urbano, l’acqua e la città e città sicure e sostenibili. Le imprese e le amministrazioni pubbliche presenteranno i loro
progetti, le professioni e la ricerca scientifica esamineranno
tendenze e approcci innovativi.
Tra i convegni della due giorni veneziana: una rassegna delle sperimentazioni e delle realizzazioni in tema di
resilienza e adattamento climatico nelle città, le esperienze delle
ciclovie e dei
cammini, le opportunità offerte dall’
acqua (quindi da elementi come i fiumi e i waterfront) e da un materiale sostenibile come il
legno nella progettazione urbana, l’agricoltura urbana e le innovazioni che riguardano la
mobilità.
Nella sessione finale del 22 settembre le sintesi dei risultati scaturiti nei diversi convegni e seminari confluiranno nella ricerca di una
visione complessiva delle innovazioni in atto nella pianificazione, progettazione e gestione dell’ambiente urbano.
L’obiettivo di fondo è quello di
cogliere indicazioni rilevanti per una coerente evoluzione delle normative statali e regionali e della concreta attività di pianificazione e progettazione, e quindi anche dei percorsi di formazione delle figure professionali a ciò funzionali.
Urbanpromo Green è promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e dall’Università Iuav di Venezia; i copromotori sono l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia.
La partecipazione all’evento è gratuita, è possibile registrarsi anticipatamente online ed è previsto il riconoscimento di crediti.
Informazioni qui:
http://urbanpromo.it/2017/urbanpromo-green/partecipare/
Programma dettagliato qui:
http://urbanpromo.it/2017/sede-evento/venezia/
Fonte:
ufficio stampa Urbanpromo Green