
Isa 2021, i dati terranno conto della crisi causata dal Covid-19
Condividi
PROFESSIONE
Isa 2021, i dati terranno conto della crisi causata dal Covid-19
Pubblicati dall’Agenzia delle Entrate i modelli e le istruzioni per la dichiarazione dei redditi
Vedi Aggiornamento
del 31/03/2022

Vedi Aggiornamento del 31/03/2022
02/02/2021 - Sono stati approvati, con provvedimento 28 gennaio 2021 dell’Agenzia delle Entrate, i 175 modelli per la comunicazione dei dati utili ad applicare gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa). I dati, relativi al periodo di imposta 2020, terranno in considerazione l’impatto del Coronavirus sulle attività economiche.
I professionisti che nel 2020 hanno esercitato in via prevalente l’attività professionale, devono compilare i modelli e presentarli con il modello Redditi 2021 utilizzando i canali Entratel o Fisconline, oppure avvalendosi di un intermediario.
Ai contribuenti potrà inoltre essere chiesto di comunicare ulteriori dati e informazioni per una migliore valutazione dello stato di crisi individuale correlato alla diffusione del Covid-19.
- dei contribuenti che hanno iniziato o cessato l’attività nel corso del periodo d’imposta;
- dei contribuenti che dichiarano ricavi o compensi superiori a 5.164.569 euro;
- dei contribuenti che si avvalgono del regime forfetario;
- dei contribuenti che esercitano due o più attività d’impresa, non rientranti nel medesimo Isa, qualora l’importo dei ricavi dichiarati relativi alle attività non rientranti tra quelle prese in considerazione dall’Isa relativo all’attività prevalente, superi il 30% dell’ammontare totale dei ricavi dichiarati.
Isa 2021, le istruzioni per la compilazione
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, per categoria di attività sono disponibili i modelli da compilare e presentare in sede di dichiarazione dei redditi e le relative istruzioni per la compilazione. Sono inoltre presenti le istruzioni generali, comuni a tutte le attività.I professionisti che nel 2020 hanno esercitato in via prevalente l’attività professionale, devono compilare i modelli e presentarli con il modello Redditi 2021 utilizzando i canali Entratel o Fisconline, oppure avvalendosi di un intermediario.
Isa 2021, i dati terranno conto della crisi Covid-19
Il provvedimento individua anche i dati economici, contabili e strutturali rilevanti per il periodo di imposta 2021 e il programma delle elaborazioni degli Isa applicabili dal periodo di imposta 2021.Ai contribuenti potrà inoltre essere chiesto di comunicare ulteriori dati e informazioni per una migliore valutazione dello stato di crisi individuale correlato alla diffusione del Covid-19.
ISA, i contribuenti esclusi
Sono esclusi da questi adempimenti i contribuenti che rientrano in una o più cause di esclusione. Si tratta, per fare alcuni esempi non esaustivi:- dei contribuenti che hanno iniziato o cessato l’attività nel corso del periodo d’imposta;
- dei contribuenti che dichiarano ricavi o compensi superiori a 5.164.569 euro;
- dei contribuenti che si avvalgono del regime forfetario;
- dei contribuenti che esercitano due o più attività d’impresa, non rientranti nel medesimo Isa, qualora l’importo dei ricavi dichiarati relativi alle attività non rientranti tra quelle prese in considerazione dall’Isa relativo all’attività prevalente, superi il 30% dell’ammontare totale dei ricavi dichiarati.
Norme correlate
Provvedimento 28/01/2021
Agenzia delle Entrate - Individuazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2021, approvazione di n. 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli stessi, da utilizzare per il periodo di imposta 2020, individuazione delle modalità per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2020 e programma delle elaborazioni degli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili a partire dal periodo d’imposta 2021
Approfondimenti
Notizie correlate

PROFESSIONE Covid, la Regione Calabria stanzia 18 milioni per professionisti e imprese

PROFESSIONE ISA, come funziona l’esclusione

NORMATIVA ISA, tutti i chiarimenti per il 2020

PROFESSIONE ISA, la crisi da Covid impone correttivi e nuove esclusioni

PROFESSIONE Regime forfetario, il contributo a fondo perduto va conteggiato tra i compensi?

PROFESSIONE Decreto Sostegni, in arrivo aiuti ai liberi professionisti

PROFESSIONE ISA, definite le specifiche tecniche per l’invio

PROFESSIONE Sconto contributivo per le Partite Iva, dal Decreto Ristori ulteriori 1,5 miliardi

PROFESSIONE Professionisti, dalla Legge di Bilancio uno ‘sconto’ sui contributi previdenziali

PROFESSIONE Casse di previdenza, AdEPP: ‘aumentano le prestazioni e gli aiuti agli iscritti’

PROFESSIONE Professionisti, slitta il pagamento di imposte, ritenute, Iva e contributi

PROFESSIONE Contributo a fondo perduto, professionisti esclusi dal Decreto Ristori bis

PROFESSIONE Professionisti, allo studio misure fiscali per fronteggiare gli effetti del coronavirus

PROFESSIONE ISA, pronti i 175 modelli per le dichiarazioni dei redditi

PROFESSIONE Partite Iva, dal 2020 regime forfetario a ostacoli
Altre Notizie