
Dissesto idrogeologico, firmato il Piano Stralcio da 315 milioni di euro
Condividi
AMBIENTE
Dissesto idrogeologico, firmato il Piano Stralcio da 315 milioni di euro
Ministro dell’Ambiente Sergio Costa: ‘in soli tre mesi individuati 263 interventi che partiranno già quest’anno’
Vedi Aggiornamento
del 06/08/2021

Vedi Aggiornamento del 06/08/2021
08/07/2019 - Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato il Piano Stralcio 2019 che stanzia 315 milioni di euro per 263 progetti esecutivi di tutela del territorio dal dissesto idrogeologico.
“In soli tre mesi, dal Dpcm 20 febbraio 2019 - scrive il Ministero in una nota -, sono stati individuati gli interventi in tutte le regioni e impegnati i fondi del 2019”. “Una velocizzazione consistente se consideriamo che negli anni passati si impiegavano anche due anni per ottenere lo stesso risultato”, commenta il Ministro Costa.
“Nessuna regione - si legge nel provvedimento - ha avanzato proposte di modifica delle programmazioni in corso a valere sul Piano Operativo Ambiente finanziato con risorse FSC 2014-2020”. Tale conferma, da parte delle Regioni, del lavoro svolto negli ultimi anni ha indubbiamente influito sulla rapidità delle più recenti fasi del Piano.
“Abbiamo impresso una fortissima accelerazione - ha aggiunto Costa - e, grazie alla proficua collaborazione con i Commissari per l’emergenza, i Commissari per il dissesto e le Autorità di bacino distrettuali, in soli tre mesi abbiamo stabilito il dettaglio degli interventi più urgenti, che partiranno già quest’anno”.
Sono in totale 263 gli interventi, tutti caratterizzati da urgenza e indifferibilità. “Si tratta - ha concluso il Ministro - delle azioni che regioni e province autonome hanno ritenuto necessarie per la sicurezza della popolazione e del territorio”.
I 315 milioni sono così suddivisi: 35 milioni di euro al Piemonte per 13 interventi; 30 milioni di euro al Veneto per 34 interventi; 29 milioni di euro alla Lombardia per 23 interventi; 28 milioni di euro alla Toscana per 25 interventi; 23 milioni di euro al Lazio per 35 interventi; 22 milioni di euro all’Emilia Romagna per 18 interventi; ecc. vedi tabella.
Il Piano Stralcio contiene il dettaglio degli interventi proposti, con l’indicazione del numero di mesi (tra 1 e 12) entro i quali è prevista la pubblicazione del bando di gara per i lavori.
L’elenco degli interventi proposti viene trasmesso alla Cabina di Regia Strategia Italia e al CIPE.
Successivamente sono stati aperti i cantieri, il cui stato di avanzamento era consultabile su italiasicura.gov.it; sono ancora online le foto pubblicate su Flickr.
Nel 2017 è stato attivato il Fondo per la progettazione, finalizzato ad aiutare gli enti locali a progettare gli interventi individuati (il 90%).
Tutto il lavoro di ‘Italia Sicura’ è stato consultabile sul sito ufficiale fino ad un anno fa, quando la task force è stata eliminata e le sue competenze e risorse sono passate al Ministero dell’Ambiente.
È comunque sempre attivo e aggiornato il ‘Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo (ReNDiS)’
“In soli tre mesi, dal Dpcm 20 febbraio 2019 - scrive il Ministero in una nota -, sono stati individuati gli interventi in tutte le regioni e impegnati i fondi del 2019”. “Una velocizzazione consistente se consideriamo che negli anni passati si impiegavano anche due anni per ottenere lo stesso risultato”, commenta il Ministro Costa.
Dissesto idrogeologico, il Piano Stralcio
Il provvedimento - scrive il Ministero in una nota - individua gli interventi per liste regionali, “garantendo l’avvio di una spesa complessiva di oltre 315 milioni già a partire da quest’anno”. La copertura è individuata nel bilancio del Ministero dell’Ambiente.“Nessuna regione - si legge nel provvedimento - ha avanzato proposte di modifica delle programmazioni in corso a valere sul Piano Operativo Ambiente finanziato con risorse FSC 2014-2020”. Tale conferma, da parte delle Regioni, del lavoro svolto negli ultimi anni ha indubbiamente influito sulla rapidità delle più recenti fasi del Piano.
“Abbiamo impresso una fortissima accelerazione - ha aggiunto Costa - e, grazie alla proficua collaborazione con i Commissari per l’emergenza, i Commissari per il dissesto e le Autorità di bacino distrettuali, in soli tre mesi abbiamo stabilito il dettaglio degli interventi più urgenti, che partiranno già quest’anno”.
Sono in totale 263 gli interventi, tutti caratterizzati da urgenza e indifferibilità. “Si tratta - ha concluso il Ministro - delle azioni che regioni e province autonome hanno ritenuto necessarie per la sicurezza della popolazione e del territorio”.
I 315 milioni sono così suddivisi: 35 milioni di euro al Piemonte per 13 interventi; 30 milioni di euro al Veneto per 34 interventi; 29 milioni di euro alla Lombardia per 23 interventi; 28 milioni di euro alla Toscana per 25 interventi; 23 milioni di euro al Lazio per 35 interventi; 22 milioni di euro all’Emilia Romagna per 18 interventi; ecc. vedi tabella.
Il Piano Stralcio contiene il dettaglio degli interventi proposti, con l’indicazione del numero di mesi (tra 1 e 12) entro i quali è prevista la pubblicazione del bando di gara per i lavori.
L’elenco degli interventi proposti viene trasmesso alla Cabina di Regia Strategia Italia e al CIPE.
L’individuazione degli interventi negli anni passati
Ricordiamo che nel 2014 è stata istituita la task force ‘Italia Sicura’ che ha svolto un lungo lavoro di ricognizione delle situazioni di rischio e ha individuato 4.751 opere di contrasto al dissesto, 33 cantieri antiemergenza, il Piano Aree Metropolitane, ecc.Successivamente sono stati aperti i cantieri, il cui stato di avanzamento era consultabile su italiasicura.gov.it; sono ancora online le foto pubblicate su Flickr.
Nel 2017 è stato attivato il Fondo per la progettazione, finalizzato ad aiutare gli enti locali a progettare gli interventi individuati (il 90%).
Tutto il lavoro di ‘Italia Sicura’ è stato consultabile sul sito ufficiale fino ad un anno fa, quando la task force è stata eliminata e le sue competenze e risorse sono passate al Ministero dell’Ambiente.
È comunque sempre attivo e aggiornato il ‘Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo (ReNDiS)’
Norme correlate
Nota 02/07/2019 n.15767
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - DPCM 20 febbraio 2019. Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, il ripristino e la tutela della risorsa ambientale - Piano Stralcio 2019. Proposte di interventi di mitigazione del rischio idrogeologico
Decreto Pres. Cons. Min. 20/02/2019
Approvazione del Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, il ripristino e la tutela della risorsa ambientale (Piano Proteggi Italia)
Approfondimenti
Notizie correlate

