Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Ciclovie turistiche, a breve l’assegnazione di 161,8 milioni di euro

Ciclovie turistiche, a breve l’assegnazione di 161,8 milioni di euro

Le risorse sono destinate ai piani di fattibilità tecnica ed economica e alla progettazione

Vedi Aggiornamento del 31/07/2020
Ciclovie turistiche, a breve l’assegnazione di 161,8 milioni di euro
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 31/07/2020
06/07/2018 - Stanno per essere varate le regole per la progettazione e la realizzazione del sistema nazionale delle ciclovie turistiche.
 
Lo schema di Decreto Ministeriale sarà ridiscusso il 12 luglio in Conferenza Unificata dal momento che la versione definitiva dello schema di DM, approvata dalla Conferenza unificata il 17 maggio scorso, conteneva due imprecisioni, una relativa al tracciato della Ciclovia della Sardegna, l’altra al cofinanziamento. Per correggerle è stato chiesto di riesaminare il testo.
 
Il provvedimento ripartirà 161,8 milioni di euro relativi alle annualità dal 2016 al 2019 per i progetti di fattibilità tecnica ed economica e per le successive fasi di progettazione delle 10 ciclovie turistiche previste dal sistema nazionale:
1. Venezia-Torino (Ven-To);
2. del Sole;
3. dell’Acquedotto Pugliese;
4. Grande Raccordo Anulare delle Biciclette (GRAB) di Roma;
5. della Sardegna;
6. della Magna Grecia;
7. del Garda;
8. Adriatica;
9. Tirrenica;
10. Trieste-Lignano Sabbiadoro-Venezia (TriLiVe).
 
Il sistema nazionale delle ciclovie turistiche - ricordiamo - è stato istituito dalla Legge di Stabilità 2016. Al piano sono stati destinati 91 milioni di euro per il triennio 2016-2018 e, successivamente, 283 milioni di euro per il periodo 2017/2024, per un totale di 374 milioni di euro.
 
Le risorse sono così articolate:
- 4,78 milioni di euro nel 2016;
- 50 milioni di euro nel 2017;
- 67 milioni di euro nel 2018;
- 40 milioni di euro nel 2019;
- 40 milioni di euro per ciascuna annualità dal 2020 al 2024.
 
Nel luglio 2016 sono stati firmati i Protocolli d’intesa, relativi alla progettazione e realizzazione delle prime tre ciclovie: Ven-To, del Sole e dell’Acquedotto Pugliese. A settembre 2016 è stata avviato l’iter del Grande Raccordo Anulare delle Biciclette (GRAB) di Roma.
 
Nel maggio 2017 le suddette quattro ciclovie hanno ottenuto 4,77 milioni di euro per i progetti di fattibilità tecnica ed economica, ovvero le risorse relative all’annualità 2016.
 
Ad agosto del 2017 sono stati firmati i Protocolli d’intesa delle ciclovie della Sardegna, della Magna Grecia e del Garda. Sono in corso di definizione le procedure per la Ciclovia Adriatica, la Ciclovia Tirrenica e la TriLiVe.
 
Il DM contiene lo schema di accordo di programma che le Regioni capofila di ciascun progetto dovranno sottoscrivere entro 90 giorni dall’entrata in vigore del DM, aggiornando eventualmente il protocollo già siglato. 
 
In allegato al DM ci sono anche i requisiti di pianificazione e gli standard tecnici di progettazione per la realizzazione del sistema nazionale delle ciclovie turistiche: le Regioni capofila dovranno seguirli per completare il progetto di fattibilità tecnico-economica della Ciclovia, entro il 31 dicembre 2019.
 
Le più lette