
Sismabonus acquisto, ok al 110% anche se il compromesso risale al 2018
Condividi
RISTRUTTURAZIONE
Sismabonus acquisto, ok al 110% anche se il compromesso risale al 2018
La consegna effettiva dell’immobile demolito e ricostruito deve avvenire nella finestra temporale di validità della detrazione
Vedi Aggiornamento
del 07/03/2022

Vedi Aggiornamento del 07/03/2022
11/09/2020 - È possibile usufruire del sismabonus acquisto, con percentuale al 110% grazie al Superbonus, anche se il compromesso è stato firmato prima del 1° luglio 2020. È necessario, però, che l’acquisto e la consegna dell’immobile demolito e ricostruito avvengano nella finestra temporale di validità della detrazione maggiorata.
A chiarirlo l’Agenzia delle Entrate nella Risposta 325/2020 in cui ribadisce che per ottenere l’agevolazione è fondamentale che le spese siano sostenute tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021.
L’istante, che pensava comunque di utilizzare il Sismabonus, ha firmato il compromesso nel 2018 ma può fruire della percentuale al 110% perchè la consegna avverrà tra settembre e ottobre 2020.
Per quanto riguarda l'ammontare massimo dello sconto in fattura, l’Agenzia precisa che il contributo sotto forma di sconto è pari alla detrazione spettante.
Infine, l’Agenzia ha precisato che affinché l’impresa conceda lo sconto in fattura è necessario l’accordo con il fornitore secondo le ordinarie dinamiche dei rapporti contrattuali.
A chiarirlo l’Agenzia delle Entrate nella Risposta 325/2020 in cui ribadisce che per ottenere l’agevolazione è fondamentale che le spese siano sostenute tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021.
Sismabonus acquisti: ok al Superbonus fino al 2021
L’Agenzia ha ricordato che il Superbonus si applica anche alle spese sostenute dagli acquirenti delle case antisismiche, vale a dire delle unità immobiliari facenti parte di edifici ubicati in zone classificate a rischio sismico 1, 2 e 3 oggetto di interventi antisismici effettuati mediante demolizione e ricostruzione dell'immobile da parte di imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare che, entro 18 mesi dal termine dei lavori, provvedano alla successiva rivendita.L’istante, che pensava comunque di utilizzare il Sismabonus, ha firmato il compromesso nel 2018 ma può fruire della percentuale al 110% perchè la consegna avverrà tra settembre e ottobre 2020.
Superbonus per antisismica: opzione ‘sconto in fattura’
Per l’opzione “sconto in fattura”, l’Agenzia ha ricordato che è necessario il visto di conformità che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto al credito d’imposta, l'asseverazione del rispetto dei requisiti tecnici degli interventi effettuati e la congruità delle spese.Per quanto riguarda l'ammontare massimo dello sconto in fattura, l’Agenzia precisa che il contributo sotto forma di sconto è pari alla detrazione spettante.
Infine, l’Agenzia ha precisato che affinché l’impresa conceda lo sconto in fattura è necessario l’accordo con il fornitore secondo le ordinarie dinamiche dei rapporti contrattuali.
Norme correlate
Risposta 09/09/2020 n.325
Agenzia delle Entrate - Superbonus - detrazione delle pese sostenute dagli acquirenti delle cd. case antisismiche - Articolo 16,comma 1-septies del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63 - Articoli 119 e 121 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Superbonus, Entrate: il promissario acquirente ne ha diritto

NORMATIVA Sismabonus acquisti, la riclassificazione sismica apre alla detrazione

RISTRUTTURAZIONE Sismabonus acquisto, spetta nelle sottozone sismiche?

NORMATIVA Sismabonus acquisto, spetta anche quando si demolisce un immobile e se ne ricostruiscono tre

NORMATIVA Sismabonus acquisto 110%, l’atto di vendita va stipulato entro il 2021

NORMATIVA Sismabonus, il tetto di spesa per i capannoni potrebbe aumentare

NORMATIVA Immobile da demolire, nella vendita non può essere equiparato a ‘area edificabile’

NORMATIVA Sismabonus acquisto, ne ha diritto chi si avvale del regime forfetario

NORMATIVA Sismabonus acquisti, l’incremento volumetrico è sempre permesso?

NORMATIVA Sconto in fattura e cessione del credito, per quali lavori sono consentiti?

NORMATIVA Asseverazione tecnica, ecco quando presentarla per fruire del sismabonus acquisti

NORMATIVA Sismabonus acquisto, nelle zone 2 e 3 l’asseverazione può essere ‘tardiva’

NORMATIVA Ricostruzione con diritti edificatori, ok al sismabonus ma occhio ai tempi dell’asseverazione

NORMATIVA Superbonus 110% verso la proroga al 2022 e l’estensione a imprese e tutte le seconde case

Superbonus 110% verso la proroga al 2022 e l’estensione a imprese e tutte le seconde case
11/06/2020

NORMATIVA Superbonus, Ance: estenderlo al 2023 e includere gli immobili delle società
Altre Notizie