Progettazione, gli architetti promuovono i concorsi a due gradi
18/07/2019 - Promuovere l’utilizzo dei concorsi di progettazione a due gradi presso le Pubbliche Amministrazioni e i soggetti privati del territorio, valorizzando le professionalità dei concorrenti e la qualità delle opere di architettura.
Con questo obiettivo, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori (CNAPPC) e gli Ordini professionali delle province di Frosinone, Latina, Rieti, Roma e Viterbo hanno siglato un protocollo di intesa nel corso della Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Concorsi di progettazione, il protocollo di intesa
Per diffondere sul territorio nazionale la pratica del concorso di progettazione a due gradi quale strumento ideale di committenza sia privata che pubblica, il CNAPPC ha redatto una guida ai bandi e si è dotato della piattaforma informatica “concorsiawn”.
Con questi strumenti, il CNAPPC mira a ridurre i tempi delle procedure e i costi a carico dei committenti e dei concorrenti.
Il CNAPPC si è impegnato a concedere, a titolo gratuito, la piattaforma informatica ai soggetti banditori che sottoscriveranno il protocollo di intesa con gli Ordini.
Concorsi di progettazione, le condizioni del CNAPPC
La condizione per questa concessione a titolo gratuito è che si tratti di concorsi di progettazione a due gradi, con il riconoscimento di un premio adeguato ai concorrenti selezionati per il secondo grado.
È inoltre necessario che siano affidati al vincitore i successivi livelli della progettazione e della direzione dei lavori.
Gli ordini professionali, dal canto loro, offriranno consulenza durante tutte le fasi del concorso di progettazione ai committenti pubblici e privati interessati a bandire concorsi a due gradi.