
Concorso per 120 ingegneri e geologi al MIMS, pubblicato il bando
Condividi
PROFESSIONE
PROFESSIONE
Concorso per 120 ingegneri e geologi al MIMS, pubblicato il bando
I nuovi assunti lavoreranno sui progetti del PNRR. Domande entro il 30 agosto 2021
Aggiornato al 03/08/2021

Aggiornato al
02/08/2021 - È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di concorso per l’assunzione di 100 ingegneri e 20 geologi a tempo pieno e indeterminato da inquadrare nell’organico del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS), nelle sedi centrali e periferiche.
Il concorso, annunciato nei giorni scorsi dal Ministro Enrico Giovannini, risponde alla necessità di riqualificare il personale dell’amministrazione, anche in vista dell’attuazione dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
“La differenza la fanno le persone e l’amministrazione ha la necessità di contare su personale giovane e qualificato - commenta il Ministro Giovannini -. I nuovi assunti lavoreranno sui progetti del PNRR, nei provveditorati e nelle motorizzazioni. Ma questo è solo il primo passo. Dopo la pausa estiva verrà lanciato anche il concorso per dirigenti tecnici. Chiuderemo il primo concorso entro la fine dell’anno grazie alle nuove regole di reclutamento adottate dal Governo e proseguiremo la campagna di reclutamento anche nel 2022”.
Come indicato sulla piattaforma Formez, la domanda di ammissione al concorso deve essere presentata attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema “Step-One 2019”, all’indirizzo https://www.ripam.cloud/ entro 30 giorni decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando, cioè entro il 30 agosto 2021.
L’iniziativa - spiega il MIMS - si inquadra in un processo più ampio di rinnovamento e di riqualificazione del personale anche nelle stazioni appaltanti. Nei giorni scorsi il Ministero ha infatti lanciato la “PNRR Academy”, un progetto di aggiornamento professionale in materia di appalti che prevede un percorso formativo destinato ai Responsabili Unici di Procedimento delle stazioni appaltanti, per le stazioni di committenza e per il personale degli uffici per la ricostruzione nei territori compiti dal sisma del Centro-Italia del 2016.
Fonte: Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
Il concorso, annunciato nei giorni scorsi dal Ministro Enrico Giovannini, risponde alla necessità di riqualificare il personale dell’amministrazione, anche in vista dell’attuazione dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
“La differenza la fanno le persone e l’amministrazione ha la necessità di contare su personale giovane e qualificato - commenta il Ministro Giovannini -. I nuovi assunti lavoreranno sui progetti del PNRR, nei provveditorati e nelle motorizzazioni. Ma questo è solo il primo passo. Dopo la pausa estiva verrà lanciato anche il concorso per dirigenti tecnici. Chiuderemo il primo concorso entro la fine dell’anno grazie alle nuove regole di reclutamento adottate dal Governo e proseguiremo la campagna di reclutamento anche nel 2022”.
Come indicato sulla piattaforma Formez, la domanda di ammissione al concorso deve essere presentata attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema “Step-One 2019”, all’indirizzo https://www.ripam.cloud/ entro 30 giorni decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando, cioè entro il 30 agosto 2021.
L’iniziativa - spiega il MIMS - si inquadra in un processo più ampio di rinnovamento e di riqualificazione del personale anche nelle stazioni appaltanti. Nei giorni scorsi il Ministero ha infatti lanciato la “PNRR Academy”, un progetto di aggiornamento professionale in materia di appalti che prevede un percorso formativo destinato ai Responsabili Unici di Procedimento delle stazioni appaltanti, per le stazioni di committenza e per il personale degli uffici per la ricostruzione nei territori compiti dal sisma del Centro-Italia del 2016.
Fonte: Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
Norme correlate
Bando di gara 01/01/2000
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili - Concorso pubblico, per titoli ed esame, per il reclutamento di complessive centoventi unita' di personale non dirigenziale, a tempo pieno ed indeterminato, da inquadrare nell'area funzionale III, fascia retributiva 1, nel profilo professionale di funzionario ingegnere architetto e di funzionario geologo, per le esigenze delle sedi centrali, decentrate e periferiche dell'amministrazione
Approfondimenti
Notizie correlate

PROFESSIONE Concorso dell’Agenzia delle Entrate per 900 geometri e periti edili

PROFESSIONE Dalla Pubblica Amministrazione nuovo concorso per 2.022 tecnici

MERCATI Gare di progettazione, lieve calo tra maggio e agosto 2021

PROGETTAZIONE Concorso di progettazione, gli Architetti lo chiedono per il Castello della Colombaia a Trapani

PROFESSIONE Concorsi di progettazione e di idee, in arrivo un Fondo per il Sud

PROFESSIONE Lavoro pubblico, online il Portale del Reclutamento

PROFESSIONE PNRR, pubblicato il bando per il reclutamento di 500 professionisti

LAVORI PUBBLICI PNRR, online il portale ‘Italia Domani’

LAVORI PUBBLICI PNRR, assegnati alle Regioni 7,5 miliardi di euro per infrastrutture ed edilizia

PROFESSIONE PNRR, venerdì il bando per l’assunzione di 120 ingegneri al Mims

PROFESSIONE Portale del Reclutamento, siglata Intesa tra PA e Ordini professionali

LAVORI PUBBLICI Appalti, sicurezza, rigenerazione urbana: il MIMS ascolta gli stakeholders

PROFESSIONE Portale del reclutamento, Ministero della PA e Ordini al lavoro per realizzarlo

NORMATIVA PNRR, arriva il ‘LinkedIn italiano’ per essere assunti dalla PA

PROGETTAZIONE Progettazione di opere prioritarie, dal Mims 115 milioni di euro
Altre Notizie