
Appalti, clausola di revisione dei prezzi nei bandi per servizi e forniture
L’Anac aggiorna il bando tipo con un meccanismo di adeguamento obbligatorio per rispondere al caro materiali

Bando tipo, l’ambito di applicazione
Il bando tipo si riferisce alle gare per l’affidamento di contratti di servizi e forniture di importo superiore alle soglie comunitarie, svolte con procedura aperta e sistemi totalmente telematici, da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.Il bando tipo riguarda quindi le procedure che, per importo, si collocano al di sopra della soglia di 140mila euro per le gare bandite dalle autorità governative centrali e di 215mila euro per quelle bandite da altre amministrazioni.
Nel novero di questi appalti rientrano le gare per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura, ma anche l’acquisto di macchinari o altri componenti necessari alla realizzazione di infrastrutture.
Il bando tipo viene aggiornato periodicamente dall'Anac sulla base delle novità normative che intervenfono a modificare il settore degli appalti pubblici.
Bando tipo, entra la clausola di revisione dei prezzi
Con il nuovo bando tipo, tra gli elementi fondamentali che le stazioni appaltanti sono tenute ad inserire nella documentazione di gara c’è anche la clausola di revisione dei prezzi.La modifica del bando tipo è stata predisposta per adeguarsi alle novità del Decreto “Sostegni-ter” in base al quale, nei bandi di gara pubblicati dal 28 gennaio 2022 al 31 dicembre 2023, devono essere inserite apposite clausole di revisione dei prezzi e che si attiverà un meccanismo di compensazione delle variazioni di prezzo, in aumento o in diminuzione, dei singoli materiali da costruzione.
Ricordiamo inoltre che il ddl di conversione del decreto “Ucraina” (DL 21/2022) prevede che il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) possa riconoscere un’anticipazione pari al 50% dell’importo richiesto dalle imprese al Fondo per l’adeguamento dei prezzi.
Un sistema obbligatorio di revisione dei prezzi è previsto anche dal disegno di legge delega per la riforma del Codice Appalti.
Questi meccanismi fino ad oggi sono stati facoltativi, ma la situazione di crisi in atto ha spinto le forze politiche e di Governo ad attivarsi per arrivare ad un sistema più flessibile.
Conversione in legge del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina (Decreto Ucraina - Decreto taglia prezzi)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonchè per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico (Decreto Sostegni-ter, Decreto Frodi)
Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina (Decreto Ucraina - Decreto taglia prezzi)
Autorità Nazionale Anticorruzione - Schema di disciplinare di gara per procedura aperta telematica per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra soglia comunitaria con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, aggiornato al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento delle pari opportunità, del 7 dicembre 2021 e al decreto legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito con legge n. 25 del 28 marzo 2022

NORMATIVA Gare d’appalto, non è valida la penale legata all’aumento dei costi

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, Anac: ok alle varianti in tutte le gare anche se non relative al PNRR

MERCATI Compensi e contratti, Oice: ‘preoccupano le resistenze delle stazioni appaltanti sull’equità’

APPALTI Appalti, Anac: la Stazione appaltante deve sempre verificare i possibili conflitti di interesse

LAVORI PUBBLICI Riduzione livelli progettazione e incarichi gratis in casi eccezionali, la Delega Appalti è legge

LAVORI PUBBLICI Riduzione livelli progettazione, CAM, revisione prezzi dei materiali: ok della Camera al ddl Delega Appalti

NORMATIVA Permessi di costruire, Scia e autorizzazioni paesaggistiche saranno prorogati di 1 anno

PROGETTAZIONE Delega Appalti, RPT: necessari ulteriori miglioramenti per la centralità della progettazione

LAVORI PUBBLICI Ance: ‘se la politica non ci risponde, i cantieri del PNRR chiuderanno’

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, il Mims fissa i valori dei rincari per le nuove compensazioni

LAVORI PUBBLICI Rincaro materiali ed energia, alle imprese un anticipo del 50% delle compensazioni

NORMATIVA Codice Appalti, col ddl delega arriva il sistema obbligatorio di revisione dei prezzi

LAVORI PUBBLICI Caro-materiali, ecco come saranno compensati gli aumenti

LAVORI PUBBLICI Appalti, dal 2022 aumentano le soglie europee

MERCATI Caro materiali, ripartiti i 100 milioni del Fondo per l’adeguamento dei prezzi

LAVORI PUBBLICI Appalti, Anac adegua i bandi tipo allo Sblocca Cantieri

PROGETTAZIONE Codice Appalti, pronto il bando tipo per le gare di progettazione oltre i 100mila euro
