
Bonus edilizi prorogati al 2024, il bonus facciate al 2022 al 60%
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Bonus edilizi prorogati al 2024, il bonus facciate al 2022 al 60%
Tre anni in più per bonus ristrutturazioni, ecobonus, sismabonus, bonus verde e bonus mobili. Introdotta una detrazione del 75% per l’installazione di ascensori e montacarichi
Aggiornato al 31/12/2021

di Rossella Calabrese
Aggiornato al
30/12/2021 - Sono confermati fino al 2024 alle stesse condizioni bonus ristrutturazioni, ecobonus, sismabonus, bonus verde; proseguono ma con qualche variazione bonus facciate e bonus mobili; viene introdotto un nuovo bonus per abbattere le barriere architettoniche.
È quanto prevede la Legge di Bilancio 2022 approvata dalla Camera con 414 voti favorevoli, 47 contrari e 1 astenuto.
- il recupero del patrimonio edilizio (bonus ristrutturazioni del 50% su una spesa massima di 98mila euro per unità immobiliare);
- la riqualificazione energetica degli edifici (ecobonus ordinario del 50 o 65% e per le parti comuni del 70-75% o dell’80-85% in caso di opere anche antisismiche);
- l’adozione di misure antisismiche e l’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica degli edifici (il sismabonus è al 110% per il 2022/2025 secondo i beneficiari e del 50%, 70-80%, 75-85% per tutti fino al 2024);
- il sismabonus acquisti, cioè l'agevolazione spettante a chi acquista immobili realizzati mediante demolizione e ricostruzione di edifici nelle zone a rischio sismico 1, 2 e 3. La detrazione è del 110% fino al 30 giugno 2022 e poi, fino al 2024, del 75% se si migliora il rischio sismico di una classe o dell'85% se si migliora di due classi.
Le spese sostenute per il rilascio del visto di conformità, delle attestazioni e delle asseverazioni sono detraibili con la stessa aliquota delle detrazioni alle quali si riferiscono.
Come preannunciato nelle scorse settimane, il bonus facciate sarà prorogato fino al 31 dicembre 2022 ma sarà meno generoso: l’aliquota scenderà infatti dal 90% al 60%. Confermate le regole già vigenti: le spese agevolabili sono quelle per interventi, inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura, finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A o B.
Parallelamente alle detrazioni, sono estese le opzioni di sconto in fattura e cessione del credito.
Il bonus ha tetti di spesa differenziati: 50.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate in edifici plurifamiliari ma funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno; 40.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono gli edifici da 2 a 8 unità; 30.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono gli edifici oltre 8 unità.
La detrazione spetta anche per gli interventi di automazione degli impianti degli edifici e delle singole unità immobiliari funzionali ad abbattere le barriere architettoniche nonché, in caso di sostituzione dell’impianto, per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dei materiali e dell’impianto sostituito.
Per ottenere il bonus 75% è necessario che gli interventi rispettino i requisiti previsti dal regolamento di cui al DM 236 del 14 giugno 1989.
È quanto prevede la Legge di Bilancio 2022 approvata dalla Camera con 414 voti favorevoli, 47 contrari e 1 astenuto.
Bonus ristrutturazioni, ecobonus e sismabonus fino al 2024
Sono prorogate di tre anni, fino al 31 dicembre 2024, le agevolazioni fiscali per:- il recupero del patrimonio edilizio (bonus ristrutturazioni del 50% su una spesa massima di 98mila euro per unità immobiliare);
- la riqualificazione energetica degli edifici (ecobonus ordinario del 50 o 65% e per le parti comuni del 70-75% o dell’80-85% in caso di opere anche antisismiche);
- l’adozione di misure antisismiche e l’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica degli edifici (il sismabonus è al 110% per il 2022/2025 secondo i beneficiari e del 50%, 70-80%, 75-85% per tutti fino al 2024);
- il sismabonus acquisti, cioè l'agevolazione spettante a chi acquista immobili realizzati mediante demolizione e ricostruzione di edifici nelle zone a rischio sismico 1, 2 e 3. La detrazione è del 110% fino al 30 giugno 2022 e poi, fino al 2024, del 75% se si migliora il rischio sismico di una classe o dell'85% se si migliora di due classi.
