Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Cos'è il biomass balance approach?

Cos'è il biomass balance approach?

Riciclare materie prime rinnovabili per produrre materiali come pannelli per l'isolamento a cappotto, blocchi per murature isolanti, pitture e altro che permettono di abbattere drasticamente le emissioni di CO2

Vedi Aggiornamento del 06/11/2024
©REDcert_source: https://www.redcert.org/en/
©REDcert_source: https://www.redcert.org/en/
di Rosa di Gregorio
Vedi Aggiornamento del 06/11/2024
17/01/2022 - Temi quali la tutela dell'ambiente e la riduzione delle emissioni di CO2 sono ormai centrali nei dibattiti e nelle scelte politiche, sociali e culturali. La scarsità delle risorse del pianeta ha acceso un faro sulla necessità di definire nuove strategie nei processi produttivi che possano portare a materiali di nuova generazione.
 
Un nuovo approccio nella produzione industriale è dato dal Biomass Balance, che contribuisce concretamente alla sostenibilità ambientale, garantendo il risparmio di risorse fossili e riducendo notevolmente le emissioni di gas a effetto serra.
 
In pratica, le materie rinnovabili quali biogas o bio-fuel, che sono prodotte dai rifiuti organici o dagli oli vegetali, vengono sostituite alle materie fossili che solitamente sono impiegate all’inizio della catena di produzione dei materiali. Il risultato ottenuto è la limitazione dell’utilizzo di risorse fossili e la riduzione fino all’80% delle emissionidi CO2.
 
L’uso di biocarburanti e bioliquidi, per la realizzazione di prodotti sostenibili è normato dalla Direttiva Europea UE 2009/28/EC (Direttiva RED), recentemente revisionata nel 2018 e conosciuta anche con il nome di RED II. Tale norma stabilisce i requisiti necessari e specifici per i produttori di biocarburanti, con l’obiettivo finale di assicurarne la sostenibilità. La direttiva certifica il processo produttivo secondo lo schema REDcert2.
 
86604_foto1OK.jpg - Cos'è il biomass balance approach? The biomass balance (BMB) approach (1)

Attualmente sul mercato ci sono diversi prodotti realizzati sulla base di questo metodo, prodotti destinati all’isolamento termico a cappotto o con murature monoblocco, tinteggiature, prodotti per il packaging;
 
Materiali isolanti realizzati secondo il biomass balance approach, rispondono appieno ai Criteri ambientali Minimi (CAM), requisito necessario per usufruire del superbonus 110%.
 
Il Decreto Rilancio, che ha istituito il superbonus, specifica che: “i materiali isolanti utilizzati, devono rispettare i Criteri Ambientali Minimi - CAM” (DM 11 ottobre 2017), quindi contenere una quantità minima di materiale riciclato”.
 
Ad esempio, un manufatto di polistirene espanso (EPS), per esser conforme ai CAM deve contenere materiale riciclato “dal 10% al 60% in funzione della tipologia del prodotto e della tecnologia adottata per la produzione”.
 
Una soluzione presente sul mercato è Neopor® BMBcert™. Realizzata con il metodo Biomass Balance, questa materia prima viene utilizzata per prodotti con altissimo contenuto di riciclato, impiegando all’inizio della catena produttiva, bionafta o biogas derivanti da rifiuti organici.
 
 

Un esempio applicativo è dato dal progetto “residenze i papaveri” a Castenaso (BO), realizzato dalla cooperativa edilizia AbitCoop.
 
Per i futuri abitanti degli appartamenti, la questione energetica non era l’unica priorità. Loro desideravano anche che i materiali utilizzati nella costruzione avessero il minimo impatto sull’ambiente. Per questo è stato impiegato nella realizzazione dell’isolamento termico dei due condomini il pannello Reverso, prodotto dall’azienda Isolante Srl  ed realizzato con Neopor® BMBcert™. Grazie all’impiego di materiali con un altissimo contenuto di parte riciclata si è potuto ottenere un risparmio di circa 12 tonnellate di CO2.
 
Soluzione alternativa all’isolamento a cappotto è quella di realizzare murature monoblocco, tra cui i sistemi costruttivi ad armatura diffusa SAAD, una tecnologia in cui il calcestruzzo è gettato in opera all’interno di casseri a rimanere in EPS preventivamente armati.
 
La linea HDIII di Isotex è un esempio di blocco a cassero portante e termico realizzata secondo il biomass balance approach.
 
Le pitture rappresentano un altro esempio di applicazione del biomass balance approach. Sempre con la compagnia chimica BASF, ad esempio Novacolor risponde alle sfide dell’ecologia e della sostenibilità, riprogettando la catena di produzione. Il risultato sono pitture formulate con materie prime sostenibili. Le fonti rinnovabili entrano all'inizio del ciclo di produzione dei leganti e sono virtualmente allocate nel prodotto finito.
 
In ultimo, si cita il caso virtuoso dell’evoluzione del packaging totalmente derivato da materie prime rinnovabili secondo il metodo biomass balance, con cui è possibile realizzare imballi e contenitori eco sostenibili, scatole, contenitori isotermici, portabottiglie, marmette, decorativi e imballaggio industriale.

(1) Harish K. Jeswani, Christian Krüger, Andreas Kicherer, Florian Antony, Adisa Azapagic, A methodology for integrating the biomass balance approach into life cycle assessment with an application in the chemicals sector, Science of The Total Environment, Volume 687, 2019. https://bit.ly/3nmVFZr​ 
Le più lette