
Il Codice Appalti non è conforme alle norme europee
Condividi
NORMATIVA
Il Codice Appalti non è conforme alle norme europee
Italia messa in mora dalla UE. Ance: ‘si intervenga subito con un decreto urgente’
Vedi Aggiornamento
del 20/01/2025

Vedi Aggiornamento del 20/01/2025
28/01/2019 - La Commissione Europea ha inviato all’Italia una lettera di costituzione in mora perché la normativa nazionale in materia di appalti pubblici e concessioni non è conforme alle norme dell'UE.
Gli Stati membri - ricorda la Commissione - erano tenuti a recepire le Direttive 2014/24/UE, 2014/25/UE e 2014/23/UE entro il 18 aprile 2016. L’Italia lo ha fatto con il Codice Appalti (Dlgs 50/2016) ma non ha superato il controllo di conformità effettuato dalla Commissione.
Gli Stati membri dispongono di due mesi di tempo per rispondere alle argomentazioni della Commissione; in caso contrario, la Commissione potrà decidere di dar seguito alle lettere inviando un parere motivato.
Sotto la lente di Bruxelles c’è sempre stato il tetto del 30% al subappalto e l’obbligo di indicare preventivamente la terna dei subappaltatori, misure giustificate dall’Italia con l’esigenza di combattere la corruzione e le infiltrazioni criminali nei contratti pubblici.
Faro anche sui tempi di pagamento, che secondo la Commissione Europea non assicurano il rispetto dei 30 giorni previsti dalle norme Ue.
Buia invita il Governo: “a non perdere altro tempo e a intervenire subito con un decreto urgente per modificare la normativa”. “È ora che dalle promesse si passi ai fatti: non possiamo attendere i tempi di una legge delega di riforma del Codice che necessita invece modifiche urgenti e tempestive per consentire lo sblocco dei cantieri e quindi dare risposte ai cittadini”, conclude il Presidente dei costruttori.
Il disegno di legge - al quale la maggioranza lavorerà a partire da questa settimana, in collaborazione con l’Anac - servirà a dare ossigeno all’edilizia e risposte immediate a professionisti e imprese.
Per il momento, le modifiche già decise sono quelle del ddl Semplificazioni, cioè la riorganizzazione delle cause di esclusione dalle gare, disciplinate dal comma 5, lettera c), dell’articolo 80 del Codice Appalti.
Gli Stati membri - ricorda la Commissione - erano tenuti a recepire le Direttive 2014/24/UE, 2014/25/UE e 2014/23/UE entro il 18 aprile 2016. L’Italia lo ha fatto con il Codice Appalti (Dlgs 50/2016) ma non ha superato il controllo di conformità effettuato dalla Commissione.
Gli Stati membri dispongono di due mesi di tempo per rispondere alle argomentazioni della Commissione; in caso contrario, la Commissione potrà decidere di dar seguito alle lettere inviando un parere motivato.
Codice Appalti, i rilievi di Bruxelles
Fin dall’adozione del Codice Appalti nel 2016, la Commissione Europea ha contestato all’Italia di aver infranto il divieto di gold plating, cioè di porre nella normativa interna vincoli più severi di quelli previsti nelle direttive comunitarie.Sotto la lente di Bruxelles c’è sempre stato il tetto del 30% al subappalto e l’obbligo di indicare preventivamente la terna dei subappaltatori, misure giustificate dall’Italia con l’esigenza di combattere la corruzione e le infiltrazioni criminali nei contratti pubblici.
Faro anche sui tempi di pagamento, che secondo la Commissione Europea non assicurano il rispetto dei 30 giorni previsti dalle norme Ue.
Ance: ‘intervenire subito per cambiare la normativa’
“La decisione della Commissione Europea, seppur in attesa di conoscere il testo integrale del provvedimento, conferma quello che andiamo denunciando da anni e cioè che il Codice Appalti ha completamente fallito l’obiettivo di riportare il settore dei lavori pubblici in Europa con regole semplici, chiare e trasparenti”, commenta il Presidente Ance, Gabriele Buia.Buia invita il Governo: “a non perdere altro tempo e a intervenire subito con un decreto urgente per modificare la normativa”. “È ora che dalle promesse si passi ai fatti: non possiamo attendere i tempi di una legge delega di riforma del Codice che necessita invece modifiche urgenti e tempestive per consentire lo sblocco dei cantieri e quindi dare risposte ai cittadini”, conclude il Presidente dei costruttori.
Appalti pubblici, legge delega e decreto urgente
Quella del doppio binario (legge delega e provvedimento urgente) è l’ipotesi che si è delineata nelle ultime settimane: falliti i tentativi di modificare il Codice attraverso il decreto Semplificazioni, il Governo ha deciso di procedere con un disegno di legge urgente di iniziativa parlamentare che - secondo il capogruppo del M5S in Senato, Stefano Patuanelli - sarà varato subito, in attesa della Legge Delega di riforma del Codice.Il disegno di legge - al quale la maggioranza lavorerà a partire da questa settimana, in collaborazione con l’Anac - servirà a dare ossigeno all’edilizia e risposte immediate a professionisti e imprese.
Per il momento, le modifiche già decise sono quelle del ddl Semplificazioni, cioè la riorganizzazione delle cause di esclusione dalle gare, disciplinate dal comma 5, lettera c), dell’articolo 80 del Codice Appalti.
Norme correlate
Decreto Legislativo 18/04/2016 n.50
Codice dei Contratti Pubblici (Codice Appalti)
Direttiva CEE 26/02/2014 n.2014/24/UE
Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE
Direttiva CEE 26/02/2014 n.2014/25/UE
Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali e che abroga la direttiva 2004/17/CE
Direttiva CEE 26/02/2014 n.2014/23/UE
Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sull’aggiudicazione dei contratti di concessione
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Il Correttivo Appalti ostacola il subappalto?

