
Visto di conformità e congruità delle spese, i nuovi obblighi per i bonus edilizi
Condividi
NORMATIVA
Visto di conformità e congruità delle spese, i nuovi obblighi per i bonus edilizi
Decreto Antifrode: cambiano lo sconto in fattura e la cessione del credito per ecobonus, bonus ristrutturazioni, sismabonus e bonus facciate
Vedi Aggiornamento
del 22/06/2023

Vedi Aggiornamento del 22/06/2023
22/11/2021 - Sono cambiate le modalità per usufruire dello sconto in fattura o della cessione del credito. Il Decreto “Antifrode” (DL 157/2021) ha introdotto l’obbligo del visto di conformità e l’asseverazione della congruità delle spese per i contribuenti che intendono avvalersi di una delle due opzioni relative agli interventi di efficientamento energetico e recupero del patrimonio edilizio agevolati con ecobonus, bonus ristrutturazioni, sismabonus o bonus facciate.
I nuovi adempimenti, in vigore dal 12 novembre 2021, bilanciano la proroga delle due opzioni e cercano di arginare i fenomeni di evasione denunciati dall’Agenzia delle Entrate. Per comunicare la scelta di una delle due opzioni, devono essere utilizzati i nuovi modelli diffusi dall'Agenzia.
Secondo le regole attualmente vigenti, la possibilità di scegliere lo sconto in fattura o la cessione del credito scade il 31 dicembre 2021. Il disegno di legge di Bilancio per il 2022 ha prorogato le scadenze dei bonus edilizi, ma in un primo momento ha ipotizzato di non prolungare la durata dello sconto in fattura e cessione del credito.
L’intenzione iniziale del Governo era di consentire solo la fruizione diretta dei bonus come detrazione Irpef o Ires. A fronte delle numerose richieste degli operatori, il Governo ha cambiato rotta e, come emerge dal testo aggiornato del ddl di Bilancio 2022, saranno prorogate anche le due opzioni.
Il visto di conformità attesta la presenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione. I soggetti che lo rilasciano (dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali, consulenti del lavoro ed esperti iscritti alle Camere di Commercio) verificano la presenza delle asseverazioni e delle attestazioni rilasciate dai professionisti tecnici incaricati.
Per fornire un supporto ai consulenti, la scorsa primavera la Direzione regionale del Molise dell’Agenzia delle Entrate ha elaborato la guida sul visto di conformità, riservata ai professionisti, mentre il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili, insieme alla Fondazione Nazionale dei Commercialisti, ha messo a punto la check list per ottenere il visto di conformità.
L’asseverazione della congruità delle spese attesta che le spese sostenute sono adeguate alla tipologia degli interventi realizzati e ai risultati raggiunti. Fino ad ora, tale asseverazione è stata rilasciata sulla base del DM Requisiti tecnici e massimali di costo e, prima che il decreto fosse emanato, sulla base dei prezzari regionali e dei prezzari DEI. Il Decreto Antifrode cambia le regole e stabilisce che l’asseverazione venga rilasciata non solo sulla base del DM Requisiti Tecnici e massimali di costo, ma anche di un nuovo decreto del Mite, che definirà i valori massimi per alcune categorie di beni non contemplate nel DM Requisiti Tecnici e massimali di costo. Il decreto del Mite dovrà essere emanato entro 30 giorni dalla conversione in legge del Decreto Antifrode (10 febbraio 2022). Nell'attesa, per questi beni l’unico riferimento saranno i prezzari regionali e i prezzari DEI.
Chi realizza lavori antisismici e sceglie lo sconto in fattura o la cessione del credito, alternativa alla detrazione Irpef o Ires, deve acquisire il visto di conformità e l’asseverazione della congruità delle spese.
I nuovi adempimenti, in vigore dal 12 novembre 2021, bilanciano la proroga delle due opzioni e cercano di arginare i fenomeni di evasione denunciati dall’Agenzia delle Entrate. Per comunicare la scelta di una delle due opzioni, devono essere utilizzati i nuovi modelli diffusi dall'Agenzia.
