Network
Pubblica i tuoi prodotti
Edilizia scolastica, 16 milioni per riqualificare accademie d’arte e conservatori

Edilizia scolastica, 16 milioni per riqualificare accademie d’arte e conservatori

Previsti anche 4 milioni all’anno per la stipula di mutui agevolati con la Banca europea degli investimenti

Vedi Aggiornamento del 13/12/2018
Foto: Accademia di belle arti e galleria d
Foto: Accademia di belle arti e galleria d'arte moderna di Napoli - Wikipedia
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 13/12/2018
29/05/2018 - In arrivo 16 milioni di euro per la riqualificazione edilizia ed energetica e la messa in sicurezza antisismica degli edifici delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica.
 
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 6 aprile 2018 del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Oltre al contributo diretto di 16 milioni di euro alle istituzioni, che servirà a coprire gli oneri degli interventi dal 2016 al 2019, il decreto disciplina anche la stipula di mutui, di durata pari a 26 anni a decorrere dall’anno 2020. Gli oneri di ammortamento dei mutui saranno coperti, per 4 milioni di euro all’anno, con risorse del Miur.
 

Riqualificazione e antisismica, gli interventi ammessi

I finanziamenti copriranno gli interventi su Accademie statali delle Belle Arti, Conservatori di musica statali, Istituti statali per le industrie artistiche, l’Accademia nazionale di danza e l’Accademia nazionale di arte drammatica.
 
Con la stipula dei mutui si potranno finanziare interventi di costruzione, ristrutturazione, miglioramento o adeguamento sismico, efficientamento energetico. Ammessi anche interventi di ampliamento o nuova costruzione.
 
Oltre alle spese per la realizzazione dei lavori, sono finanziabili quelle per le forniture necessarie alla realizzazione del programma, gli impianti, gli arredi e le attrezzature, nel limite del 10% del costo complessivo, a condizione che siano inerenti alla funzionalità degli immobili.
 
I finanziamenti coprono inoltre le spese tecniche, cioè progettazione esecutiva, progettazione e coordinamento per la sicurezza, direzione dei lavori, collaudo, validazione, ecc.
 
Le spese per imprevisti non possono eccedere il limite del 10% del costo totale.
 
Per essere ammessi al finanziamento, ai programmi deve essere allegato un progetto almeno di livello definitivo.
 

Mutui Bei per gli interventi di edilizia scolastica

Il decreto pubblicato in gazzetta attua quanto previsto dalla Legge “L’istruzione riparte” (L.128/2013) e da “La Buone Scuola” (L.107/2015).
 
L’iniziativa è analoga a quella già intrapresa per le scuole pubbliche, in cui, grazie ai mutui stipulati con la Bei, sono stati realizzati interventi di ristrutturazione, nuova costruzione, efficientamento energetico e messa in sicurezza.
 
Le più lette