09/01/2020 - Dalla crisi dei Mutui Subprime ad oggi l’economia italiana ha avuto diversi alti e bassi. Analizzando gli ultimi anni possiamo notare che tra il 2017 e il 2018 c’è stata una
crescita dello 0,8% per il
settore edile che si è mantenuta anche per il 2019. I dati che leggerete sono stati presi da
Instapro.it, leader in Italia dei marketplace per i servizi della casa,
per trovare nuovi clienti.
Ristrutturazione casa: decrescita del 6% tra il 2018 e il 2019
Soffermandoci in questo settore specifico possiamo analizzare
l’andamento delle ristrutturazioni dal 2015 al 2019.
Per i primi due anni c’è stato un
trend positivo, pari al
14% tra il 2015 e il 2016, e del
16% tra il 2016 e il 2017, da qui in poi le richieste sono
diminuite del 13% tra il 2017 e il 2018 e del
6% tra il 2018 e il 2019.
Come ci si può aspettare la regione che in questo arco temporale ha avuto più richieste di ristrutturazioni è la
Lombardia, con il 28,9%, seguita da Lazio ed Emilia-Romagna.
Andando più nello specifico possiamo notare che il
52,94% di richieste per ristrutturazioni provengono dal
Nord Italia, il
24,16% dal Sud Italia e il restante
23,42% dal Centro Italia.
Costruzione casa: ogni 30 case ristrutturate 1 viene costruita
Per quanto riguarda invece le
costruzioni vediamo che la classifica rimane uguale ma cambiano le percentuali: il
46,25% delle richieste di costruzioni provengono dal Nord Italia, il
33,77% dal Sud Italia e il restante
19,98% proviene dal
Centro Italia.
Attraverso questi dati possiamo notare una particolare correlazione, ovvero
ogni 30 case ristrutturate ne viene costruita una. Possiamo dedure quindi che il settore edile e quello degli immobili hanno riscontrato una decrescita da parte della crisi ma hanno anche saputo optare per altre vie, una di queste è la ristrutturazione.
La stanza più amata dagli italiani: il bagno
Continuando la nostra analisi ad imbuto possiamo notare come il
bagno, tra tutte le stanze della casa, è quello che
ha più richieste di ristrutturazioni, a seguire c’è la
cucina.
Tutto questi dati vanno analizzati tenendo presente due fattori, la lenta ripresa del mercato immobiliare e l’espansione della piattaforma Airbnb. Fattori che possono incidere sulle scelte finali del privato che richiede la ristrutturazione.
Il Nord Italia traina la rivoluzione green
Cosa ci si aspetta dal 2020? Due potrebbero essere le vie a cui andremo incontro: il sempre maggiore
utilizzo delle energie rinnovabili anche per il consumo domestico e l’impiego di
dispositivi smart all’interno delle proprie abitazioni.
Negli ultimi due anni il
43,17% delle richieste di installazione di impianti fotovoltaici viene dal
Nord Italia, il
32,77% dal Sud Italia e infine il restante
24,06% dal Centro Italia.
Anche in questo ambito la
Lombardia traina questa “rivoluzione verde” con il 16,38% delle richieste nazionali per l’installazione di impianti fotovoltaici, a seguire Lazio e Veneto, rispettivamente con il 14,95% e l’8,32%.
