
Sismabonus e Ecobonus, le novità in vigore col Decreto Crescita
Condividi
NORMATIVA
Sismabonus e Ecobonus, le novità in vigore col Decreto Crescita
Detrazioni per l’acquisto di nuove case antisismiche anche in zona 2 e 3 e sconti immediati al posto delle detrazioni fiscali
Vedi Aggiornamento
del 12/01/2021

Vedi Aggiornamento del 12/01/2021
02/05/2019 - Favorire l’acquisto di case antisismiche e la realizzazione di interventi di messa in sicurezza ed efficientamento energetico sulle proprie abitazioni. Con l’obiettivo di smuovere il mercato, e contemporaneamente promuovere la riqualificazione del patrimonio edilizio, il Decreto Crescita, in vigore dal 1° maggio, amplia e modifica le norme sulle detrazioni fiscali.
Fino ad ora, questa possibilità è stata consentita solo nelle zone classificate a rischio sismico 1. Con la modifica, quasi tutto il territorio nazionale potrà accedere all’incentivo. L’intenzione del Governo è la ripresa delle compravendite immobiliari. Con la misura appena introdotta, si può ipotizzare che l’acquisto risulterà più conveniente non solo in termini economici, ma anche dal punto di vista della qualità e della sicurezza dell’immobile acquistato. Dall’altra parte, i costruttori dovrebbero riuscire a vendere gli immobili in tempi più brevi, recuperando prima gli investimenti sostenuti.
Ma non solo, perché il meccanismo che dovrebbe venire a crearsi contribuirà anche alla rigenerazione urbana.
Con l’obiettivo di incentivare maggiormente la realizzazione degli interventi che possono accedere al Sismabonus e all’Ecobonus, il Decreto Crescita stabilisce che il soggetto che effettuerà gli interventi di messa in sicurezza dal rischio sismico e di efficientamento energetico potrà ricevere un contributo, anticipato dal fornitore che ha effettuato l’intervento, sotto forma di sconto sul corrispettivo spettante.
Il contributo sarà recuperato dal fornitore sotto forma di credito d'imposta, di pari ammontare, da utilizzare esclusivamente in compensazione, in cinque quote annuali di pari importo, senza l’applicazione dei limiti di compensabilità.
La misura, una volta entrata a regime, dovrebbe invogliare i proprietari, che spesso desiderano effettuare un intervento di messa in sicurezza o riqualificazione energetica, ma sono frenati dai costi iniziali da sostenere.
Vengono in sostanza alleggeriti gli obblighi procedurali mentre si definisce una nuova classificazione dei lavori basata sulla rilevanza per la pubblica incolumità.
L’obiettivo è, anche in questo caso, stimolare l’avvio di nuovi lavori, ma soprattutto di contenere i tempi per la loro realizzazione ed evitare blocchi per contribuire alla crescita economica.
Sismabonus per l’acquisto case antisismiche
Il Decreto Crescita potenzia il bonus per chi acquista una casa antisismica. Chi comprerà una unità immobiliare in un edificio demolito e ricostruito in zona 1, 2 o 3, potrà ottenere una detrazione pari al 75% del prezzo se dalla realizzazione degli interventi deriva una riduzione del rischio sismico che determini il passaggio a una classe di rischio inferiore, o dell’85% se si ottiene invece il passaggio a due classi di rischio inferiore.Fino ad ora, questa possibilità è stata consentita solo nelle zone classificate a rischio sismico 1. Con la modifica, quasi tutto il territorio nazionale potrà accedere all’incentivo. L’intenzione del Governo è la ripresa delle compravendite immobiliari. Con la misura appena introdotta, si può ipotizzare che l’acquisto risulterà più conveniente non solo in termini economici, ma anche dal punto di vista della qualità e della sicurezza dell’immobile acquistato. Dall’altra parte, i costruttori dovrebbero riuscire a vendere gli immobili in tempi più brevi, recuperando prima gli investimenti sostenuti.
Ma non solo, perché il meccanismo che dovrebbe venire a crearsi contribuirà anche alla rigenerazione urbana.
Sconto immediato al posto del Sismabonus e dell'Ecobonus
Il Decreto Crescita interviene anche sulle norme che regolano le detrazioni fiscali riservate ai proprietari che decidono di effettuare interventi di messa in sicurezza antisismica e riqualificazione energetica sulle proprie abitazioni.Con l’obiettivo di incentivare maggiormente la realizzazione degli interventi che possono accedere al Sismabonus e all’Ecobonus, il Decreto Crescita stabilisce che il soggetto che effettuerà gli interventi di messa in sicurezza dal rischio sismico e di efficientamento energetico potrà ricevere un contributo, anticipato dal fornitore che ha effettuato l’intervento, sotto forma di sconto sul corrispettivo spettante.
Il contributo sarà recuperato dal fornitore sotto forma di credito d'imposta, di pari ammontare, da utilizzare esclusivamente in compensazione, in cinque quote annuali di pari importo, senza l’applicazione dei limiti di compensabilità.
La misura, una volta entrata a regime, dovrebbe invogliare i proprietari, che spesso desiderano effettuare un intervento di messa in sicurezza o riqualificazione energetica, ma sono frenati dai costi iniziali da sostenere.
Interventi in zona sismica, lo Sblocca Cantieri riscrive le regole
Le norme pensate per dare nuovo impulso al comparto edile, vanno lette in parallelo con le misure destinate alle zone sismiche introdotte dal Decreto Sblocca Cantieri.Vengono in sostanza alleggeriti gli obblighi procedurali mentre si definisce una nuova classificazione dei lavori basata sulla rilevanza per la pubblica incolumità.
L’obiettivo è, anche in questo caso, stimolare l’avvio di nuovi lavori, ma soprattutto di contenere i tempi per la loro realizzazione ed evitare blocchi per contribuire alla crescita economica.
Norme correlate
Decreto Legge 30/04/2019 n.34
Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi (Decreto Crescita)
Decreto Legge 18/04/2019 n.32
Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici (Sblocca Cantieri)
Approfondimenti
Notizie correlate

