16/12/2021 - Cassa Depositi e Prestiti (CDP) fornirà una consulenza tecnica per l’iter di realizzazione di 35 progetti su scuole e strade, in 16 province, per investimenti complessivi superiori ai 670 milioni di euro. Lo fa sapere la stessa CDP in un comunicato.
Le 35 iniziative individuate consistono nella
realizzazione di nuovi plessi scolastici o, in alternativa, all’
ammodernamento di edifici esistenti dedicati all’istruzione secondaria di secondo grado (scuole superiori), oltre che a opere di
miglioramento dei flussi di viabilità.
Nell’ambito del protocollo d’intesa siglato a ottobre 2020 tra CDP e Unione delle Province Italiane (UPI), che ha coinvolto le 76 Province italiane che hanno aderito all’iniziativa, Cassa Depositi e Prestiti affiancherà gli enti territoriali fornendo una consulenza tecnica per tutto l’iter di realizzazione delle singole opere:
dalla fase progettuale a quelle procedurali, amministrative e finanziarie.
Nel dettaglio, i
progetti di edilizia scolastica sono 20 e riguardano la costruzione di
6 nuovi istituti, a emissioni zero e concepiti per una didattica innovativa, oltre a
14 interventi sul patrimonio edilizio esistente per abbattere il rischio sismico e incrementare le prestazioni energetiche. A beneficiare di questo piano saranno 12.500 alunni.
Per quel che riguarda le
infrastrutture viarie, che rientrano nelle competenze delle Province, si tratta di
15 progetti relativi al
completamento di tratti stradali, a lavori di
manutenzione straordinaria e alla
riqualificazione di ponti e cavalcavia.
“Si tratta di un’occasione straordinaria per le Province”, commenta il Presidente di UPI Michele de Pascale, “per aiutare le strutture a migliorare ed accrescere le proprie competenze e assicurare performance sempre più di qualità. Le Province stanno accelerando sugli investimenti, tanto che nei confronti tra i primi nove mesi del 2021, assistiamo ad una crescita di oltre il 33% rispetto allo stesso periodo del 2019”.
“Nonostante la pandemia, le Province non si sono fermate.
Quello che manca, ed è urgente risolvere, è personale sempre più specializzato in tutte le procedure di appalti nelle nostre strutture: il protocollo con CDP aiuterà a colmare questa lacuna almeno per questi progetti che sono d’eccellenza”.
“Nell’ambito della collaborazione con UPI, siamo felici di sostenere le Province nella realizzazione di progetti di qualità che possono avere un impatto significativo su settori strategici come quelli dell’edilizia scolastica e della mobilità.
Tutte le opere faranno leva su criteri di sostenibilità e innovazione e sono in grado di generare ricadute positive sul territorio in termini occupazionali e di indotto”, ha dichiarato il Vicedirettore Generale e Chief Business Officer di CDP, Paolo Calcagnini.