
Dissesto idrogeologico, pronta la nuova Guida di ItaliaSicura
I 144 esperti chiamati a raccolta hanno redatto le nuove Linee Guida per la progettazione degli interventi

14/12/2017 - Si è conclusa con la redazione di una Guida condivisa contro il dissesto idrogeologico, la giornata di studi dal titolo “Progettare l’Italia Sicura” tenutasi ieri a Roma.
È stata “una giornata molto positiva per la lotta al dissesto idrogeologico in Italia. Per la prima volta dopo tanto tempo 144 esperti, provenienti da tutte le diverse esperienze impegnate in questo campo, si sono confrontati per migliorare ancor di più le Linee Guida per la progettazione”.
Così Michele Torsello, dirigente di ItaliaSicura, la Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche, ha commentato a fine giornata.
“Consideriamo le Linee Guida per la progettazione - ha proseguito Torsello - uno dei risultati più importanti dell’attività di ItaliaSicura. Un contributo per il futuro per rendere sempre più concreta efficace e veloce la progettazione e la realizzazione delle opere contro il dissesto”.
Sui 12 tavoli, uno per ognuno dei 12 aspetti delle Linee Guida, si sono incontrati 144 esperti provenienti dalle Istituzioni nazionali, dalle Regioni e dagli enti locali, dal Parlamento, dalle Reti Professionali, dalle associazioni di categoria, dalle Università e strutture di ricerca, dal mondo delle imprese.
Si è trattato dunque di ragionare e immaginare un’evoluzione delle Linee Guida per la programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico, redatte da ItaliaSicura e consegnarle al Governo che verrà e agli enti locali che opereranno per ridurre il dissesto idrogeologico nel nostro Paese.
Le Linee Guida sono un contributo di indirizzo, nate dalla consapevolezza che sul dissesto idrogeologico esistesse un grande problema di ritardi e di disponibilità economica nella progettazione. Si è pensato quindi che una Guida strutturata fosse necessaria per rendere più efficaci e rapide le procedure di progettazione.
Il lavoro di ItaliaSicura ha inciso molto in questi anni di attività sulla predisposizione di un Piano di interventi e di un Piano finanziario di opere contro il dissesto, con particolare attenzione alle aree metropolitane più densamente popolate e a rischio.
È stato inoltre realizzato un lavoro importante sul recupero di risorse e di semplificazione delle competenze con la scelta di nominare commissari delegati alla lotta al dissesto tutti i presidenti delle Regioni, un lavoro coordinato, da continuare per garantire la sicurezza dei cittadini e salvaguardare un territorio prezioso.