Network
Pubblica i tuoi prodotti
Bonus mobili, spetta a chi installa una canna fumaria

Bonus mobili, spetta a chi installa una canna fumaria

L’intervento è una manutenzione straordinaria. L’acquisto degli arredi deve essere successivo all’avvio dei lavori

Vedi Aggiornamento del 27/03/2024
Bonus mobili, spetta a chi installa una canna fumaria
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 27/03/2024
25/08/2022 - L’installazione di una canna fumaria è un intervento di manutenzione straordinaria agevolato con la detrazione del 50% che dà diritto anche al bonus mobili ed elettrodomestici. Lo ha confermato l’Agenzia delle entrate nella Posta della propria rivista online.
 
Il quesito è stato posto da un cittadino che, dovendo adeguare l’impianto alla normativa vigente, provvederà al rifacimento della canna fumaria dello scaldabagno (sistema di scarico dei fumi che dovranno essere convogliati verso l’alto), facendo installare un camino esterno in acciaio che, tramite apposito foro nella gronda in cemento armato, arriverà fin sopra il tetto.
 
La domanda è se tale intervento sia configurabile come “manutenzione straordinaria” e, in caso affermativo, se dia diritto anche al bonus mobili ed elettrodomestici.
 
L’Agenzia delle entrate ricorda che per l’individuazione degli interventi di manutenzione straordinaria e, in generale, degli interventi edilizi agevolabili, bisogna far riferimento all’articolo 3 del Testo Unico Edilizia (Dpr 380/2001) e aggiunge che esso è stato modificato dall’art. 10, comma 1, lett. b), n. 1), del DL 76/2020.
 

La modifica ha innovato la definizione di manutenzione straordinaria ricomprendendovi le modifiche ai prospetti degli edifici legittimamente realizzati, necessarie per mantenere o acquisire l’agibilità dell’edificio ovvero per l’accesso allo stesso.
 
Nella Circolare 28/2022 sono riportate, a titolo esemplificativo, alcune tipologie di interventi edilizi rientranti nella categoria “manutenzione straordinaria”. Tra questi sono ricomprese “opere accessorie e pertinenziali che non comportino aumento di volumi o di superfici utili, nonché realizzazione di volumi tecnici quali centrali termiche, impianti di ascensori, scale di sicurezza e canne fumarie”.
 
Riguardo alla seconda domanda, l’Agenzia spiega che l’effettuazione di lavori di manutenzione straordinaria, per i quali si usufruisce della detrazione del 50% prevista dall’articolo 16-bis del Tuir, legittima anche la richiesta del bonus mobili.
 
Per avere quest’ultima detrazione è necessario, però, che l’acquisto dei mobili non sia precedente alla data di avvio dei lavori di manutenzione straordinaria.
 
Le più lette