Secondo le regole attualmente vigenti, la possibilità di scegliere lo sconto in fattura o la cessione del credito scade il 31 dicembre 2021. Il disegno di legge di Bilancio per il 2022 ha prorogato le scadenze dei bonus edilizi, ma in un primo momento ha ipotizzato di non prolungare la durata dello sconto in fattura e cessione del credito.
L’intenzione iniziale del Governo era di consentire solo la fruizione diretta dei bonus come detrazione Irpef o Ires. A fronte delle numerose richieste degli operatori, il Governo ha cambiato rotta e, come emerge dal testo aggiornato del ddl di Bilancio 2022, saranno prorogate anche le due opzioni.
Visto di conformità e congruità delle spese
Il visto di conformità attesta la presenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione. I soggetti che lo rilasciano (dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali, consulenti del lavoro ed esperti iscritti alle Camere di Commercio) verificano la presenza delle asseverazioni e delle attestazioni rilasciate dai professionisti tecnici incaricati. Per fornire un supporto ai consulenti, la scorsa primavera la Direzione regionale del Molise dell’Agenzia delle Entrate ha elaborato la guida sul visto di conformità, riservata ai professionisti, mentre il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili, insieme alla Fondazione Nazionale dei Commercialisti, ha messo a punto la check list per ottenere il visto di conformità.
L’asseverazione della congruità delle spese attesta che le spese sostenute sono adeguate alla tipologia degli interventi realizzati e ai risultati raggiunti. Fino ad ora, tale asseverazione è stata rilasciata sulla base del DM Requisiti tecnici e massimali di costo e, prima che il decreto fosse emanato, sulla base dei prezzari regionali e dei prezzari DEI. Il Decreto Antifrode cambia le regole e stabilisce che l’asseverazione venga rilasciata non solo sulla base del DM Requisiti Tecnici e massimali di costo, ma anche di un nuovo decreto del Mite, che definirà i valori massimi per alcune categorie di beni non contemplate nel DM Requisiti Tecnici e massimali di costo. Il decreto del Mite dovrà essere emanato entro 30 giorni dalla conversione in legge del Decreto Antifrode (10 febbraio 2022). Nell'attesa, per questi beni l’unico riferimento saranno i prezzari regionali e i prezzari DEI.
Ecobonus, visto di conformità e congruità delle spese
Chi, invece di usufruire della detrazione Irpef o Ires, sceglie lo sconto in fattura o la cessione del credito per gli interventi di efficientamento energetico, deve acquisire il visto di conformità e l’asseverazione della congruità delle spese.Bonus ristrutturazioni, visto di conformità e congruità delle spese
I contribuenti che scelgono lo sconto in fattura o la cessione del credito, in alternativa alla detrazione Irpef per il recupero edilizio degli immobili, devono acquisire il visto di conformità e l’asseverazione della congruità delle spese.
Sismabonus, visto di conformità e congruità delle spese
Chi realizza lavori antisismici e sceglie lo sconto in fattura o la cessione del credito, alternativa alla detrazione Irpef o Ires, deve acquisire il visto di conformità e l’asseverazione della congruità delle spese.Bonus facciate, visto di conformità e congruità delle spese
I contribuenti che, in caso di lavori di recupero e restauro delle facciate degli edifici in zona A e B, optano per lo sconto in fattura o la cessione del credito, devono acquisire il visto di conformità e l’asseverazione della congruità delle spese. Il bonus facciate, lo ricordiamo, sarà prorogato fino al 31 dicembre 2022 con aliquota al 60%.Norme correlate
Decreto Legge 11/11/2021 n.157
Misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche (Decreto Antifrodi)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Visto di conformità Superbonus, le regole per la dichiarazione dei redditi

