30/04/2021 - Una linea guida operativa per emettere le parcelle concernenti attività legate all’ecosismabonus e al superbonus 110%. L’ha messa a punto l’OICE, l’Associazione che riunisce le società di ingegneria e architettura italiane aderente a Confindustria e l’ha presentata ieri in un evento online.
“Lo strumento che abbiamo presentato oggi, frutto del lavoro di un Gruppo di tecnici interni all'Associazione - spiega il Presidente OICE, Gabriele Scicolone -, è quello di mettere in condizione tutti gli operatori di
non sbagliare la parcella per le attività professionali; ci riferiamo quindi a tutti coloro che operano nel campo delle professioni tecniche, ma anche ad amministratori di condomini e agli asseveratori”.
Per Fabio Tonelli, Coordinatore del Gruppo di Lavoro OICE Superbonus e del Gruppo Regionale Abruzzo, “il lavoro che abbiamo presentato oggi, oltre che agevolare il mondo professionale nella corretta determinazione degli onorari, vuole anche contribuire a
costruire un corretto rapporto con i committenti e gli altri attori della filiera”.
“Non va perduta, inoltre - aggiunge Tonelli - l’opportunità per ribadire la centralità del progetto. Il lavoro si concretizza in
un Testo esplicativo ed un Open Tool per l’esecuzione semplificata del calcolo del corrispettivo”.
Alla presentazione sono intervenuti illustrando
la guida e i casi specifici legati alla sua applicazione il Consigliere OICE Alfredo Ingletti, i Componenti del Gdl OICE Emilio Pozzi, Aniello de Prisco e Maurizio Martella.
Il superbonus 110% è operativo ormai da 10 mesi. Come è andata finora? Cosa ci prospetta il futuro? Partecipa al sondaggio di Edilportale!