
Criteri ambientali minimi in edilizia, il Min.Ambiente risponde ai dubbi
Condividi
NORMATIVA
Criteri ambientali minimi in edilizia, il Min.Ambiente risponde ai dubbi
Pubblicate le Faq con i chiarimenti su raggio di applicazione, competenze dei professionisti e valutazioni sui materiali
Vedi Aggiornamento
del 06/10/2022

Vedi Aggiornamento del 06/10/2022
22/01/2018 - Chiarimenti sui criteri ambientali minimi per l’edilizia. Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato una serie di Faq che spiegano come applicare il DM 11 ottobre 2017 che ha introdotto i CAM da seguire nell’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, la ristrutturazione e la manutenzione degli edifici pubblici.
Il decreto, lo ricordiamo, rientra tra le norme attuative del Codice Appalti (D.lgs. 50/2016) ed è entrato in vigore il 7 novembre scorso.
Stesso discorso per i materiali. I CAM si applicano ai casi previsti dalla norma.
- EGE, riferimento norma UNI CEI 11339 e già oggetto di certificazione attraverso organismi accreditati secondo la norma internazionale ISO/IEC 17024;
- Auditor energetico - AE, certificati ai sensi della norma UNI CEI 16247, parte 5;
- ESCo (Energy Service Company), certificate ai sensi della norma UNI CEI 11352:2014.
In base ai CAM, la Stazione appaltante deve accertare che la progettazione sia affidata a professionisti accreditati. Il Ministero dell’Ambiente ha spiegato che si tratta di professionisti che hanno sostenuto e superato un esame di accreditamento presso Organismi di livello nazionale o internazionale accreditati secondo la norma internazionale ISO/IEC 17024 e abilitati al rilascio di una Certificazione energetico-ambientale degli edifici secondo i più diffusi rating systems (LEED, WELL, BREEAM, etc). I professionisti devono avere competenze generali sulla sostenibilità degli edifici e quindi non solo in ambito di efficienza energetica, in via esemplificativa, possono essere: LEED AP, WELL AP, BREEAM AP, etc. La stazione appaltante potrà verificare il requisito richiedendo lo specifico certificato di accreditamento ISO/IEC 17024.
Il decreto, lo ricordiamo, rientra tra le norme attuative del Codice Appalti (D.lgs. 50/2016) ed è entrato in vigore il 7 novembre scorso.
Applicazione dei CAM
Il Ministero dell’Ambiente ha spiegato che i CAM si applicano obbligatoriamente solo agli interventi espressamente previsti dal decreto. Per gli altri, ad esempio i restauri, i CAM non sono obbligatori, ma le Stazioni Appaltanti sono comunque invitate a tenerli in considerazione.Stesso discorso per i materiali. I CAM si applicano ai casi previsti dalla norma.
CAM e capacità dei professionisti
Il Ministero ha chiarito che per soggetti abilitati ad effettuare la diagnosi energetica si intendono:- EGE, riferimento norma UNI CEI 11339 e già oggetto di certificazione attraverso organismi accreditati secondo la norma internazionale ISO/IEC 17024;
- Auditor energetico - AE, certificati ai sensi della norma UNI CEI 16247, parte 5;
- ESCo (Energy Service Company), certificate ai sensi della norma UNI CEI 11352:2014.
In base ai CAM, la Stazione appaltante deve accertare che la progettazione sia affidata a professionisti accreditati. Il Ministero dell’Ambiente ha spiegato che si tratta di professionisti che hanno sostenuto e superato un esame di accreditamento presso Organismi di livello nazionale o internazionale accreditati secondo la norma internazionale ISO/IEC 17024 e abilitati al rilascio di una Certificazione energetico-ambientale degli edifici secondo i più diffusi rating systems (LEED, WELL, BREEAM, etc). I professionisti devono avere competenze generali sulla sostenibilità degli edifici e quindi non solo in ambito di efficienza energetica, in via esemplificativa, possono essere: LEED AP, WELL AP, BREEAM AP, etc. La stazione appaltante potrà verificare il requisito richiedendo lo specifico certificato di accreditamento ISO/IEC 17024.
CAM e materiali
Il Ministero ha spiegato infine il calcolo degli incentivi per l’utilizzo di materiali riciclati post consumo e materia recuperata o riciclata, come effettuare le valutazioni sulle sostanze pericolose e quali requisiti seguire nell’installazione degli impianti.Norme correlate
Decreto Ministeriale 11/10/2017
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Criteri ambientali minimi per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici
Decreto Legislativo 18/04/2016 n.50
Codice dei Contratti Pubblici (Codice Appalti)
Approfondimenti
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Criteri ambientali minimi, la Stazione appaltante deve verificare la conformità dei prodotti

RISPARMIO ENERGETICO
Progettazione e lavori edili, ecco i nuovi CAM

LAVORI PUBBLICI Criteri Ambientali Minimi, Anac: ‘non è opportuno richiederli per piccole manutenzioni’

LAVORI PUBBLICI Criteri ambientali minimi, più della metà dei Comuni non li applica

RISPARMIO ENERGETICO Criteri ambientali minimi, Anac: ‘imporli bloccherebbe gli appalti’

NORMATIVA Criteri ambientali minimi, come valutare la capacità dei progettisti

RISPARMIO ENERGETICO Codice Appalti e servizi di illuminazione pubblica, ecco i criteri ambientali minimi

LAVORI PUBBLICI Appalti verdi, intesa tra Ministero dell’Ambiente e Anac

RISPARMIO ENERGETICO Energia, l’Italia stima il raddoppio del risparmio entro il 2020

LAVORI PUBBLICI Criteri ambientali minimi in edilizia, nuove istruzioni operative

LAVORI PUBBLICI Appalti, la penale non è un illecito professionale: no all’esclusione dalla gara

NORMATIVA Progettazione e lavori su edifici pubblici, ecco i criteri ambientali minimi

NORMATIVA In arrivo nuovi criteri ambientali minimi per l’illuminazione pubblica

NORMATIVA Edilizia e arredi, definiti i nuovi criteri ambientali minimi

PROGETTAZIONE Gare di progettazione, l’uso di materiali riciclati dà più chance di vittoria

AMBIENTE Appalti verdi: ecco i criteri ambientali minimi per progettare e ristrutturare
Altre Notizie