Network
Pubblica i tuoi prodotti
Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, stanziato un ulteriore miliardo di euro

Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, stanziato un ulteriore miliardo di euro

Lega: ‘un’altra nostra grande vittoria che consentirà alle montagne bellunesi di migliorare il sistema infrastrutturale’

Vedi Aggiornamento del 20/08/2024
Foto: facebook.com/paolo.saviane.73
Foto: facebook.com/paolo.saviane.73
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 20/08/2024
12/12/2019 - Per “garantire la sostenibilità delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 sotto il profilo ambientale, economico e sociale, in un’ottica di miglioramento della capacità e della fruibilità delle dotazioni infrastrutturali attuali e da realizzarsi, per le opere di infrastrutturazione, comprese quelle per l’accessibilità”, la Lega e Italia Viva hanno chiesto e ottenuto un ulteriore miliardo di euro.
 
Lo ha annunciato uno dei firmatari dell’emendamento alla Legge di Bilancio 2020 approvato dalla Commissione Bilancio del Senato, il leghista Paolo Saviane, che ha scritto: “Grazie alla determinazione della Lega, è stato approvato un emendamento a firma di tutti i Senatori Lega Salvini Premier Veneti e Lombardi alla manovra che stanzia fondi significativi per garantire una migliore sostenibilità sotto il profilo ambientale, economico e sociale delle Olimpiadi Invernali del 2026.
 
Per i territori che ospiteranno le gare olimpiche verrà stanziato un ulteriore miliardo di euro che consentirà a queste aree di arrivare all’appuntamento olimpionico con un sistema infrastrutturale adeguato agli eventi e in grado di rispondere alle esigenze delle migliaia di sportivi e di turisti che giungeranno in queste località.
 
Si tratta di un’altra grande vittoria targata Lega che va ad aggiungersi all’ottimo lavoro già portato avanti dal nostro Presidente Luca Zaia e che consentirà alle montagne bellunesi di migliorare il sistema infrastrutturale e di valorizzare il territorio in vista di questo importantissimo appuntamento sportivo che vedrà Cortina protagonista a livello internazionale”.
 
Lo stesso emendamento prevede uno stanziamento di 15 milioni di euro per il completamento del polo metropolitano M1 - M5 di Cinisello - Monza Bettola e di 50 milioni di euro per la realizzazione di interventi nel territorio della Regione Lazio in vista della Ryder Cup 2022.
 
Lo stanziamento per la realizzazione degli interventi nei territori delle Regioni Lombardia e Veneto e delle province di Trento e Bolzano, con riferimento a tutte le aree olimpiche, sarà così distribuito: 50 milioni di euro per l’anno 2020, 180 milioni di euro per l’anno 2021, 190 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2022 al 2025 e di 10 milioni di euro per l’anno 2026, a valere sulle risorse del Fondo Investimenti Amministrazioni Centrali di cui all’articolo 7 della Manovra.
 
Sarà il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di intesa con i Presidenti delle Regioni Lazio Lombardia e Veneto, e delle province di Trento e Bolzano, ad identificare le opere infrastrutturali, ivi comprese quelle per l’accessibilità, distinte in opere essenziali, connesse e di contesto, ad indicare per ciascuna opera il soggetto attuatore e l’entità del finanziamento concesso e a ripartire le relative risorse.
 
Ma cosa si intende per opere essenziali, opere connesse e opere di contesto?
 
Le opere essenziali sono le opere infrastrutturali la cui realizzazione è prevista dal dossier di candidatura o che si rendono necessarie per rendere efficienti e appropriate le infrastrutture esistenti individuate nel dossier di candidatura come quelle che danno accessibilità ai luoghi olimpici o di realizzazione degli eventi sportivi.
 
Le opere connesse sono quelle opere la cui realizzazione è necessaria per connettere le infrastrutture individuate nel dossier di candidatura per accessibilità ai luoghi di realizzazione degli eventi sportivi e olimpici alla rete infrastrutturale esistente in modo da rendere maggiormente efficace la funzionalità del sistema complessivo di accessibilità nonché quelle direttamente funzionali allo svolgimento dell’evento.
 
Le opere di contesto sono quelle opere la cui realizzazione integra il sistema di accessibilità ai luoghi di realizzazione degli eventi sportivi e olimpici e alle altre localizzazioni che verranno interessate direttamente o indirettamente dall’evento e o offrono opportunità di valorizzazione territoriale in occasione della Ryder Cup 2022 e delle Olimpiadi 2026.
 
Un ulteriore miliardo di euro, dunque. Eppure, nel dossier di candidatura si legge che “La Regione Lombardia, la Regione Veneto e le Province Autonome di Trento e Bolzano/Bozen saranno responsabili del finanziamento di tutti gli investimenti infrastrutturali relativi alle sedi ubicate nei rispettivi territori”.
 
Le stime rese note nei mesi scorsi parlavano di un costo totale delle Olimpiadi Invernali 2026 di 1,2 miliardi di euro, dei quali 900 milioni stanzati dal Comitato Olimpico Internazionale e 300 milioni di euro a carico degli enti locali coinvolti (Comuni e Regioni interessate dai Giochi). Evidentemente “gli enti locali coinvolti” avevano sbagliato i conti.
 
Le più lette