
Superbonus, le nuove regole per case singole e condomìni
Condividi
NORMATIVA
Superbonus, le nuove regole per case singole e condomìni
Per le unifamiliari 110% esteso al 2022 senza tetto Isee ma con lavori conclusi al 30% entro giugno. Per i condomìni bonus fino al 2023 al 110%, nel 2024 al 70% e nel 2025 al 65%
Aggiornato al 31/12/2021

di Rossella Calabrese
Aggiornato al
30/12/2021 - Spetterà fino al 31 dicembre 2022 il superbonus 110% sulle abitazioni unifamiliari, a condizione che al 30 giugno 2022 siano stati effettuati i lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo. Eliminati il tetto Isee di 25.000 euro e la scadenza del 30 settembre 2021 per la presentazione della Cilas, ipotizzati nel ddl di Bilancio.
Per i condòmini e per gli immobili da 2 a 4 unità posseduti da un unico proprietario, il bonus sarà del 110% ancora per due anni (fino al 2023) e poi scenderà al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025. Tali scadenze valgono anche nei caso in cui questi soggetti realizzino lavori di demolizione e ricostruzione di edifici (assimilati a ristrutturazione dall’art. 3, comma 1, lettera d, del DPR 380/2001 - TU Edilizia).
Stesse scadenze e aliquote valgono per gli interventi effettuati sulle parti comuni condominiali, per quelli realizzati dalle persone fisiche sulle singole unità immobiliari del condominio o dell’edificio dell’unico proprietario (interventi trainati).
Stesse proroghe con riduzione dell’aliquota sono previste per le Onlus, le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale (Aps).
Sono queste le principali novità per il superbonus contenute nella Legge di Bilancio 2022 approvata dalla Camera con 414 voti favorevoli, 47 contrari e 1 astenuto.
Gli Iacp ed enti assimilati e le cooperative di abitazione a proprietà indivisa, invece, potranno fruire del superbonus 110% fino al 31 dicembre 2023, a condizione che entro giugno 2023 abbiano completato almeno il 60% degli interventi.
Per i lavori di riduzione del rischio sismico nei Comuni dei crateri sismici, il superbonus spetterà nella misura del 110% fino al 31 dicembre 2025.
Confermate le agevolazioni per le colonnine per la ricarica per le auto elettriche installate nelle aree condominiali: bonus del 110% con tetto di spesa di 1.500 euro (per colonnina) per gli edifici plurifamiliari o i condomìni che installino massimo 8 colonnine; 1.200 euro se si installano più di 8 colonnine. Chi sceglie la detrazione Irpef, avrà il rimborso in 4 anni (non più 5).
Parallelamente alle detrazioni, sono estese le opzioni di sconto in fattura e cessione del credito.
Ad esempio, un intervento di isolamento termico realizzato da una persona fisica (su casa unifamiliare) sarà agevolato al 110% fino al 30 giugno 2022 (o fino al 31 dicembre 2022 se al 30 giugno 2022 sia stato effettuato almeno il 30% dell’intervento complessivo); lo stesso intervento realizzato da un condominio sarà agevolato al 110% fino al 2023.
O ancora, il sismabonus acquisti al 110%, essendo una particolare forma di sismabonus destinata alle persone fisiche, scadrà il 30 giugno 2022.
Per tutti gli interventi agevolati al 110%, i diversi beneficiari, dopo le scadenze che competono loro, potranno continuare a fruire dei bonus con le aliquote ordinarie fino al 2024.
Novità per gli interventi di superamento delle barriere architettoniche: oltre al bonus 110% come intervento trainato, è prevista una detrazione del 75% per chi installa ascensori e montacarichi nelle abitazioni unifamiliari (con tetto di spesa di 50mila euro) e in condominio (con tetto di spesa di 40mila euro per ciascuna unità nei condomìni fino a 8 unità, e di 30mila euro nei condomìni oltre le 9 unità).
Sono stati reinseriti i prezzari DEI tra quelli validi per l’attestazione della congruità delle spese nei per i lavori agevolati con bonus diversi dal superbonus. Viene così corretto il problema creato dal Decreto Antifrodi, evidenziato dall’Agenzia delle Entrate e segnalato da imprese e professionisti che aveva disorientato gli addetti ai lavori. Nel testo definitivo della Legge di Bilancio, i prezzari DEI valgono per le asseverazioni di congruità delle spese emesse in qualsiasi data.
La Legge di Bilancio 2022 contiene anche la conversione in legge del DL 157/2021 Antifrodi e conferma le misure di controllo messe in atto dall’Agenzia delle Entrate e il recupero delle detrazioni non dovute (e relative sanzioni) entro il quinto anno successivo a quello della violazione.