NORMATIVA
Stato avanzamento lavori e visto di conformità, chiariti i dubbi sui bonus edilizi

NORMATIVA
Bonus edilizi, le regole per l’asseverazione degli interventi

NORMATIVA Superbonus per le unifamiliari prorogato al 30 settembre 2022

RISPARMIO ENERGETICO Bonus edilizi, entro venerdì 29 aprile le comunicazioni della cessione del credito

NORMATIVA Cessione del credito, il quarto passaggio rende vane le misure antifrode?

NORMATIVA Superbonus ed ecobonus, in vigore i nuovi massimali di costo

NORMATIVA Decreto Prezzi, i costi massimi si riferiscono a tutti i prodotti usati per la realizzazione dell’opera

RISPARMIO ENERGETICO Bonus edilizi, online il portale unico per le comunicazioni all’Enea

NORMATIVA Cessione dei crediti con tre passaggi, la data spartiacque è il 16 febbraio

NORMATIVA Superbonus e pro-rata Iva, ok allo sconto in fattura parziale

NORMATIVA Decreto Prezzi del MiTE pubblicato in Gazzetta Ufficiale

NORMATIVA Visto di conformità e congruità delle spese, come ottenere i bonus edilizi

NORMATIVA Cessione dei crediti, in vigore il tetto a tre passaggi ma solo a banche e assicurazioni

NORMATIVA Visto di conformità e congruità spese, detraibili anche quelli acquisiti nel 2021

NORMATIVA Bonus per la riqualificazione energetica, firmato il decreto con i prezzi massimi

NORMATIVA Cessione multipla dei crediti, Governo al lavoro sul Decreto correttivo

NORMATIVA Cessione del credito con un solo passaggio, in arrivo un decreto correttivo

NORMATIVA Bonus edilizi, allarme dei produttori sul Decreto Prezzi del Mite

NORMATIVA Superbonus, chi è esente dal visto di conformità?

NORMATIVA Cessione del credito limitata a un passaggio, Senato: rischio per investimenti e finanza pubblica

NORMATIVA Visto di conformità e congruità delle spese, quali pagamenti sono esenti?

NORMATIVA Bonus edilizi, una Guida al visto di conformità

NORMATIVA Cessione del credito superbonus e bonus edilizi, confermato il limite di un solo passaggio

NORMATIVA Sostegni ter, Fondazione Inarcassa: ‘bisogna intervenire sui general contractor’

NORMATIVA Crediti cedibili una sola volta, RPT chiede al Governo di fare un passo indietro

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, i crediti saranno cedibili una sola volta

NORMATIVA Superbonus e altri bonus edilizi, ecco le Guide aggiornate

NORMATIVA Bonus edilizi, meno oneri per i lavori di edilizia libera

NORMATIVA Superbonus, le nuove regole per case singole e condomìni

RISPARMIO ENERGETICO Bonus edilizi prorogati al 2024, il bonus facciate al 2022 al 60%

NORMATIVA Bonus ristrutturazioni, come funziona la cessione del credito?

NORMATIVA DL Antifrodi, FederlegnoArredo: ‘troppa confusione su prezzi e applicazione delle misure’

DL Antifrodi, FederlegnoArredo: ‘troppa confusione su prezzi e applicazione delle misure’
13/12/2021

NORMATIVA Superbonus, in bilico il tetto Isee a 25mila euro e la scadenza del 30 settembre 2021 per i permessi

NORMATIVA Bonus facciate, la check-list per il visto di conformità

NORMATIVA Sconto in fattura e cessione del credito, ecco quando scatta la sospensione

SICUREZZA Rischio sismico, sono oltre 12 milioni le abitazioni coinvolte

NORMATIVA Bonus edilizi, Ance: ‘è saltato il riferimento ai prezzari Dei’

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, le linee guida per visto di conformità e congruità delle spese

NORMATIVA Visto di conformità e congruità delle spese, Finco: escludere i lavori sotto i 15mila euro

NORMATIVA DL Antifrode, CNAPPC: ‘rischia di compromettere il lavoro dei professionisti’

NORMATIVA Comunicazioni per ‘opzioni edilizie’, aggiornato il software delle Entrate

NORMATIVA Decreto Antifrodi, la filiera delle costruzioni: ‘sì ai controlli, no alla retroattività delle misure’

NORMATIVA Superbonus, Ance chiede di estendere tempi e beneficiari delle proroghe

NORMATIVA Visto di conformità e congruità delle spese, salvi i pagamenti precedenti al 12 novembre

NORMATIVA Sconto in fattura e cessione credito, FederlegnoArredo propone formula semplificata sotto i 20mila euro

RISTRUTTURAZIONE Sconto in fattura e cessione del credito, online il nuovo modello

NORMATIVA Sconto in fattura e cessione del credito, strette per tutti i bonus

RISTRUTTURAZIONE Sconto in fattura e cessione del credito fino al 2024 per i bonus edilizi e al 2025 per il Superbonus

NORMATIVA Superbonus, proroga fino al 2025 ma con aliquote decrescenti

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus, la nuova check-list per ottenere il visto di conformità

NORMATIVA Visto di conformità, una guida per non sbagliare

NORMATIVA Superbonus, ecobonus, bonus facciate: come asseverare la regolarità dei lavori
Altre Notizie