LAVORI PUBBLICI Subappalto, la Stazione appaltante può ancora applicare il limite del 30%?

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, l’obbligo di indicare la terna di subappaltatori potrebbe scomparire

NORMATIVA Corruzione: in Italia un caso alla settimana, lavori pubblici in testa

LAVORI PUBBLICI Appalti, Anac adegua i bandi tipo allo Sblocca Cantieri

LAVORI PUBBLICI Subappalto, Corte Ue categorica: ‘i limiti sono contrari alle norme europee’

LAVORI PUBBLICI Opere di urbanizzazione a scomputo, quando si possono realizzare in proprio

LAVORI PUBBLICI Sblocca Cantieri, finalmente in vigore le modifiche urgenti al Codice Appalti

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, il Governo annuncia un decreto legge urgente

LAVORI PUBBLICI Illeciti professionali, alle PA più potere di valutazione ed esclusione dalle gare

LAVORI PUBBLICI Appalti sotto soglia, l’Anac risponde all’UE

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, Finco sulla lettera UE: ‘l’Europa che non vogliamo’

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, la riforma terrà conto delle critiche UE?

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, riparte la riforma?

NORMATIVA Codice appalti, la riforma non decolla

NORMATIVA Equo compenso, sopraelevazioni, affidamento diretto: sfuma la riforma del Codice Appalti

NORMATIVA Gare di lavori, Anac boccia il principio del ‘km 0’

NORMATIVA Obbligo del BIM in vigore per gli appalti pubblici dai 100 milioni di euro in su

MERCATI Gare di progettazione, Oice: a novembre -30% in numero e -80,8% in valore

NORMATIVA Codice Appalti, semplificati i meccanismi di esclusione dalle gare

NORMATIVA Riforma Codice Appalti, nulla di fatto

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, sarà riscritto dalle norme sulla semplificazione. Ma quando?

LAVORI PUBBLICI Sarà il 2019 l’anno del nuovo Codice Appalti

NORMATIVA Codice Appalti, Salvini all’Ance: ‘entro novembre sarà smontato e riscritto’

NORMATIVA Ritardo pagamenti, la UE chiede all’Italia di rispettare le norme europee

NORMATIVA Subappalto: resta il tetto del 30%, cosa farà l’Ue?

NORMATIVA Subappalto, Bruxelles: ‘il Codice non può porre limiti’
Altre Notizie