
Antincendio, pubblicata la regola tecnica per le chiusure d’ambito
Condividi
ANTINCENDIO
Antincendio, pubblicata la regola tecnica per le chiusure d’ambito
La nuova norma, in vigore dal 7 luglio 2022 si applica agli edifici civili e mira a limitare la propagazione degli incendi originati all’interno e all’esterno dello stabile
Vedi Aggiornamento
del 26/10/2022

Vedi Aggiornamento del 26/10/2022
12/04/2022 - Limitare la propagazione degli incendi originati all’interno e all’esterno degli edifici civili attraverso le chiusure d’ambito. È l’obiettivo della nuova regola tecnica verticale, contenuta nel DM 30 marzo 2022.
La nuova regola tecnica verticale integra il Codice per la prevenzione degli incendi (DM 3 agosto 2015).
La nuova regola tecnica verticale si applica alle chiusure d’ambito degli edifici civili, come strutture sanitarie, scolastiche, alberghiere, commerciali, uffici, residenziali.
Gli obiettivi della nuova regola tecnica verticale sono:
- limitare la probabilità di propagazione di un incendio originato all’interno dell’edificio, attraverso le sue chiusure d’ambito;
- limitare la probabilità di propagazione di un incendio originato all’esterno dell’edificio, attraverso le sue chiusure d’ambito;
- evitare o limitare la caduta delle parti della chiusura d’ambito dell’edificio, ad esempio frammenti di facciata o altre parti disgregate o incendiate, che possono compromettere l’esodo o le attività di soccorso.
La norma specifica che non sono previsti adeguamenti per le attività che, al 3 luglio 2022:
- risultino in regola con gli adempimenti degli articoli 3, 4 e 7 del DPR 151/2011 (valutazione dei progetti, controlli di prevenzione incendi, deroghe);
- siano state progettate ai sensi del DM 3 agosto 2015.
La nuova regola tecnica verticale integra il Codice per la prevenzione degli incendi (DM 3 agosto 2015).
Chiusure d’ambito, la nuova regola tecnica verticale
Le chiusure d’ambito delimitano gli edifici dal volume d’aria esterno, comprendendo le facciate e le coperture. Alla luce di quanto accaduto l’anno scorso con la distruzione della Torre dei Moro di Milano, questi elementi possono rivestire un ruolo chiave nella propagazione degli incendi.La nuova regola tecnica verticale si applica alle chiusure d’ambito degli edifici civili, come strutture sanitarie, scolastiche, alberghiere, commerciali, uffici, residenziali.
Gli obiettivi della nuova regola tecnica verticale sono:
- limitare la probabilità di propagazione di un incendio originato all’interno dell’edificio, attraverso le sue chiusure d’ambito;
- limitare la probabilità di propagazione di un incendio originato all’esterno dell’edificio, attraverso le sue chiusure d’ambito;
- evitare o limitare la caduta delle parti della chiusura d’ambito dell’edificio, ad esempio frammenti di facciata o altre parti disgregate o incendiate, che possono compromettere l’esodo o le attività di soccorso.
Chiusure d’ambito, l’applicazione della nuova regola tecnica verticale
La nuova regola tecnica entrerà in vigore il 7 luglio 2022, cioè dopo 90 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.La norma specifica che non sono previsti adeguamenti per le attività che, al 3 luglio 2022:
- risultino in regola con gli adempimenti degli articoli 3, 4 e 7 del DPR 151/2011 (valutazione dei progetti, controlli di prevenzione incendi, deroghe);
- siano state progettate ai sensi del DM 3 agosto 2015.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 30/03/2022
Ministero dell'Interno - Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le chiusure d'ambito degli edifici civili, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139
Decreto Ministeriale 03/08/2015
Ministero dell'Interno - Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139
Decreto Pres. Repubblica 01/08/2011 n.151
Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma dell’articolo 49 comma 4 quater del decreto legge 31 maggio 2010 n.78, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010 n. 122
Notizie correlate

ANTINCENDIO Progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro, nuove regole in vigore dal 29 ottobre

ANTINCENDIO
Antincendio, i condomìni devono adeguarsi entro il 30 settembre

ANTINCENDIO
Antincendio facciate, i metodi alternativi alla Regola tecnica verticale per verificarne la sicurezza

ANTINCENDIO Antincendio, in vigore la Regola tecnica verticale per le facciate

SICUREZZA Antincendio, in vigore la Regola tecnica verticale per gli edifici di civile abitazione

NORMATIVA Antincendio, pubblicata la Regola tecnica verticale per gli edifici di civile abitazione

ANTINCENDIO Regola tecnica verticale antincendio per le facciate, chieste norme più stringenti

ANTINCENDIO Antincendio, più tempo per l’adeguamento di Università, scuole e beni culturali

ANTINCENDIO Antincendio, modifiche al codice di prevenzione

ANTINCENDIO Progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro, pubblicato il decreto

ANTINCENDIO Antincendio, si chiude il cerchio delle regole tecniche per gli edifici tutelati

NORMATIVA Antincendio, dai Vigili del Fuoco chiarimenti sul Decreto ‘Controlli’

ANTINCENDIO Antincendio, il Decreto ‘Controlli’ introduce il tecnico manutentore qualificato

TECNOLOGIE Incendio Torre dei Moro a Milano, i produttori rassicurano sui materiali

ANTINCENDIO Torre dei Moro a Milano, cosa si è bruciato e cosa no

ANTINCENDIO Milano, Torre dei Moro distrutta da un incendio
Altre Notizie