Network
Pubblica i tuoi prodotti
Sardegna, 25 milioni di euro per centri storici dell’interno, periferie e ambiente

Sardegna, 25 milioni di euro per centri storici dell’interno, periferie e ambiente

Incentivato il recupero degli edifici devoluti a prezzo simbolico e dei contesti degradati

Vedi Aggiornamento del 19/12/2017
Centro storico di Belvì (NU) - Foto tratta da sardegnadigitallibrary.it
Centro storico di Belvì (NU) - Foto tratta da sardegnadigitallibrary.it
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 19/12/2017
10/11/2017 - In arrivo dall’Assessorato all’Urbanistica della Regione Sardegna i bandi per la riqualificazione delle periferie, dei centri storici delle zone interne e delle aree a valenza ambientale, per complessivi 25 milioni di euro.
 
La Giunta regionale ha approvato gli indirizzi attuativi, i requisiti e i criteri di programmazione delle risorse destinate ai Programmi integrati per il riordino urbano e di riqualificazione urbanistica.
 
“Tra le finalità della pianificazione paesaggistica regionale - sottolinea l’assessore all’Urbanistica Cristiano Erriu - rientrano il recupero dei contesti degradati da attività umane e il miglioramento della qualità urbanistica e paesaggistica, attraverso misure che assicurino la salvaguardia del territorio e la promozione di forme di sviluppo sostenibile”.
 
“Abbiamo ritenuto di finanziare alcune azioni sperimentali e strategiche distribuite nel territorio isolano, individuate sulla base di requisiti di riequilibrio territoriale e di complementarietà o integrazione rispetto ad azioni attuate in passato o in corso di attuazione, a valere su altri bandi o strumenti di finanziamento”. 

“Sulla base delle finalità e dei contenuti dell’articolo 40 della Legge urbanistica ed edilizia (LR 8/2015) - spiega ancora Erriu - si possono delineare tre misure di finanziamento:
- Programmi integrati per le periferie (misura 1);
- Programmi integrati per le zone A e B, finalizzati al recupero e alla valorizzazione di edifici nei centri storici delle zone interne devoluti a prezzo simbolico al soggetto attuatore del programma (misura 2);
- Programmi integrati di riqualificazione urbanistica di aree a valenza ambientale caratterizzate dalla presenza di elementi infrastrutturali e insediativi (misura 3).
 
Le misure 1 e 2 sono parte integrante delle strategie antispopolamento e frutto di un preciso accordo con il sistema delle autonomie locali”. 

Ecco nel dettaglio le misure che saranno finanziate:
 
Misura 1 - Periferie
Dotazione finanziaria: 14 milioni di euro per l’attuazione, con un finanziamento massimo per ciascun programma in relazione alla popolazione residente (ISTAT 2017): un milione per i Comuni con popolazione sino a 15mila abitanti, due milioni per i Comuni con popolazione compresa tra 15.001 e 25mila abitanti, tre milioni per i Comuni con oltre 25mila abitanti. Per la redazione dei programmi sarà disponibile un altro milione di euro. 

Misura 2 - Centri storici delle zone interne
Dotazione finanziaria: 5,25 milioni di euro per l’attuazione (finanziamento massimo: due milioni per ciascun programma), 500mila euro per la redazione dei programmi. 

Misura 3 - Riqualificazione di aree a valenza ambientale
Dotazione finanziaria: 6 milioni di euro per l’attuazione (finanziamento massimo: tre milioni per ciascun programma, 450mila euro per la redazione dei programmi. 
 
Le più lette