
Criteri ambientali minimi, come valutare la capacità dei progettisti
NORMATIVA
Criteri ambientali minimi, come valutare la capacità dei progettisti
Dal Ministero dell’Ambiente chiarimenti su miglioramento delle prestazioni del progetto e utilizzo dei materiali recuperati o riciclati
Vedi Aggiornamento
del 13/07/2020

21/11/2018 - Valutazione della capacità tecnica dei progettisti, miglioramento prestazionale del progetto e utilizzo dei materiali riciclati. Sono alcune delle spiegazioni con cui il Ministero dell’Ambiente ha chiarito come applicare il DM 11 ottobre 2017. Si tratta dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) da utilizzare per l’affidamento di servizi di progettazione e i lavori di nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione degli edifici pubblici.
Per quanto riguarda le diagnosi energetiche, le uniche figure specializzate ai sensi del D.lgs 102/2014 sono:
- gli esperti di gestione dell’energia (EGE) certificati attraverso organismi accreditati secondo la norma internazionale ISO/IEC 17024;
- Auditor energetico certificati ai sensi della norma UNI CEI 16247, parte 5;
- le Energy Service Company (ESCO) certificate ai sensi della norma UNI CEI 11352:2014.
Capacità tecnica dei progettisti
Come spiegato dal Ministero dell’Ambiente, per “professionista accreditato” si intende un professionista che ha sostenuto e superato un esame di accreditamento presso Organismi di livello nazionale o internazionale accreditati secondo la norma internazionale ISO/IEC 17024 - “Requisiti generali per gli Organismi che operano nella certificazione del personale” e abilitati al rilascio di una Certificazione energetico-ambientale degli edifici secondo i più diffusi rating systems (LEED, WELL, BREEAM, etc).Per quanto riguarda le diagnosi energetiche, le uniche figure specializzate ai sensi del D.lgs 102/2014 sono:
- gli esperti di gestione dell’energia (EGE) certificati attraverso organismi accreditati secondo la norma internazionale ISO/IEC 17024;
- Auditor energetico certificati ai sensi della norma UNI CEI 16247, parte 5;
- le Energy Service Company (ESCO) certificate ai sensi della norma UNI CEI 11352:2014.