19/06/2018 - Già per quest’agosto professionisti, partite Iva e piccole e medie imprese potrebbero usufruire della flat tax al 15%.
Ad anticiparlo il viceministro all'Economia,
Massimo Garavaglia nel corso di un’intervista su SkyTg24.
Flat tax 15%: entro agosto per partite Iva e PMI
Massimo Garavaglia ha dichiarato che la Flat Tax sarà attuata in tre step: uno nel breve periodo (entro l’estate), una nel medio periodo (nella prossima Legge di Bilancio) e una nel lungo periodo.
Sul fronte delle partite Iva Garavaglia non è stato specifico ma ha anticipato che si
augura di poter “allargare le misure che già esistono” ad una platea maggiore già per agosto 2018.
Non è ancora chiaro, quinidi, cosa cambierà per i professionisti che attualmente godono del regime forfettario con un aliquota al 15% per redditi fino a 30 mila euro. Sembra, infatti, che si tratti di un allargamento del
regime forfettario ad altre fasce di reddito, come già
proposto in un ddl presentato alla Camera da Mara Carfagna
Flat Tax, CoLAP: serve il rilancio dei professionisti
Il Presidente del CoLAP Emiliana Alessandrucci esprime soddisfazione per la dichiarazione del viceministro: “Lascia ben sperare che tra le prime frasi del sottosegretario Garavaglia ci sia attenzione per le Partite Iva e con esse per le Professioni poiché sono state le grandi assenti nella campagna elettorale”.
“Non è ben chiaro se la
Flat tax al 15% (essendoci già un sistema dei minimi alla stessa percentuale)
potrebbe consistere in un allargamento della platea elevando il reddito massimo di accesso alla flat tax”. si domanda Alessandrucci.
“Ma non perdiamo di vista una strategia più ampia e complessiva di
valorizzazione del mondo professionale italiano - spiega Alessandrucci - siamo da sempre convinti che ci sia bisogno di un piano strategico di rilancio delle Professioni, che tocchi competitività, valorizzazione delle competenze, apertura di nuovi mercati, anche internazionali, e ampie sinergie. Il CoLAP ha pronto un programma di riforma e di innovazione per il mondo professionale #Ccresce che aspetta di essere condiviso, discusso e se possibile migliorato".
“L'invito è di
abbandonare il modello che lega la ripresa al ‘pagare meno’; per le professioni, ma vale anche per le pmi, si ha bisogno di riforme organiche capaci di valorizzare: innovazione, professionalità, e investimenti. Occorre che la politica cambi prospettiva: si apra ad un dialogo costruttivo con le forze intermedie, superando il concetto logoro di lobby, ma condividendo politiche migliori per il Paese e non solo per una parte di esso, solo così si raggiungerebbe il Bene per tutti e non solo per qualcuno, e anche per quel qualcuno sarebbe l'unica costruttiva via per affermarsi maggiormente” ha concluso il presidente Alessandrucci.