Meno adempimenti per i lavori più piccoli
Per bonus ristrutturazioni, ecobonus e sismabonus, se gli interventi, eseguiti sulle singole unità immobiliari o sulle parti comuni dell’edificio, sono classificati come attività di edilizia libera oppure non superano i 10.000 euro, non occorre produrre il visto di conformità e l'attestato di congruità delle spese.Le spese sostenute per il rilascio del visto di conformità, delle attestazioni e delle asseverazioni sono detraibili con la stessa aliquota delle detrazioni alle quali si riferiscono.
Bonus verde fino al 2024
Prorogato fino al 31 dicembre 2024 anche il bonus verde del 36%, con tetto di 5mila euro ad appartamento, per la sistemazione a verde di aree scoperte di immobili privati a uso abitativo, di pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e pozzi, e per realizzare coperture a verde e giardini pensili. Spetta anche per gli interventi sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali, con tetto di 5mila euro per unità abitativa.Bonus mobili fino al 2024 ma con tetto decrescente
Proroga con modifiche anche per la detrazione per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati all’arredo di immobili oggetto di lavori di ristrutturazione iniziati dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto. Il bonus mobili manterrà l’aliquota del 50% e sarà fruibile fino al 2024 ma con un tetto di spesa che scende (dagli attuali 16.000) a 10.000 euro nel 2022 e a 5.000 euro nel 2023 e 2024.
Bonus facciate nel 2022 ma al 60%
Come preannunciato nelle scorse settimane, il bonus facciate sarà prorogato fino al 31 dicembre 2022 ma sarà meno generoso: l’aliquota scenderà infatti dal 90% al 60%. Confermate le regole già vigenti: le spese agevolabili sono quelle per interventi, inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura, finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A o B.Parallelamente alle detrazioni, sono estese le opzioni di sconto in fattura e cessione del credito.
Bonus acqua potabile fino al 2023
Prorogato al 2023 il credito del 50% introdotto per il biennio 2021-2022 per razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di contenitori di plastica (da non confondere con il bonus idrico da 1.000 euro). Il bonus acqua potabile spetta per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare, finalizzati a migliorare la qualità delle acque destinate al consumo umano.Nuovo bonus 75% per ascensori e montacarichi
Novità per l’abbattimento delle barriere architettoniche: arriva una detrazione del 75% per chi installa ascensori e montacarichi in edifici esistenti.Il bonus ha tetti di spesa differenziati: 50.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate in edifici plurifamiliari ma funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno; 40.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono gli edifici da 2 a 8 unità; 30.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono gli edifici oltre 8 unità.
La detrazione spetta anche per gli interventi di automazione degli impianti degli edifici e delle singole unità immobiliari funzionali ad abbattere le barriere architettoniche nonché, in caso di sostituzione dell’impianto, per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dei materiali e dell’impianto sostituito.
Per ottenere il bonus 75% è necessario che gli interventi rispettino i requisiti previsti dal regolamento di cui al DM 236 del 14 giugno 1989.
Tax credit impianti fonti rinnovabili
Istituito, nel limite di 3 milioni di euro per il 2022, un credito d’imposta per i contribuenti Irpef per le spese sostenute per l’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto. Un decreto Mef, entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge di bilancio, definirà le modalità di accesso al beneficio.Norme correlate
Legge dello Stato 31/12/2021 n.234
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024 (Legge di Bilancio 2022)
Decreto Ministeriale 14/06/1989 n.236
Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche.
Approfondimenti
Notizie correlate

RISPARMIO ENERGETICO Bonus acqua potabile, via alle domande. Quale sarà l’aliquota?

