29/08/2022 - L’Agenzia delle Entrate ha avviato l’iter per assumere a tempo indeterminato di 900 tecnici, tra geometri e periti edili. Le domande di partecipazione alla selezione potranno essere presentate fino al
23 settembre 2022.
Le figure cercate sono unità appartenenti al profilo professionale di assistente tecnico - seconda area funzionale, fascia retributiva F3, e andranno a potenziare gli uffici di tutta Italia.
Sono ammessi alla procedura concorsuale i candidati di cittadinanza italiana in possesso del diploma di istruzione di secondo grado di
geometra o perito industriale indirizzo edile, oppure del diploma di
maturità tecnica industriale o di un diploma afferente al settore “Tecnologico”, indirizzo
“Costruzioni, ambiente e territorio”.
I vincitori svolgeranno mansioni che richiedono specifiche conoscenze teoriche e pratiche. I nuovi assunti, infatti, dovranno fornire supporto alla programmazione e all’operatività dei
servizi catastali e cartografici, dei servizi di
consulenza tecnico-estimativi e dell’Osservatorio del mercato immobiliare, collaborando alla predisposizione, la rappresentazione e il monitoraggio dei dati.
Parteciperanno, inoltre, ai processi di
aggiornamento delle banche dati catastali (fabbricati e terreni) e di cartografia e alla fase di accettazione e verifica tecnico-amministrativa della documentazione presentata dall’utenza.
Opereranno nel
controllo/verifica in back office degli atti tecnici e nel rilevamento in sopralluogo (es. rilievi planimetrici e topografici, elaborazione e aggiornamento di mappe), forniranno all’utenza
consulenza e informazione, collaboreranno nelle pratiche di contenzioso, dando supporto tecnico-fiscale. Infine, forniranno
consulenza tecnico-estimativa su beni mobili e immobili finalizzati alla redazione di perizie di stime e di pareri di congruità tecnico-economica.
Le istanze di partecipazione devono essere compilate e inviate esclusivamente per via telematica
entro le ore 23,59 del 23 settembre 2022, utilizzando l’applicazione informatica accessibile dal sito dell’Agenzia delle entrate. I dati inseriti possono essere corretti anche più volte fino al termine fissato per la presentazione dell’istanza, è ritenuta valida l’ultima versione disponibile. I candidati devono, inoltre, essere necessariamente intestatari di un indirizzo Pec da utilizzare per le comunicazioni con l’amministrazione finanziarie relative alla procedura concorsuale.