Per i condòmini e per gli immobili da 2 a 4 unità posseduti da un unico proprietario, il bonus sarà del 110% ancora per due anni (fino al 2023) e poi scenderà al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025. Tali scadenze valgono anche nei caso in cui questi soggetti realizzino lavori di demolizione e ricostruzione di edifici (assimilati a ristrutturazione dall’art. 3, comma 1, lettera d, del DPR 380/2001 - TU Edilizia).
Stesse scadenze e aliquote valgono per gli interventi effettuati sulle parti comuni condominiali, per quelli realizzati dalle persone fisiche sulle singole unità immobiliari del condominio o dell’edificio dell’unico proprietario (interventi trainati).
Stesse proroghe con riduzione dell’aliquota sono previste per le Onlus, le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale (Aps).
Sono queste le principali novità per il superbonus contenute nella Legge di Bilancio 2022 approvata dalla Camera con 414 voti favorevoli, 47 contrari e 1 astenuto.
Gli Iacp ed enti assimilati e le cooperative di abitazione a proprietà indivisa, invece, potranno fruire del superbonus 110% fino al 31 dicembre 2023, a condizione che entro giugno 2023 abbiano completato almeno il 60% degli interventi.
Per i lavori di riduzione del rischio sismico nei Comuni dei crateri sismici, il superbonus spetterà nella misura del 110% fino al 31 dicembre 2025.
Confermate le agevolazioni per le colonnine per la ricarica per le auto elettriche installate nelle aree condominiali: bonus del 110% con tetto di spesa di 1.500 euro (per colonnina) per gli edifici plurifamiliari o i condomìni che installino massimo 8 colonnine; 1.200 euro se si installano più di 8 colonnine. Chi sceglie la detrazione Irpef, avrà il rimborso in 4 anni (non più 5).
Parallelamente alle detrazioni, sono estese le opzioni di sconto in fattura e cessione del credito.
Superbonus 110%, scadenze in funzione dei beneficiari
È utile sottolineare che la normativa che regola il superbonus fissa scadenze diverse non in base all'intervento (riqualificazione energetica, miglioramento sismico, acquisto di casa antisismica, ecc.) ma in base al beneficiario (persona fisica, condominio, Onlus, ecc.). Ne consegue che, per individuare la scadenza che interessa, occorre tener presente non tanto quale lavoro si effettua ma chi lo effettua.Ad esempio, un intervento di isolamento termico realizzato da una persona fisica (su casa unifamiliare) sarà agevolato al 110% fino al 30 giugno 2022 (o fino al 31 dicembre 2022 se al 30 giugno 2022 sia stato effettuato almeno il 30% dell’intervento complessivo); lo stesso intervento realizzato da un condominio sarà agevolato al 110% fino al 2023.
O ancora, il sismabonus acquisti al 110%, essendo una particolare forma di sismabonus destinata alle persone fisiche, scadrà il 30 giugno 2022.
Per tutti gli interventi agevolati al 110%, i diversi beneficiari, dopo le scadenze che competono loro, potranno continuare a fruire dei bonus con le aliquote ordinarie fino al 2024.
Novità per gli interventi di superamento delle barriere architettoniche: oltre al bonus 110% come intervento trainato, è prevista una detrazione del 75% per chi installa ascensori e montacarichi nelle abitazioni unifamiliari (con tetto di spesa di 50mila euro) e in condominio (con tetto di spesa di 40mila euro per ciascuna unità nei condomìni fino a 8 unità, e di 30mila euro nei condomìni oltre le 9 unità).
Sono stati reinseriti i prezzari DEI tra quelli validi per l’attestazione della congruità delle spese nei per i lavori agevolati con bonus diversi dal superbonus. Viene così corretto il problema creato dal Decreto Antifrodi, evidenziato dall’Agenzia delle Entrate e segnalato da imprese e professionisti che aveva disorientato gli addetti ai lavori. Nel testo definitivo della Legge di Bilancio, i prezzari DEI valgono per le asseverazioni di congruità delle spese emesse in qualsiasi data.
La Legge di Bilancio 2022 contiene anche la conversione in legge del DL 157/2021 Antifrodi e conferma le misure di controllo messe in atto dall’Agenzia delle Entrate e il recupero delle detrazioni non dovute (e relative sanzioni) entro il quinto anno successivo a quello della violazione.
Cosa ne pensi? Partecipa alla discussione nella community di Edilportale
Norme correlate
Legge dello Stato 31/12/2021 n.234
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024 (Legge di Bilancio 2022)
Decreto Legge 11/11/2021 n.157
Misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche (Decreto Antifrodi)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Superbonus, allo studio riduzione dell’aliquota e diversificazione in base al reddito

