Network
Pubblica i tuoi prodotti
Condomini, l’app Enea per la riqualificazione energetica e strutturale

Condomini, l’app Enea per la riqualificazione energetica e strutturale

L’applicazione Condomini+ 4.0 permette di supportare i tecnici nella diagnosi energetica e nelle valutazioni strutturali

Vedi Aggiornamento del 28/10/2019
Condomini, l’app Enea per la riqualificazione energetica e strutturale
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 28/10/2019
26/11/2018 - L’ENEA ha messo a disposizione l’App Condomini+ 4.0 per supportare i professionisti nella diagnosi energetica e strutturale, consentendo di automatizzare la fase di raccolta dati e di ottenere rapidamente una classificazione dell’edificio.
 
Il nuovo progetto ENEA, infatti, nato nell’ambito del Piano triennale di Informazione e Formazione per l’efficienza energetica, mira a promuovere la qualificazione dei soggetti che operano nell'ambito dei servizi energetici e a mettere in sicurezza i condomini italiani.  
 

Riqualificazione condomini: l’app Enea

Con l’App Condomini+ 4.0, l’ENEA ha messo a punto una procedura sotto forma di applicazione che opererà su piattaforma Android e iOS e che prevede la valutazione indicizzata preventiva dello stato di fatto e l’identificazione delle principali criticità strutturali ed energetiche.
 
Per quanto riguarda la parte energetica, il sistema fornisce anche delle soluzioni innovative e pacchetti d’interventi, calibrati secondo specifiche dotazioni finanziarie, rispetto al ciclo di vita ed all’utilizzo dell’edificio.
 
Attraverso una visione integrata la procedura tiene conto degli aspetti tecnici, tecnologici, sociali, culturali ed economici, favorendo la consapevolezza e il coinvolgimento degli utenti finali.
 
Oltre ad indicare le possibili e sostenibili soluzioni di retrofit tecnologico sugli edifici esistenti secondo le normative vigenti, il Protocollo ENEA valuterà anche il livello e la priorità di intervento atteso tenendo conto delle pericolosità territoriali, ambientali e climatiche.
 
Ad esempio, per la parte energetica l’applicazione assegnerà a ciascuna criticità/urgenza una serie di soluzioni progettuali inseribili ed integrabili nei processi manutentivi che interessano gli immobili residenziali, mentre per la parte strutturale evidenzierà le principali criticità, fornendo indicazioni sulle priorità di intervento.
 
In tal modo sarà garantita al tempo stesso l’implementazione delle prestazioni dell’edificio in chiave energetico-strutturale e il mantenimento degli obiettivi di fruibilità, comfort, sicurezza e conservazione del valore del sistema edificio.
 
Questo nuovo approccio permetterà, secondo Enea, di programmare e gestire in modo efficiente e sostenibile gli interventi di manutenzione sul condominio invece che intervenire in modo disomogeneo e dispendioso per riparazioni o a seguito di emergenze si crea un’occasione di riprogettazione della qualità globale degli ambienti e delle strutture.
 
I primi risultati di output del processo di conoscenza e caratterizzazione del sistema contesto-edificio-impianto-utente saranno quindi:
- una classificazione che identifica il livello d’intervento atteso per migliorare le prestazioni della struttura; 
- un indice di fabbisogno energetico reale dell’edificio che tenga conto del reale utilizzo dello stesso da comparare con i fabbisogni energetici di altri edifici di riferimento. 
 

Condomini+ 4.0: come funziona

La struttura funzionale dell’applicativo è costituita da schede informative raggruppabili in due macro-aree:
- valutazione energetica,
- valutazione strutturale.
 
Attraverso questa struttura si definiscono le due finalità dell’applicativo: guidare il rilievo energetico/strutturale dell’edificio e fornire delle indicazioni di intervento per migliorarne funzionalità e gestione.
 
L’App integra in forma grafica le schede di rilievo e di valutazione studiate per svolgere in modo semplice e rapido l’indagine sull’edificio residenziale. Le schede consentono di compilare con diversi metodi di validazione del dato: inserimento libero di testo, scelta mutualmente esclusiva, scelta multipla e scelta da elenco.
 
Compilando i dati di input richiesti nelle diverse sezioni dell’applicativo si ottengono come output: il report del rilievo eseguito; il file di interscambio dati; il livello della prestazione energetica e degli interventi necessari; il livello di intervento atteso e il livello di priorità di intervento.
 
L’impiego dell’applicativo consente di automatizzare la fase di raccolta dati e di ottenere rapidamente una classificazione strutturale ed energetica dell’edificio. Per la parte strutturale non costituisce una valutazione di vulnerabilità sismica, che deve sempre essere svolta secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
 
Anche per quanto riguarda la parte energetica, non si potrà prescindere dalla costruzione del modello con la caratterizzazione dell’involucro e degli impianti tecnici al fine di conoscere gli impatti sull’edificio degli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica in termini di riduzione del consumo energetico.
 
Di conseguenza, l’App Condomini+4.0 si configura come un importante elemento di supporto alla diagnosi energetica e strutturale la quale non può prescindere da ulteriori analisi o strumenti informatici di calcolo per una completa ed esaustiva valutazione delle performance energetiche e strutturali dell’edificio.
 
Le più lette