Network
Pubblica i tuoi prodotti
Bonus mobili, spetta a chi fruisce del bonus facciate?

Bonus mobili, spetta a chi fruisce del bonus facciate?

L’Agenzia delle Entrate torna a spiegare le regole della detrazione per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici

Vedi Aggiornamento del 06/02/2023
Foto: rokab © 123rf.com
Foto: rokab © 123rf.com
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 06/02/2023
18/10/2022 - Un intervento di manutenzione straordinaria sulle facciate, agevolato con il bonus facciate 90%, dà diritto al bonus mobili?
 
Lo ha chiesto all’Agenzia delle entrate una contribuente, specificando che l’intervento non era determinante dal punto di vista termico, che il fabbricato in questione è un’unica proprietà che costituisce la sua abitazione e che, per realizzare i lavori, aveva depositato regolare Cila.
 
La domanda riceve però una risposta negativa. Il bonus mobili ed elettrodomestici - spiega il Fisco - spetta ai contribuenti che usufruiscono della detrazione (attualmente pari al 50%) prevista dall’articolo 16-bis del Tuir per determinati interventi di recupero del patrimonio edilizio.
 
Si tratta, lo ricordiamo, dei lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e, solo per le parti comuni degli edifici, manutenzione ordinaria.
 

Ma non solo. L’agevolazione può essere richiesta da chi ha realizzato interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico (e usufruisce del sismabonus) e interventi antisismici per i quali spetta il superbonus (indicati nel comma 4 dell’articolo 119 del DL 34/2020).
 
Gli altri bonus:
- ristrutturazione 50% su misure antifurto, cablatura degli edifici, contenimento dell'inquinamento acustico, lavori di risparmio energetico, misure antisismiche, bonifica dall’amianto, opere volte a evitare gli infortuni domestici;
- ecobonus 50% e 65%;
- superbonus 110% per lavori di risparmio energetico;
non danno diritto al bonus mobili ed elettrodomestici.
 
Le più lette