15/03/2022 - L’Agenzia delle Entrate ha bandito un concorso per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 100 architetti e ingegneri da destinare ad attività di elevata specializzazione tecnica, difficoltà e complessità nei
processi catastali, cartografici, estimativi e dell’Osservatorio del mercato immobiliare.
Il
concorso punta ad assumere 100 funzionari tecnici, terza area funzionale, fascia retributiva F1. La domanda di partecipazione va inoltrata attraverso il sito
https://100funztec.it. La scadenza è fissata alle ore 23,59 dell’11 aprile 2022.
In particolare, nelle strutture operative, l’attività consisterà nel presiedere all’accettazione e alla verifica tecnico-amministrativa degli atti di
aggiornamento del Catasto edilizio urbano e per il Catasto terreni e alle
attività di controllo/verifica; nei processi dei servizi estimativi e dell’Osservatorio del mercato immobiliare nel fornire servizi di consulenza tecnico-estimativa riferiti ai beni mobili ed immobili, per la
redazione di perizie, stime e pareri di congruità tecnico-economica e le attività connesse all’acquisizione e alla gestione degli immobili, sedi degli uffici dell’Agenzia.
Sono richiesti il
diploma di laurea in architettura o ingegneria oppure la laurea specialistica o magistrale ad essi equiparata, e
l’iscrizione alla sezione A dell’albo degli ingegneri o degli architetti.
La procedura di selezione prevede come primo step la
valutazione dei titoli, poi una
prova oggettiva tecnico-professionale e, infine, un
colloquio orale integrato da un
tirocinio teorico-pratico. Gli ammessi al tirocinio teorico-pratico dovranno inviare, tramite Pec, alla direzione centrale Risorse umane l’istanza sottoscritta, in Pdf, e il proprio
curriculum vitae, in formato europeo, entrambi datati e firmati.
Le
modalità, le
date di svolgimento della prova oggettiva tecnico-professionale e i
requisiti della eventuale strumentazione tecnica utilizzabile
saranno pubblicati il 29 aprile 2022, con valore di notifica a tutti gli effetti, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.