AMBIENTE Rischio idrogeologico, in arrivo 220 milioni di euro

PROGETTAZIONE Progettazione antisismica, entro febbraio 2020 gare per 30 milioni di euro

AMBIENTE Dissesto idrogeologico, 361 milioni di euro per 236 cantieri

LAVORI PUBBLICI Dissesto idrogeologico, Costa alle Regioni: ‘i fondi ci sono e vanno spesi’

AMBIENTE Dissesto idrogeologico, speso soltanto il 19,9% del Fondo progettazione

AMBIENTE Riforestazione urbana e corsie preferenziali per i bus: ok del CdM al Decreto Clima

AMBIENTE Dissesto idrogeologico, il ddl CantierAmbiente in Senato

AMBIENTE Proteggi Italia, via al Piano stralcio da 315 milioni di euro

AMBIENTE Reati contro l’ambiente, nel 2018 più di 77 illeciti al giorno

LAVORI PUBBLICI Strade, ponti e ferrovie: in arrivo investimenti per 28 miliardi di euro

AMBIENTE Dissesto idrogeologico, via libera al ddl CantierAmbiente

AMBIENTE Proteggi Italia, in Gazzetta il piano contro il rischio idrogeologico

SICUREZZA Rischio idrogeologico, in arrivo 2,6 miliardi di euro per le Regioni

AMBIENTE Cantiere Ambiente, via alle misure contro il dissesto idrogeologico

AMBIENTE Dissesto idrogeologico, presentato il piano ‘Proteggi Italia’ da 11 miliardi di euro

NORMATIVA Dissesto idrogeologico, infrastrutture, antisismica: assegnati ai Ministeri 35,5 miliardi di euro

AMBIENTE Dissesto idrogeologico, al via il tavolo per velocizzare la progettazione degli interventi

NORMATIVA Antisismica, dissesto idrogeologico e scuole, il nuovo Governo si riorganizza

AMBIENTE Dissesto idrogeologico, pronta la nuova Guida di ItaliaSicura

AMBIENTE Dissesto idrogeologico, il 90% delle opere è da progettare

AMBIENTE Dissesto idrogeologico, ripartito il Fondo progettazione da 100 milioni di euro

AMBIENTE Dissesto idrogeologico, ecco l’elenco dei primi 33 cantieri antiemergenza

AMBIENTE Dissesto idrogeologico: pronto 1 miliardo di euro per 700 opere
AMBIENTE Dissesto idrogeologico: mille opere pronte per il cantiere già dal 2015
AMBIENTE Dissesto idrogeologico: a breve tutti i cantieri saranno online
AMBIENTE Dissesto idrogeologico, al via 3.395 cantieri per circa 4 miliardi di euro
AMBIENTE Piano ‘Terra ferma’, in arrivo 1,5 miliardi per la tutela del territorio
Altre Notizie