
Bonus mobili, il tetto di spesa scenderà a 8mila euro anziché a 5mila
Condividi
RISTRUTTURAZIONE
Bonus mobili, il tetto di spesa scenderà a 8mila euro anziché a 5mila
La novità in un emendamento al ddl Bilancio. Confermata la scadenza al 31 dicembre 2024 e la detrazione pari al 50% delle spese
Aggiornato al 22/12/2022

di Paola Mammarella
Aggiornato al
21/12/2022 - Buone notizie per il bonus mobili. La detrazione nel 2023 sarà meno favorevole rispetto ad oggi, ma un emendamento al disegno di legge di bilancio per il 2023, approvato in Commissione Bilancio della Camera, ridimensiona il peggioramento atteso, fissando a 8mila euro il tetto di spesa.
La detrazione sarà operativa fino al 31 dicembre 2024. Il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione è cambiato più volte: nel 2022 è stato fissato a 10mila euro e, secondo la normativa attualmente in vigore, sarebbe sceso a 5mila euro nel 2023 e nel 2024.
L’emendamento approvato fissa invece il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione a 8mila euro nel 2023 e a 5mila euro nel 2024.
Per ottenerla, è necessario che nell’immobile sia stato realizzato un intervento di manutenzione ordinaria (solo sulle parti comuni), manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, ricostruzione o ripristino a seguito di eventi calamitosi e aver usufruito del bonus ristrutturazioni.
Per gli arredi non ci sono condizioni particolari, mentre gli elettrodomestici devono avere una classe non inferiore alla:
- A per i forni;
- E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie;
- F per i frigoriferi e i congelatori.
Bonus mobili con tetto di spesa a 8mila euro
Il bonus mobili, lo ricordiamo, è una detrazione del 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici efficienti, destinati all’arredo di un immobile abitativo ristrutturato.La detrazione sarà operativa fino al 31 dicembre 2024. Il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione è cambiato più volte: nel 2022 è stato fissato a 10mila euro e, secondo la normativa attualmente in vigore, sarebbe sceso a 5mila euro nel 2023 e nel 2024.
L’emendamento approvato fissa invece il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione a 8mila euro nel 2023 e a 5mila euro nel 2024.
Bonus mobili, come funziona
Non cambieranno le regole per usufruire del bonus mobili. La detrazione Irpef sarà ripartita in dieci quote annuali di pari importo.Per ottenerla, è necessario che nell’immobile sia stato realizzato un intervento di manutenzione ordinaria (solo sulle parti comuni), manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, ricostruzione o ripristino a seguito di eventi calamitosi e aver usufruito del bonus ristrutturazioni.
Per gli arredi non ci sono condizioni particolari, mentre gli elettrodomestici devono avere una classe non inferiore alla:
- A per i forni;
- E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie;
- F per i frigoriferi e i congelatori.
Norme correlate
Legge dello Stato 29/12/2022 n.197
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 (Legge di Bilancio 2023)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Si può ottenere il bonus mobili se non si ristruttura l’immobile?

NORMATIVA Tetto di spesa del bonus mobili a 8mila euro ancora per 3 mesi

NORMATIVA Sì al bonus mobili per arredare stanze diverse da quelle ristrutturate

RISTRUTTURAZIONE Superbonus e bonus edilizi, le guide di Edilportale per il 2023

NORMATIVA Bonus mobili ed elettrodomestici, come destreggiarsi tra i tetti di spesa

NORMATIVA Bonus mobili, nel 2023 tetto di spesa a 8mila euro

NORMATIVA Bonus mobili, quando acquistare gli arredi per non perdere la detrazione

NORMATIVA Bonus mobili, spetta a chi installa la porta blindata?

NORMATIVA Bonus mobili, quale classe energetica per gli elettrodomestici?

NORMATIVA Bonus mobili, spetta a chi installa una canna fumaria

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, tutte le indicazioni per la dichiarazione dei redditi

NORMATIVA Bonus mobili, occhio alle date dei lavori e degli acquisti

NORMATIVA Bonus mobili, cosa accade ai pagamenti con carte di credito a cavallo di due anni?

NORMATIVA Bonus mobili anche per chi installa un condizionatore a pompa di calore

RISPARMIO ENERGETICO Bonus edilizi prorogati al 2024, il bonus facciate al 2022 al 60%
Altre Notizie