Network
Pubblica i tuoi prodotti
Ecobonus, i pavimenti danno diritto all’agevolazione?

Ecobonus, i pavimenti danno diritto all’agevolazione?

L’Agenzia delle Entrate illustra i casi in cui le pavimentazioni usufruiscono delle detrazioni per il risparmio energetico

Vedi Aggiornamento del 23/01/2020
Ecobonus, i pavimenti danno diritto all’agevolazione?
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 23/01/2020
23/07/2018 - Quando il rifacimento di un pavimento dà diritto alla detrazione per il risparmio energetico?
 
A spiegarlo l’Agenzia delle Entrate tramite la posta di Fisco Oggi.
 

Ecobonus: quando ne fruiscono i pavimenti

L’Agenzia ha spiegato che il rifacimento del pavimento fruisce dell’ecobonus quanto rientra tra le strutture opache orizzontali che contribuiscono al risparmio energetico dell’involucro degli edifici esistenti.
 
Si deve, quindi, trattare di pavimenti verso locali non riscaldati o verso l’esterno; tra questi rientrano anche i pavimenti contro terra.
 
Infine, le Entrate specificano che è necessario che il pavimento rispetti i requisiti di trasmittanza termica previsti dal DM 11 marzo 2008 come modificato dal DM 26 gennaio 2010 e gli ulteriori adempimenti posti a carico del contribuente per beneficiare della detrazione.
 
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE ALL’ECOBONUS
 

Ecobonus per la coibentazione dell’involucro

Ricordiamo che sono agevolabili con l'ecobonus 65% gli interventi di coibentazione su strutture opache verticali e orizzontali.
 
L’intervento deve configurarsi come coibentazione di strutture già esistenti (e non come nuova realizzazione in ampliamento), deve delimitare un volume riscaldato verso l’esterno, verso vani non riscaldati o contro terra e deve rispettare i valori di trasmittanza termica finali (U) riportati nella tabella 2 del DM 26 gennaio 2010.
 
Sono ammissibili le spese per la fornitura e posa in opera di materiale coibente, la fornitura e posa in opera di materiali ordinari, la demolizione e ricostruzione dell’elemento costruttivo, le opere provvisionali e accessorie e le spese per le prestazioni professionali (compresa la redazione dell’APE).
 

Rifacimento dei pavimenti: tutte le detrazioni possibili

La sostituzione di pavimenti (anche non contro terra) può fruire della detrazione 50%, pur rientrando fra i lavori di manutenzione ordinaria, quando è eseguita su parti comuni del condominio.
 
Se in una abitazione privata il rifacimento dei pavimenti fa parte di un intervento più vasto di ristrutturazione agevolabile (come la demolizione di tramezzature, la realizzazione di nuove mura divisorie e lo spostamento dei servizi) la spesa può essere detratta.
 
Non è mai possibile, invece, detrarre le spese per l’acquisto di pavimentazioni con il Bonus Mobili.
 
Le più lette