
Piccoli Comuni, dal 17 novembre in vigore la legge per valorizzarli
Condividi
AMBIENTE
Piccoli Comuni, dal 17 novembre in vigore la legge per valorizzarli
Il provvedimento stanzia 100 milioni di euro in sette anni per il recupero e la messa in sicurezza dei 5.567 borghi italiani
Vedi Aggiornamento
del 26/10/2023

Vedi Aggiornamento del 26/10/2023
06/11/2017 - Il prossimo 17 novembre entra in vigore la Legge 158/2017 per la valorizzazione dei Comuni con meno di 5000 abitanti che prevede un Piano Nazionale da 100 milioni di euro in sette anni (dal 2017 al 2023).
In più le risorse serviranno ad avviare opere di manutenzione del territorio con priorità alla tutela dell’ambiente, la messa in sicurezza di strade e scuole e interventi volti alla riduzione del rischio idrogeologico.
Il provvedimento mira anche all’efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico e alla realizzazione di impianti di produzione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili.
I piccoli Comuni potranno, inoltre, acquisire case cantoniere e tratti di ferrovie dismesse da rendere disponibili per attività di protezione civile, volontariato, promozione dei prodotti tipici locali e turismo.
La Legge istituisce misure per favorire la diffusione della banda larga, una dotazione dei servizi più razionale ed efficiente, itinerari di mobilità e turismo dolce, la promozione delle produzioni agroalimentari a filiera corta.
“Da oggi nessuno parlerà più dei Piccoli Comuni come un peso per il nostro Paese ma, guardandoli con nuovi occhi, come una straordinaria opportunità per l’Italia. Un modello per uno sviluppo sostenibile e un’economia più a misura d’uomo che punta sulle comunità e i territori, sull’intreccio fra tradizione e innovazione, vecchi e nuovi saperi. Tra i punti qualificanti di questa legge, infatti, ci sono misure per la diffusione della banda larga, il sostegno dell’artigianato digitale e la promozione dei prodotti locali. Un modo per valorizzare sia le nostre bellezze che tanta parte di quel made in Italy apprezzato dappertutto. Si può competere in un mondo globalizzato se si mantengono solide radici. Se si innova senza cancellare la propria identità, perché l’Italia e forte quando fa l’Italia” ha concluso Realacci.
Valorizzazione piccoli Comuni: cosa prevede la legge
La Legge prevede misure per il recupero dei centri storici in abbandono o a rischio spopolamento da riconvertire in alberghi diffusi e incentiva l’acquisizione e la riqualificazione di terreni e di edifici in stato di abbandono o di degrado per l'avvio di nuove attività turistiche e commerciali volte alla valorizzazione e alla promozione del territorio e dei suoi prodotti.In più le risorse serviranno ad avviare opere di manutenzione del territorio con priorità alla tutela dell’ambiente, la messa in sicurezza di strade e scuole e interventi volti alla riduzione del rischio idrogeologico.
Il provvedimento mira anche all’efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico e alla realizzazione di impianti di produzione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili.
I piccoli Comuni potranno, inoltre, acquisire case cantoniere e tratti di ferrovie dismesse da rendere disponibili per attività di protezione civile, volontariato, promozione dei prodotti tipici locali e turismo.
La Legge istituisce misure per favorire la diffusione della banda larga, una dotazione dei servizi più razionale ed efficiente, itinerari di mobilità e turismo dolce, la promozione delle produzioni agroalimentari a filiera corta.
Piccoli Comuni: la soddisfazione di Realacci
Ermete Realacci, presidente della commissione Ambiente della Camera e primo firmatario del testo, soddisfatto per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ha dichiarato: “Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge a mia prima firma sui Piccoli Comuni. Un passo avanti importante per un’Italia più attenta ai territori, alle comunità e al futuro. Questa legge a lungo attesa considera i nostri 5.567 Piccoli Comuni la chiave per un’alleanza tra innovazione, territori, coesione e bellezza alla base del futuro dell’Italia”.“Da oggi nessuno parlerà più dei Piccoli Comuni come un peso per il nostro Paese ma, guardandoli con nuovi occhi, come una straordinaria opportunità per l’Italia. Un modello per uno sviluppo sostenibile e un’economia più a misura d’uomo che punta sulle comunità e i territori, sull’intreccio fra tradizione e innovazione, vecchi e nuovi saperi. Tra i punti qualificanti di questa legge, infatti, ci sono misure per la diffusione della banda larga, il sostegno dell’artigianato digitale e la promozione dei prodotti locali. Un modo per valorizzare sia le nostre bellezze che tanta parte di quel made in Italy apprezzato dappertutto. Si può competere in un mondo globalizzato se si mantengono solide radici. Se si innova senza cancellare la propria identità, perché l’Italia e forte quando fa l’Italia” ha concluso Realacci.
Norme correlate
Legge dello Stato 06/10/2017 n.158
Misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, nonchè disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici dei medesimi comuni
Notizie correlate

AMBIENTE La scadenza del bando Piccoli Comuni slitta al 15 novembre

AMBIENTE Piccoli comuni, riaperto il bando da 132 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Riqualificazione dei piccoli comuni, bando da 132 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Piccoli comuni, in arrivo il Piano Nazionale per la riqualificazione

AMBIENTE Piccoli comuni, pronto il Piano nazionale per la riqualificazione

AMBIENTE Piccoli Comuni, ecco i destinatari della legge Realacci

AMBIENTE Piccoli Comuni, individuati i 5.518 beneficiari del Fondo da 160 milioni

AMBIENTE Piccoli Comuni, in arrivo 160 milioni di euro fino al 2023

LAVORI PUBBLICI In arrivo 12,5 milioni per demolizione opere abusive e lavori nei piccoli centri

AMBIENTE Piccoli Comuni, i sindaci chiedono più risorse

RISTRUTTURAZIONE Valorizzazione dei borghi, in Calabria un bando da 100 milioni di euro

RISTRUTTURAZIONE Un progetto strategico da 114 milioni di euro per valorizzare i borghi calabresi

PROGETTAZIONE Al via la quinta edizione del ‘Premio Raffaele Sirica’

AMBIENTE Correrà lungo l’Appennino la più grande ciclovia d’Italia

RISTRUTTURAZIONE Piccoli Comuni, il Fondo 2017-2023 sale a 160 milioni di euro

MERCATI Centri storici: è vuota una casa su 5, a Frosinone una su 2, a Firenze solo il 7,5%

MERCATI Centri storici, aree in crisi o motore della ripresa?

LAVORI PUBBLICI Legge di Bilancio 2018, 850 milioni di euro ai Comuni per la messa in sicurezza

AMBIENTE Borghi italiani, da Airbnb, Anci e Mibact un piano per valorizzarli

AMBIENTE Piccoli Comuni, approvata definitivamente la legge per valorizzarli

AMBIENTE Piccoli Comuni, Anci: ‘serve un Bando Periferie riservato’

AMBIENTE Piccoli Comuni, verso l’approvazione definitiva della legge

NORMATIVA Edifici abbandonati, il M5S ripropone il fondo da 400 milioni per l’autorecupero
Altre Notizie