
Criteri ambientali minimi, la Stazione appaltante deve verificare la conformità dei prodotti
Condividi
LAVORI PUBBLICI
Criteri ambientali minimi, la Stazione appaltante deve verificare la conformità dei prodotti
Anac: oltre a inserire i CAM nella documentazione di gara, la SA deve effettuare controlli sulle offerte
Vedi Aggiornamento
del 02/09/2024

Vedi Aggiornamento del 02/09/2024
06/10/2022 - Nell’ambito delle gare d’appalto, le Stazioni Appaltanti devono verificare che i prodotti offerti siano conformi ai Criteri ambientali minimi (CAM).
Lo ha affermato l’Autorità nazionale Anticurruzione con la delibera 435/2022 che si riferisce ad un appalto per la fornitura di toner, ma esprime un concetto che può essere applicato a tutte le gare.
Fissata la regola, l’Anac aggiunge che i controlli sulla conformità dei prodotti offerti spettano alla Stazione appaltante. Se, quindi, la Stazione appaltante ha verificato la conformità dei prodotti, l’aggiudicazione può procedere senza intoppi.
Il caso esaminato dall’Anac riguarda proprio la richiesta di parere sollecitata da un’impresa partecipante, secondo la quale i prodotti offerti dalla vincitrice non sarebbero stati conformi ai CAM di riferimento.
L’Anac, però, accertando che la Stazione appaltante aveva previsto controlli sulla conformità ai CAM nella fase di esecuzione del contratto, ha confermato l’aggiudicazione.
I nuovi CAM, contenuti nel DM 256 del 23 giugno 2022 e nel DM 254 del 23 giugno 2022 entreranno in vigore rispettivamente, il 4 e il 6 dicembre 2022.
Leggi tutto sui nuovi CAM
Lo ha affermato l’Autorità nazionale Anticurruzione con la delibera 435/2022 che si riferisce ad un appalto per la fornitura di toner, ma esprime un concetto che può essere applicato a tutte le gare.
CAM, i controlli spettano alla Stazione appaltante
In base al Codice Appalti, le Stazioni appaltanti devono inserire nella documentazione progettuale e di gara le specifiche tecniche contenute nei CAM di riferimento. I CAM sono tenuti in considerazione per l’applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Questi obblighi si applicano alle gare di qualunque importo.Fissata la regola, l’Anac aggiunge che i controlli sulla conformità dei prodotti offerti spettano alla Stazione appaltante. Se, quindi, la Stazione appaltante ha verificato la conformità dei prodotti, l’aggiudicazione può procedere senza intoppi.
Il caso esaminato dall’Anac riguarda proprio la richiesta di parere sollecitata da un’impresa partecipante, secondo la quale i prodotti offerti dalla vincitrice non sarebbero stati conformi ai CAM di riferimento.
L’Anac, però, accertando che la Stazione appaltante aveva previsto controlli sulla conformità ai CAM nella fase di esecuzione del contratto, ha confermato l’aggiudicazione.
CAM edilizia, novità in vigore da dicembre
Ricordiamo che sono stati approvati nuovi Criteri Ambientali Minimi per le gare di progettazione e lavori per interventi edilizi e per le gare di fornitura, servizio di noleggio e servizio di estensione della vita utile di arredi per interni.I nuovi CAM, contenuti nel DM 256 del 23 giugno 2022 e nel DM 254 del 23 giugno 2022 entreranno in vigore rispettivamente, il 4 e il 6 dicembre 2022.
Leggi tutto sui nuovi CAM
Norme correlate
Decreto Ministeriale 23/06/2022 n.256
Ministero della Transizione Ecologica - Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, per l'affidamento dei lavori per interventi edilizi e per l'affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi
Decreto Ministeriale 23/06/2022
Ministero della Transizione Ecologica - Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di fornitura, noleggio ed estensione della vita utile di arredi per interni
Notizie correlate

RISPARMIO ENERGETICO Appalti per servizi energetici, arrivano i CAM EPC

LAVORI PUBBLICI Progettazione e costruzione di infrastrutture stradali, in vigore i CAM strade

LAVORI PUBBLICI
Si può derogare ai CAM edilizia?

PROGETTAZIONE In vigore i CAM per progettazione parchi giochi, arredi urbani ed esterni

NORMATIVA Progettazione parchi giochi, arredi urbani ed esterni, ecco i nuovi CAM

PROGETTAZIONE
CAM edilizia, come applicare il nuovo decreto per prestazioni e comfort acustici

LAVORI PUBBLICI Arredi, in vigore i Criteri ambientali minimi

PROGETTAZIONE CAM edilizia, in vigore i nuovi obblighi per progettazione e lavori

PROGETTAZIONE Progettista e direttore lavori, ecco quando hanno diritto a un compenso aggiuntivo

NORMATIVA
Collaudo, l’incarico dato dall’Ente al proprio dipendente va retribuito solo con gli incentivi

RISPARMIO ENERGETICO
Progettazione e lavori edili, ecco i nuovi CAM

NORMATIVA Prezzari regionali, ecco gli aggiornamenti a luglio 2022

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, nuove regole per le gare da gennaio 2023

LAVORI PUBBLICI Riduzione livelli progettazione e incarichi gratis in casi eccezionali, la Delega Appalti è legge

LAVORI PUBBLICI Riduzione livelli progettazione, CAM, revisione prezzi dei materiali: ok della Camera al ddl Delega Appalti

FOCUS Conformità ai CAM dei prodotti isolanti: come verificarla, in particolare per il superbonus

LAVORI PUBBLICI Criteri Ambientali Minimi, Anac: ‘non è opportuno richiederli per piccole manutenzioni’

LAVORI PUBBLICI Criteri ambientali minimi, più della metà dei Comuni non li applica

RISPARMIO ENERGETICO Criteri ambientali minimi, Anac: ‘imporli bloccherebbe gli appalti’

RISPARMIO ENERGETICO Codice Appalti e servizi di illuminazione pubblica, ecco i criteri ambientali minimi

LAVORI PUBBLICI Criteri ambientali minimi in edilizia, nuove istruzioni operative

NORMATIVA Criteri ambientali minimi in edilizia, il Min.Ambiente risponde ai dubbi

NORMATIVA Progettazione e lavori su edifici pubblici, ecco i criteri ambientali minimi

NORMATIVA Edilizia e arredi, definiti i nuovi criteri ambientali minimi
Altre Notizie