Network
Pubblica i tuoi prodotti
Certificazione energetica e impianti, quali software scegliere?

Certificazione energetica e impianti, quali software scegliere?

Una panoramica sui programmi per il calcolo e la progettazione dell’efficienza energetica negli edifici

Vedi Aggiornamento del 17/04/2018
Certificazione energetica e impianti, quali software scegliere?
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 17/04/2018
04/01/2018 - I professionisti che avviano uno studio di progettazione hanno bisogno di utilizzare, accanto ai canonici software di progettazione e disegno tecnico, anche programmi che siano in grado di progettare e calcolare i consumi energetici dell’edificio e degli impianti.
 
Nel tempo, infatti, l’efficienza energetica e la sostenibilità sono diventati temi sempre più presenti nella progettazione edilizia; di conseguenza i professionisti si sono dovuti specializzare anche nella termotecnica e nell’efficienza energetica degli impianti.
 

Termotecnica e impianti

Grazie ai software di termotecnica i progettisti possono studiare i sistemi fisico-meccanici utilizzati per garantire la temperatura, l'umidità e il ricambio dell'aria di un immobile e progettare di conseguenza gli impianti di riscaldamento, raffreddamento, condizionamento, ventilazione, climatizzazione e refrigerazione. 
 
I software di certificazione energetica devono essere aggiornati alle più recenti normative (attualmente devo essere in linea con in linea con le norme UNI 11300:2016) e possono essere applicati sia all’edilizia residenziale che ad altre tipologie edilizie come uffici, scuole e ospedali. 
 
I vari software generalmente permettono di calcolare per ogni edificio i consumi di energia necessari per il riscaldamento, la produzione di acqua calda sanitaria, l'illuminazione e anche un’analisi costi-benefici dei possibili interventi di riqualificazione energetica.
 
Tra i software termotecnici di calcolo dinamico c’è TERMOLOG di LOGICAL SOFT ( totalmente made in italy e sviluppato tramite un progetto di ricerca con il Politecnico di Milano) che, implementando la nuova EN ISO 52016, permette il calcolo delle dispersioni termiche, dei fabbisogni e dei consumi energetici degli edifici e importa ed esporta file nel formato standard IFC adottato da tutti i CAD BIM più diffusi. Inoltre grazie alla funzione APE Smart permette una procedura guidata alla redazione del certificato dell'unità residenziale.
termolog.jpg - Certificazione energetica e impianti, quali software scegliere?

Un altro esempio è EC700 CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI di EDILCLIMA, aggiornato alle versioni più recenti delle norme UNI/TS 11300 che, unitamente ai moduli appartenenti alla serie PROGETTAZIONE TERMOTECNICA (EC705 Attestato energetico, EC701 Progetto e Verifiche edificio-impianto, EC720 Diagnosi energetica ed interventi migliorativi), permette la verifica dei requisiti prestazionali in conformità al DM 26.6.2015 e la redazione dell’attestato di prestazione energetica (compresa l’esportazione del file XML per tutti i portali regionali abilitati). EC700 è inoltre un indispensabile strumento per effettuare la diagnosi energetica, consentendo una valutazione dei consumi dell’edificio in regime di esercizio (secondo il comportamento effettivo degli utenti e secondo la stagione reale di riscaldamento). Infine, per quanto concerne la progettazione impiantistica, il software EC711 Impianti termici apparecchi e tubazioni permette il dimensionamento impianti termici anche con pannelli radianti anche a soffitto.

ec705(1).jpg - Certificazione energetica e impianti, quali software scegliere?

Tra i software di simulazione energetica in regime dinamico c’è TerMus-PLUS di ACCA software che integra progettazione architettonica ed analisi energetica con le più avanzate tecnologie grazie alla modellazione BIM 3D e il simulatore EnergyPlusTM.

termusplus.jpg - Certificazione energetica e impianti, quali software scegliere?
Un altro esempio è ANALISI DINAMICA CONSUMI ENERGETICI BIM di ATH ITALIA software che permette una simulazione energetica degli edifici con EnergyPlusTM, integrato nel flusso di lavoro Open BIM mediante gli standard IFC e gbXML.
 
analisidimanica.jpg - Certificazione energetica e impianti, quali software scegliere?
Per la progettazione di edifici ad alta efficienza energetica passando dai modelli ARCHICAD Building Information Models (BIM) ai modelli con multiple zone termiche dei Building Energy Models (BEM) c’è EcoDesigner STAR di GRAPHISOFT Italia che permette di simulare le prestazioni energetiche dell'edificio di fascia alta e i relativi resoconti senza abbandonare ARCHICAD.

ecostar.jpg - Certificazione energetica e impianti, quali software scegliere?
Per la progettazione e calcolo del guadagno energetico degli edifici grazie a serre solari c’è Blumatica Serre Solari che permette il calcolo degli apporti solari (diretti e indiretti) che penetrano nell’edificio attraverso serre solari di qualsiasi forma (rettangolari, pentagonali, ecc.) e tipologia (addossata ed incorporata), in conformità alle UNI/TS 11300 e alla UNI EN ISO 13790.

blumaticaserresolari.jpg - Certificazione energetica e impianti, quali software scegliere?
Tra i software di diagnosi energetiche, progettazione e dimensionamenti impianti termici c’è SMART PLANNING di Idrosistemi che consentono di dimensionare in autonomia gli impianti di climatizzazione invernale/ estiva ottenendo analisi energetiche e simulazioni economiche.

smartplenning.jpg - Certificazione energetica e impianti, quali software scegliere?
Per la progettazione degli impianti c’è DDS-CAD di HARPACEAS, software OPEN BIM, che fornisce soluzioni per impianti idraulici, di riscaldamento, ventilazione, aria condizionata e impianti elettrici.

dds.jpg - Certificazione energetica e impianti, quali software scegliere?
Per la progettazione professionale degli impianti di riscaldamento a radiatori, ventilconvettori, termoconvettori e pannelli radianti c’è Clima Impianti di Edilizia Namirial che, progettato su Piattaforma MEP, è caratterizzato da un’unica interfaccia CAD intuitiva e di rapido inserimento per un disegno veloce ed estremamente preciso degli impianti, consentendo la lettura automatica di una rete già realizzata in formato dwg/dxf da altro CAD da verificare e/o dimensionare senza necessità di ricalco.
climaimpianti.jpg - Certificazione energetica e impianti, quali software scegliere?
TERMOTECNICA E IMPIANTI >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE: 
 
Le più lette