NORMATIVA Bonus mobili, nel 2023 tetto di spesa a 8mila euro

RISTRUTTURAZIONE Bonus mobili, il tetto di spesa scenderà a 8mila euro anziché a 5mila

NORMATIVA Bonus mobili, quando acquistare gli arredi per non perdere la detrazione

NORMATIVA Cessione del credito, quando c’è dolo o colpa grave e come sanare gli errori

NORMATIVA Bonus mobili, quale classe energetica per gli elettrodomestici?

NORMATIVA Bonus facciate, niente sconto in fattura se non è indicato nel documento fiscale

NORMATIVA Cessione del credito, equo compenso, Codice Appalti, rigenerazione urbana: quale impatto dalla crisi di Governo?

NORMATIVA Mobili ed elettrodomestici, quando comprarli per non perdere il bonus

NORMATIVA Sismabonus acquisto, si può ottenere anche in caso di leasing

RISTRUTTURAZIONE Montascale, quale detrazione per l’installazione?

NORMATIVA Sismabonus acquisto 110%, la scadenza è il 30 giugno 2022

NORMATIVA Bonus verde fruibile fino al 2024 in 10 anni

RISPARMIO ENERGETICO Bonus edilizi, online il portale unico per le comunicazioni all’Enea

NORMATIVA Bonus mobili, cosa accade ai pagamenti con carte di credito a cavallo di due anni?

RISTRUTTURAZIONE Fotovoltaico, se diventa manutenzione ordinaria strada sbarrata al bonus mobili?

NORMATIVA Visto di conformità e congruità delle spese, come ottenere i bonus edilizi

NORMATIVA Sismabonus acquisti 110%, MEF: ‘scade il 30 giugno 2022’

NORMATIVA Cessione multipla dei crediti, Governo al lavoro sul Decreto correttivo

NORMATIVA Bonus facciate, visto di conformità e congruità delle spese sempre dovuti

NORMATIVA Bonus edilizi, c’è tempo fino al 16 febbraio per cedere più volte i crediti

NORMATIVA Bonus acqua potabile 50%, al via le richieste

NORMATIVA Bonus edilizi, una Guida al visto di conformità

NORMATIVA Bonus barriere architettoniche 75%, ecco come ottenerlo

NORMATIVA Bonus mobili 2022, occhio alla classe energetica

NORMATIVA Superbonus e altri bonus edilizi, ecco le Guide aggiornate

NORMATIVA Bonus edilizi, meno oneri per i lavori di edilizia libera

NORMATIVA Bonus mobili ed elettrodomestici, l’Agenzia aggiorna la Guida

NORMATIVA Bonus mobili, quando acquistare gli arredi per non perdere la detrazione

FOCUS Soluzioni e tecnologie per contrastare la povertà energetica

RISTRUTTURAZIONE Bonus facciate, spetta anche su una porzione di edificio

NORMATIVA Barriere architettoniche, arriva il bonus del 75% per eliminarle

NORMATIVA Bonus facciate, la check-list per il visto di conformità

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus e ecobonus: 53 miliardi di investimenti in efficienza energetica

NORMATIVA Visto di conformità e congruità delle spese, i nuovi obblighi per i bonus edilizi

NORMATIVA Superbonus tra aliquote e scadenze differenziate, come cambia il panorama delle detrazioni nei prossimi anni

NORMATIVA Il superbonus 110% ‘traina’ anche il bonus mobili, anzi no

NORMATIVA Superbonus, proroga fino al 2025 ma con aliquote decrescenti

RISTRUTTURAZIONE Superbonus su villette in base al reddito e bonus facciate ridotto al 60%

MERCATI Superbonus e bonus facciate, come è andata finora

RISTRUTTURAZIONE Superbonus fino al 2023 e stop al bonus facciate, cambiano le detrazioni sulla casa

RISTRUTTURAZIONE Superbonus, si sciolgono i dubbi su limiti, montascale e sonde geotermiche

NORMATIVA Bonus acqua potabile, a chi è destinato e come funziona

NORMATIVA Ascensori, quando hanno diritto al Superbonus 110%
Altre Notizie