Network
Pubblica i tuoi prodotti
Ecobonus, un condomino può fruirne per lavori sul tetto condominiale?

Ecobonus, un condomino può fruirne per lavori sul tetto condominiale?

L’Agenzia delle Entrate risponde alla domanda e chiarisce come funziona la cessione del credito

Vedi Aggiornamento del 30/01/2020
Foto: Nikola Nikolovski ©123RF.com
Foto: Nikola Nikolovski ©123RF.com
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 30/01/2020
02/07/2019 - Il contribuente che ha eseguito dei lavori di rifacimento del tetto a copertura dell’edificio condominiale e della mansarda di sua proprietà ha diritto a fruire della detrazione per il totale delle spese sostenute, anche eccedenti rispetto a quelle a lui imputabili in base ai millesimi di proprietà, comunque entro il limite massimo di 60mila euro.
 
A chiarirlo l’Agenzia delle Entrate nella Risposta 213/2019 al quesito di un istante che chiedeva delucidazioni su ecobonus e cessione del credito nel caso di lavori sul tetto sostenuti a titolo personale.
 

Rifacimento tetto condominiale ed ecobonus

L’Agenzia ha spiegato che per i lavori delle aree comuni il condomino può sfruttare interamente il limite di detrazione previsto dalla norma per la propria unità immobiliare ma non può avvalersi dei limiti attribuibili ad altre unità immobiliari dello stesso condominio.
 
Con circolare 57/E del 1998 il Ministero delle finanze ha specificato che, in caso di spese intervenute sulle parti comuni condominiali, la detrazione per la riqualificazione del patrimonio edilizio deve essere calcolata in base alle quote millesimali di proprietà. Tale criterio si ritiene possa essere superato a condizione che l’unanimità dei condomini abbia acconsentito all’esecuzione dei lavori con sostenimento delle relative spese da parte dell’istante, derogando al criterio legale di ripartizione delle spese condominiali.

SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE ALL'ECOBONUS
 

Ecobonus per lavori condominiali e cessione del credito

Riguardo alla possibilità di cedere il credito, l’Agenzia ritiene che se un’apposita convenzione stipulata in forma scritta tra tutti i condomini attribuisce all’istante la possibilità di sostenere le spese di rifacimento del tetto, lo stesso possa cedere la detrazione sulla spesa sostenuta.
 
Ciò posto, sarà lo stesso condominio a dover porre in essere gli adempimenti relativi agli interventi effettuati sulle parti comuni condominiali in tema di detrazioni per il risparmio energetico.
 
Le più lette