
Flat tax e Partite Iva, come cambia il regime forfetario 15% per i professionisti
Condividi
NORMATIVA
Flat tax e Partite Iva, come cambia il regime forfetario 15% per i professionisti
Legge di Bilancio 2020: escluso chi percepisce un reddito da lavoro dipendente superiore a 30mila euro e chi ha speso più di 20mila euro per lavoro accessorio
Vedi Aggiornamento
del 15/11/2022

Vedi Aggiornamento del 15/11/2022
27/12/2019 - Nel 2020 i professionisti dovranno affrontare dei paletti aggiuntivi per l’accesso al regime forfetario. È il risultato della Legge di Bilancio per il 2020, che ha introdotto altri requisiti per usufruire delle agevolazioni in caso di redditi non elevati.
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che per accedere al regime forfettario è necessario non superare i 65 mila euro di ricavi nell’anno precedente. Di conseguenza chi vuole passare al forfettario nel 2020 deve tener presente i ricavi del 2019.
Per l'apertura delle nuove Partite Iva si potrà utilizzare il reddito presunto. Questo significa che chi inizia un’attività può avvalersi di questo regime comunicando, nella dichiarazione di inizio di attività, di presumere che non conseguirà ricavi o compensi superiori a 65mila euro.
Non potrà accedere al forfetario neanche chi nell'anno precedente ha sostenuto spese per lavoro accessorio superiori a 20mila euro.
Partite Iva, regime forfetario al 15%
I professionisti con redditi fino a 65mila euro potranno usufruire del regime forfetario, che prevede una tassazione al 15%.L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che per accedere al regime forfettario è necessario non superare i 65 mila euro di ricavi nell’anno precedente. Di conseguenza chi vuole passare al forfettario nel 2020 deve tener presente i ricavi del 2019.
Per l'apertura delle nuove Partite Iva si potrà utilizzare il reddito presunto. Questo significa che chi inizia un’attività può avvalersi di questo regime comunicando, nella dichiarazione di inizio di attività, di presumere che non conseguirà ricavi o compensi superiori a 65mila euro.
Partite Iva, chi è escluso dal regime forfetario
Sarà escluso dal regime forfetario chi, parallelamente all’attività come libero professionista, percepisce un reddito da lavoro dipendente superiore a 30mila euro.Non potrà accedere al forfetario neanche chi nell'anno precedente ha sostenuto spese per lavoro accessorio superiori a 20mila euro.
Norme correlate
Legge dello Stato 27/12/2019 n.160
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 (Legge di bilancio 2020 - Manovra 2020)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Flat tax, equo compenso, cessione dei crediti: le novità allo studio

PROFESSIONE Professionisti, no al regime forfetario per le false Partite Iva

PROFESSIONE I professionisti chiedono misure per fronteggiare i danni economici del Coronavirus

PROFESSIONE Flat tax, nuove regole subito operative senza regime transitorio

PROFESSIONE Flat tax, il Mef chiarisce: nuove regole subito applicabili

PROFESSIONE Beni strumentali, anche i professionisti forfetari possono acquistarli con il bonus

PROFESSIONE Professioni, Adepp chiede al Parlamento UE di evitare la deregulation

NORMATIVA Manovra 2020, i nuovi bonus casa verso il sì definitivo

PROFESSIONE Regime forfettario, cosa può fare chi sa già che nel 2020 non supererà 65 mila euro?

PROFESSIONE Professionisti, cosa aspettarsi con gli emendamenti in arrivo

NORMATIVA Partite Iva, le modifiche alla flat tax lasciano perplessi i tecnici del Senato

PROFESSIONE Manovra 2020, Confprofessioni: ‘è punitiva per i liberi professionisti’

PROFESSIONE Partite Iva, forfetario al 15% senza limiti

PROFESSIONE Partite Iva, dal 2020 regime forfetario a ostacoli

NORMATIVA Regime forfettario, serve la marca da bollo in fattura?

MERCATI Flat tax depotenziata? I professionisti dicono no

PROFESSIONE Nuovo regime forfetario, le Entrate chiariscono i requisiti per l’accesso
Altre Notizie