
Liguria, via libera alla legge per la rigenerazione urbana
URBANISTICA
Liguria, via libera alla legge per la rigenerazione urbana
La norma affronta anche il tema del recupero del territorio agricolo
Vedi Aggiornamento
del 29/01/2020

22/11/2018 - Nella seduta del 19 novembre scorso, il Consiglio regionale ligure ha approvato le norme per la rigenerazione urbana e il recupero del territorio agricolo.
Il provvedimento - spiega il comunicato - si pone l’obbiettivo di rigenerare il patrimonio edilizio soddisfacendo la domanda di rinnovamento strutturale, tecnologico-energetico e architettonico del patrimonio edilizio esistente. Attualmente in Liguria, infatti, non è presente una normativa specifica che favorisca ed incentivi questa attività di pianificazione urbanistica e gli interventi necessari.
La legge affronta anche il problema legato al calo delle aree agricole e alla crescita delle aree boscate: in particolare, si affida ai Comuni il compito di individuare gli ambiti che richiedono interventi di rigenerazione urbana, in quanto caratterizzati dalla presenza di degrado, e gli interventi di recupero del territorio agricolo, in quanto caratterizzati dalla presenza di terre agricole abbandonate e di agglomerati edilizi e borghi in contesti agricoli abbandonati o degradati, e di approvare i progetti ammessi.
Il provvedimento affida ai Comuni anche il compito di stabilire le regole per consentire all’iniziativa pubblica o privata la proposta e la realizzazione degli interventi e di approvare i progetti.
Il disegno di legge mette a disposizione dei Comuni modalità di intervento più efficaci, semplici e rapide rispetto a quelle ordinarie, senza far venire meno le necessarie garanzie di pubblicità e trasparenza e il rispetto della disciplina del PTCP ed in generale della vigente pianificazione territoriale regionale.
Vengono stanziati 700 mila euro a favore di progettazioni e interventi di rigenerazione urbana. Il Consiglio regionale, entro luglio 2019, valuterà l’attuazione della legge e i risultati conseguiti.
Il provvedimento - spiega il comunicato - si pone l’obbiettivo di rigenerare il patrimonio edilizio soddisfacendo la domanda di rinnovamento strutturale, tecnologico-energetico e architettonico del patrimonio edilizio esistente. Attualmente in Liguria, infatti, non è presente una normativa specifica che favorisca ed incentivi questa attività di pianificazione urbanistica e gli interventi necessari.
La legge affronta anche il problema legato al calo delle aree agricole e alla crescita delle aree boscate: in particolare, si affida ai Comuni il compito di individuare gli ambiti che richiedono interventi di rigenerazione urbana, in quanto caratterizzati dalla presenza di degrado, e gli interventi di recupero del territorio agricolo, in quanto caratterizzati dalla presenza di terre agricole abbandonate e di agglomerati edilizi e borghi in contesti agricoli abbandonati o degradati, e di approvare i progetti ammessi.
Il provvedimento affida ai Comuni anche il compito di stabilire le regole per consentire all’iniziativa pubblica o privata la proposta e la realizzazione degli interventi e di approvare i progetti.
Il disegno di legge mette a disposizione dei Comuni modalità di intervento più efficaci, semplici e rapide rispetto a quelle ordinarie, senza far venire meno le necessarie garanzie di pubblicità e trasparenza e il rispetto della disciplina del PTCP ed in generale della vigente pianificazione territoriale regionale.
Vengono stanziati 700 mila euro a favore di progettazioni e interventi di rigenerazione urbana. Il Consiglio regionale, entro luglio 2019, valuterà l’attuazione della legge e i risultati conseguiti.