Network
Pubblica i tuoi prodotti
Bonus casa e riqualificazione trainano il settore dell’edilizia

Bonus casa e riqualificazione trainano il settore dell’edilizia

Nel 2020 attesa una crescita dell’1,7%. Federcostruzioni chiede certezza sulla continuità degli incentivi

Vedi Aggiornamento del 25/01/2022
Foto: saiebologna.it
Foto: saiebologna.it
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 25/01/2022
20/02/2020 - Nel 2020 si stima una crescita dell’1,7% per il settore edile. A farla da padrone è il mercato della riqualificazione degli edifici, spinto dai governi con una serie di bonus. Uno scenario positivo, che potrebbe però essere offuscato dalla mancanza di certezze sulla continuità degli incentivi e dalle difficoltà che talvolta sorgono nella fase pratica.
 
I dati sull’andamento del settore sono stati illustrati da Federcostruzioni durante la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione del Saie, che si svolgerà a Bologna dal 21 al 24 ottobre 2020.
 

Costruzioni, le riqualificazioni trainano il settore

A trainare il comparto, afferma Federcostruzioni, è sempre la riqualificazione degli immobili residenziali e del terziario.
 
Le ristrutturazioni hanno generato un valore economico pari a 47 miliardi di euro, con una crescita nel 2019 dello 0,7%. Le nuove costruzioni hanno segnato una crescita del 5,4%, con 17,5 miliardi di euro.
 
Le compravendite di case hanno registrato una ripresa. Dopo il minimo storico del 2013, c’è stata una crescita costante. Nel 2019 si stimano 603mila transazioni, con un aumento del 4,1% sul 2018 e del 54% sul 2013.
 

Edilizia, il ruolo delle detrazioni fiscali

Federcostruzioni ritiene che, per il 2020, un ulteriore contributo può arrivare dagli incentivi e dalle detrazioni dei bonus casa. Quest’anno, lo ricordiamo, accanto a ecobonus, bonus ristrutturazioni e sismabonus, ha fatto la sua comparsa il bonus facciate

La nuova detrazione fiscale sarà in vigore solo per il 2020, ma non è riuscita a decollare subito. La norma che l'ha istituita ha generato incertezze, tanto da rendere necessaria l’emanazione di una circolare applicativa per fugare i maggiori dubbi.

SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS FACCIATE

Anche le altre detrazioni sono nate con un orizzonte temporale annuale. Nonostante gli operatori del settore ne chiedano la stabilizzazione, vengono prorogate solo di anno in anno. È il caso dell’ecobonus, prorogato fino al 31 dicembre 2020 (31 dicembre 2021 per i condomìni). Anche per fruire di questa agevolazione sono stati necessari diversi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE ALL'ECOBONUS

Scadrà alla fine di quest'anno anche il bonus ristrutturazioni nella sua versione "maggiorata al 50%.

SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS RISTRUTTURAZIONI

L'unica agevolazione ad essere stata concepita con una deadline più lunga (31 dicembre 2021) è quella per l'adeguamento o il miglioramento sismico degli edifici.

SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL SISMABONUS

“Negli anni i governi che si sono avvicendati hanno istituito una serie di strumenti per sostenere la riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano - ha affermato Federica Brancaccio, Presidente di Federcostruzioni -. Mancano però la certezza sulla continuità dei provvedimenti e una disciplina omogenea che ne semplifichi e velocizzi l’attuazione. Per questo Federcostruzioni ha presentato una serie di proposte alle istituzioni per aiutare il settore, che riguardano, ad esempio, il comparto del residenziale pubblico.”
 

Costruzioni, l'andamento nei vari settori

Federcostruzioni ha passato in rassegna anche gli altri settori del sistema costruzioni. Il settore macchine per l’edilizia, trainato da Industria 4.0, ha registrato nel 2018 un incremento del valore economico del 3,5% rispetto all’anno precedente, con una stima di crescite del 20% nel 2019. Nel settore delle piastrelle, dopo il -3,1% nel 2018 si prevede un -3,3% nel 2019. I laterizi, dopo un -5,8% nel 2018, segneranno un +4% nel 2019. Le stime del 2019 si attestano su un +4% per il commercio di materiali da costruzione, +1% per l’elettrotecnica e l’elettronica, +1% per meccanica e impianti, +3% per l’ingegneria.
 
Le più lette