NORMATIVA Lavori dopo un incendio, su quali spese spetta il superbonus?

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus, il cappotto termico è l’intervento più diffuso

NORMATIVA Cessione del credito, equo compenso, Codice Appalti, rigenerazione urbana: quale impatto dalla crisi di Governo?

NORMATIVA Superbonus, perché è in crisi?

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus, gli Architetti scrivono a Draghi: norma su cessione del credito scritta male

NORMATIVA Sismabonus acquisto 110%, la scadenza è il 30 giugno 2022

NORMATIVA Superbonus, il Governo apre alla proroga per le unifamiliari

NORMATIVA Superbonus e unifamiliari, il Senato conferma il requisito del 30% dei lavori al 30 giugno 2022

NORMATIVA Superbonus, per gli edifici unifamiliari restano ferme le scadenze al 2022

NORMATIVA Cessione dei crediti, Poste Italiane completerà le pratiche entro metà marzo

NORMATIVA Superbonus 110% fino al 2025 nelle aree colpite dal sisma, il Fisco puntualizza i limiti

NORMATIVA Sismabonus acquisti 110%, MEF: ‘scade il 30 giugno 2022’

NORMATIVA Mini-condominio diventa unica casa, superbonus fruibile fino al 2025

NORMATIVA Superbonus e altri bonus edilizi, ecco le Guide aggiornate

FOCUS Soluzioni e tecnologie per contrastare la povertà energetica

NORMATIVA Barriere architettoniche, arriva il bonus del 75% per eliminarle

MERCATI Superbonus e bonus edilizi, nel complesso il saldo è positivo per 36 miliardi di euro

NORMATIVA Superbonus, in bilico il tetto Isee a 25mila euro e la scadenza del 30 settembre 2021 per i permessi

NORMATIVA Superbonus, in condominio proroghe al 31 dicembre 2025 solo per i lavori trainanti

NORMATIVA Bonus edilizi, Ance: ‘è saltato il riferimento ai prezzari Dei’

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus e ecobonus: 53 miliardi di investimenti in efficienza energetica

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, le linee guida per visto di conformità e congruità delle spese

NORMATIVA Visto di conformità e congruità delle spese, Finco: escludere i lavori sotto i 15mila euro

MERCATI Superbonus e bonus edilizi costeranno 30,8 miliardi fino al 2036

NORMATIVA Visto di conformità e congruità delle spese, salvi i pagamenti precedenti al 12 novembre

NORMATIVA Visto di conformità e congruità delle spese, i nuovi obblighi per i bonus edilizi

NORMATIVA Sconto in fattura e cessione del credito, strette per tutti i bonus

RISTRUTTURAZIONE Sconto in fattura e cessione del credito fino al 2024 per i bonus edilizi e al 2025 per il Superbonus
Altre Notizie