13/12/2017 - 144 esperti, tra esponenti delle istituzioni centrali e locali, professori universitari, rappresentanti del mondo della ricerca, delle professioni, delle associazioni di categoria si riuniscono oggi a Roma per
‘Progettare l’Italia sicura’, l’evento organizzato dalla task force ItaliaSicura per fare il punto sulla complessa materia del rischio idrogeologico.
Il contrasto al dissesto idrogeologico
Dal 2014 - spiega ItaliaSicura - si è assistito ad un cambio di passo sul delicato tema del contrasto al dissesto idrogeologico, con un nuovo modello di gestione delle attività volte alla mitigazione del rischio idrogeologico.
Espressione di questo nuovo modello è stata l’istituzione della Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico (
ItaliaSicura), per il coordinamento delle amministrazioni centrali e locali competenti, che ha avviato un percorso di nuovo e sistematico coinvolgimento di tutti i soggetti attivi nella riduzione del rischio idrogeologico. A livello territoriale il riassetto istituzionale si è concretizzato nella semplificazione delle competenze amministrative, con la qualificazione dei Presidenti delle Regioni quali Commissari di Governo contro il dissesto idrogeologico.
Nel corso del tempo - prosegue la nota - è emersa una
qualità dei progetti non adeguata agli obiettivi di mitigazione del rischio. Per superare questa impasse e promuovere un nuovo modello, ItaliaSicura è intervenuta con due azioni:
- ha promosso l’istituzione del
‘Fondo per la progettazione’;
- ha predisposto le
‘Linee Guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico’ che si pongono l’obiettivo ambizioso di fornire ai professionisti ed alle amministrazioni un supporto agile in materia di programmazione e progettazione degli interventi.
I 12 tavoli per la ‘Guida contro il dissesto idrogeologico’
I 144 esperti si confronteranno in 12 tavoli da 12 partecipanti ciascuno, sui diversi aspetti delle 12 macroaree tematiche delle Linee guida, per riflettere sul lavoro fatto e per aggiungere una ulteriore tappa al percorso di condivisione delle ‘Linee guida’ realizzando una vera e propria
‘Guida contro il dissesto idrogeologico’, un supporto concreto per ottimizzare il lavoro di progettazione e realizzazione di opere decisive per il futuro delle persone e dell’ambiente.
Tra gli altri interverranno il dirigente e gli esperti di #italiasicura
Michele Torsello,
Erasmo D’Angelis,
Mauro Grassi,
Giovanni Menduni e
Armando Brath, l’europarlamentare
Simona Bonafè, il Presidente della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei Deputati
Ermete Realacci, le parlamentari componenti della stessa Commissione
Chiara Braga e
Federica Daga, l’Assessore al Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo della Regione Lombardia
Viviana Beccalossi, l’Assessore ai lavori pubblici, difesa del suolo e protezione civile della Regione Liguria
Giacomo Giampedrone.