RISTRUTTURAZIONE Sismabonus acquisto, spetta nelle sottozone sismiche?

NORMATIVA Acquisto casa antisismica, quando si può ottenere il sismabonus

NORMATIVA Sismabonus per l’acquisto di case antisismiche e sconto in fattura, le novità

NORMATIVA Riqualificazione edilizia, energetica e sismica, le novità del ddl ‘Crescita’

NORMATIVA Ecobonus e sismabonus, lo sconto alternativo può diventare credito cedibile

NORMATIVA Crescita, per le scuole procedura negoziata fino a 5,5 milioni di euro

RISTRUTTURAZIONE Sismabonus, tutto quello che c’è da sapere per la dichiarazione dei redditi

NORMATIVA Sblocca Cantieri e decreto Crescita, ecco cosa ne pensano i progettisti

NORMATIVA Sconto alternativo a ecobonus e sismabonus, Rete Irene si rivolge all’Antitrust

NORMATIVA Decreto Crescita, i tecnici: ‘estendere il sismabonus alla diagnosi degli edifici’

NORMATIVA Decreto Crescita, i costruttori: ‘occorre uno sforzo aggiuntivo’

NORMATIVA Ecobonus e sismabonus in condominio, online la piattaforma per la cessione del credito

NORMATIVA Sconto alternativo all’ecobonus, serramentisti: ‘non è praticabile’

NORMATIVA Demolizione e ricostruzione, il decreto Crescita taglia le tasse

NORMATIVA Ingegneri, architetti e geologi, in arrivo il concorso per 80 posti

NORMATIVA Via libera definitivo al Decreto Crescita

NORMATIVA Sconto immediato al posto dell’ecobonus, aziende contro la proposta del Governo

PROFESSIONE Centrale di progettazione, si parte con 100 progettisti nel Decreto Crescita

NORMATIVA Decreto Crescita, Cgil: ‘ok green building, ma non si torni a mettere le mani sulla città’

NORMATIVA Decreto Crescita, via libera alle semplificazioni per l’edilizia

NORMATIVA DL Crescita, la valorizzazione edilizia sarà premiata con aumenti volumetrici

NORMATIVA Riqualificazione edilizia ed energetica e sismabonus, novità nel DL crescita
Altre Notizie