Network
Pubblica i tuoi prodotti
Bernardelli: ecocostruire con i prodotti di riciclo

Bernardelli: ecocostruire con i prodotti di riciclo

Bernardelli: ecocostruire con i prodotti di riciclo
18/06/2020 - Il mondo è cambiato o sta cambiando. È aumentata la percezione di far parte di un tutto e la consapevolezza della necessità di salvaguardare il pianeta nella sua globalità è sempre più forte, oltre gli egoismi del singolo.

”Uno dei doveri dell’imprenditore è quello di preservare l’ambiente“, afferma Arturo Bernardelli, presidente del consiglio di amministrazione e ceo del Gruppo Bernardelli, ed è guidata da questo paradigma che si muove l’azienda bresciana da più di trent’anni sulla strada del riciclo contro gli sprechi. Solo nel 2019, infatti, grazie a un’attività di recupero mirato di materiali provenienti dalle demolizioni edili, ha risparmiato circa 54.000 mc di materia prima.

La richiesta del mercato è sempre più ecosostenibile.
Il mercato è in continua evoluzione e sempre più orientato a sperimentare materiali innovativi e formulati con materie prime seconde. Se un tempo il prodotto di riciclo aveva un’accezione non propriamente positiva, oggi recupero, riciclo, materia prima seconda assumono un valore aggiunto a fronte dell’attenzione aumentata nei confronti dell’ambiente.

“Oggi le persone e i mercati sono più aperti, sensibili e pronti a recepire il concetto di riciclo cosa impensabile fino a una decina d’anni fa”, continua Bernardelli. “Inoltra il recupero dei materiali è facilitato anche da una maggiore consapevolezza degli operatori e da protocolli severi che vengono applicati durante tutte le fasi di demolizione degli edifici.”
 
La seconda chance del calcestruzzo
Bernardelli Group ha da tempo creato una varietà di opportunità per il recupero dei materiali provenienti dalle demolizioni edili e stradali. Grazie alla ricerca e all’innovazione tecnologica l’azienda è oggi in grado di recuperare integralmente il calcestruzzo proveniente dalle demolizioni, ottenendo aggregati di differente granulometria con caratteristiche paragonabili a quelle dei materiali di prima estrazione. 

Il materiale proveniente dalle demolizioni viene impiegato per la composizione di mix design di nuovi calcestruzzi, sia sfusi che in sacco, per la formulazione di stabilizzati, misti cementati per sottofondi stradali, misti getto per calcestruzzi e per la realizzazione di manufatti in calcestruzzo, come New Jersey e maxi blocchi, gli EcoKubo, utilizzati per la realizzazione di paratie divisorie.
 
Recuperare l’asfalto
L’attività di recupero si estende anche al settore stradale con il riciclo del fresato d’asfalto durante le rimozioni dei manti stradali. Il fresato viene reimmesso nel ciclo produttivo per la realizzazione di basi fredde e anche asfalti caldi. Viene lavorato in varie granulometrie per ottenere curve ideali per mix design specifici per base, binder e tappeto. In questo modo si riduce l’utilizzo di materia prima vergine ma si controllano anche le emissioni in atmosfera di CO2.
 
Scopri l’azienda e lo story telling del riciclo
Bernardelli Group ha nel cuore una tradizione che pone alla base la lotta al rifiuto verso un domani a rifiuto 0. Nel 1989 si accosta a un’attività di discarica in provincia di Brescia e da qui nasce l’idea di proseguire in questa direzione finalizzando il recupero dei materiali proveniente da demolizioni edili nell’ottica di un possibile riutilizzo. 

E' del 1992 l’acquisizione del primo impianto di frantumazione per la lavorazione di materiali provenienti dalle demolizioni e l’avvio dell’attività di produzione di aggregati di riciclo, un settore da sempre perseguito e che porta nel 2017 all’ottenimento dell’autorizzazione per l’avvio della piattaforma di recupero.

Sempre in quest’anno, tutta l’attività produttiva viene assoggettata ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), questo signica individuare e adottare le migliori tecniche, sia impiantistiche che gestionali e di controllo, per raggiungere prestazioni ambientali al top e garantire il minor impatto possibile sull’ecosistema. È storia recente l’entrata in funzione del primo impianto produttivo che utilizzano al 90% di materiale di riciclo proveniente dalla piattaforma di recupero.
 
I cinque buoni motivi per costruire con materie seconde.
  • Preservare all’ambiente.
  • Costruire consapevole.
  • Pensare all’oggi e al domani.
  • Avere un mondo senza rifiuti.
  • Risparmio energetico.

Bernardelli Group su Edilportale.com
 
Le più lette