
Scuole superiori, al via le gare di progettazione e di lavori per 835 milioni
LAVORI PUBBLICI
Scuole superiori, al via le gare di progettazione e di lavori per 835 milioni
Pubblicato il decreto che assegna a Province e Città metropolitane le risorse per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico
Vedi Aggiornamento
del 25/08/2021

23/03/2021 - Province, Città metropolitane e Enti di decentramento regionale possono cominciare a bandire le gare per la progettazione esecutiva e per l’esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico delle scuole superiori, per 835 milioni di euro.
È stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 8 gennaio 2021 del Ministero dell’Istruzione che assegna 835 milioni di euro del Piano da 855 milioni di euro per i lavori sugli edifici scolastici. I restanti 20 milioni saranno assegnati con un prossimo decreto.
L’Allegato A al decreto indica, per tutti gli interventi finanziati: l’ente assegnatario, il livello di priorità, la scuola beneficiaria, l’importo del finanziamento e quello del cofinanziamento, il tipo di intervento, il livello di progettazione e la popolazione scolastica.
a) per gli interventi ancora privi di progettazione o solo con studio di fattibilità, la proposta di aggiudicazione dei lavori deve essere raggiunta entro il 19 agosto 2022 (17 mesi dalla pubblicazione del DM 8 Gennaio 2021 in Gazzetta Ufficiale);
b) per gli interventi con progetto definitivo, il termine per la proposta di aggiudicazione dei lavori è fissato al 19 maggio 2022 (14 mesi dalla pubblicazione del DM in Gazzetta Ufficiale);
c) per gli interventi il cui livello di progettazione sia esecutivo, il termine per la proposta di aggiudicazione dei lavori è fissato al 19 febbraio 2022 (11 mesi dalla pubblicazione del DM in Gazzetta Ufficiale).
E così via, con scadenze progressivamente più ampie per i successivi scaglioni di finanziamento, sempre in base al livello di progettazione:
- tra 8.311.835,25 e 16.034.572,54 euro (21 mesi, 17 mesi e 13 mesi);
- tra 16.340.742 e 19.826.309,07 euro (23 mesi, 19 mesi e 15 mesi);
- tra 25.667.450,52 e 56.106.119,95 euro (27 mesi, 23 mesi, 19 mesi).
Si tratta - lo ricordiamo - delle risorse stanziate dalla Legge di Bilancio 2020, disciplinate dal DM 7 luglio 2020 e assegnate ai 104 Enti Locali (Province e Città metropolitane) competenti per gli istituti superiori con il DM 1 ottobre 2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 febbraio 2021.
A gennaio 2021, le risorse sono state ripartite tra le Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e sono stati approvati i piani degli interventi.
Le quote maggiori del finanziamento sono andate a: Roma (56 milioni di euro), Napoli (48 milioni di euro), Milano (30 milioni di euro), Torino (26 milioni di euro), Salerno (20 milioni di euro), Catania (20 milioni di euro), Bari (19 milioni di euro), Brescia (17 milioni di euro), Palermo (17 milioni di euro), Caserta (16 milioni di euro), Lecce (16 milioni di euro), Cosenza (14 milioni di euro).
È stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 8 gennaio 2021 del Ministero dell’Istruzione che assegna 835 milioni di euro del Piano da 855 milioni di euro per i lavori sugli edifici scolastici. I restanti 20 milioni saranno assegnati con un prossimo decreto.
L’Allegato A al decreto indica, per tutti gli interventi finanziati: l’ente assegnatario, il livello di priorità, la scuola beneficiaria, l’importo del finanziamento e quello del cofinanziamento, il tipo di intervento, il livello di progettazione e la popolazione scolastica.
Scuole superiori, al via le gare di progettazione e di lavori
Le province, le città metropolitane e gli enti di decentramento regionale che hanno ricevuto tra 1.821.515,47 e 8.211.194,83 euro devono affidare i lavori secondo differenti tempistiche:a) per gli interventi ancora privi di progettazione o solo con studio di fattibilità, la proposta di aggiudicazione dei lavori deve essere raggiunta entro il 19 agosto 2022 (17 mesi dalla pubblicazione del DM 8 Gennaio 2021 in Gazzetta Ufficiale);
b) per gli interventi con progetto definitivo, il termine per la proposta di aggiudicazione dei lavori è fissato al 19 maggio 2022 (14 mesi dalla pubblicazione del DM in Gazzetta Ufficiale);
c) per gli interventi il cui livello di progettazione sia esecutivo, il termine per la proposta di aggiudicazione dei lavori è fissato al 19 febbraio 2022 (11 mesi dalla pubblicazione del DM in Gazzetta Ufficiale).
E così via, con scadenze progressivamente più ampie per i successivi scaglioni di finanziamento, sempre in base al livello di progettazione:
- tra 8.311.835,25 e 16.034.572,54 euro (21 mesi, 17 mesi e 13 mesi);
- tra 16.340.742 e 19.826.309,07 euro (23 mesi, 19 mesi e 15 mesi);
- tra 25.667.450,52 e 56.106.119,95 euro (27 mesi, 23 mesi, 19 mesi).
Si tratta - lo ricordiamo - delle risorse stanziate dalla Legge di Bilancio 2020, disciplinate dal DM 7 luglio 2020 e assegnate ai 104 Enti Locali (Province e Città metropolitane) competenti per gli istituti superiori con il DM 1 ottobre 2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 febbraio 2021.
A gennaio 2021, le risorse sono state ripartite tra le Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e sono stati approvati i piani degli interventi.
Le quote maggiori del finanziamento sono andate a: Roma (56 milioni di euro), Napoli (48 milioni di euro), Milano (30 milioni di euro), Torino (26 milioni di euro), Salerno (20 milioni di euro), Catania (20 milioni di euro), Bari (19 milioni di euro), Brescia (17 milioni di euro), Palermo (17 milioni di euro), Caserta (16 milioni di euro), Lecce (16 milioni di euro), Cosenza (14 milioni di euro).