16/06/2022 - 40mila assunzioni, soprattutto nei settori dell'ingegneria e delle costruzioni, per il piano di investimenti da 190 miliardi di euro da realizzare dal 2022 al 2031. È il fabbisogno di personale previsto da Ferrovie dello Stato per la realizzazione degli interventi che puntano all’aumento del 40% dell’autosufficienza energetica e al raddoppio del traffico merci.
Ferrovie, il programma da 190 miliardi
Il piano di investimenti mira al miglioramento della rete ferroviaria ad alta velocità e di quella regionale per ridurre il divario infrastrutturale tra Nord e Sud Italia e aumentare la capacità e la sostenibilità del servizio.
Gli investimenti puntano all’aumento del
40% dell’autosufficienza energetica, attraverso la produzione dell’energia da fonti rinnovabili, al raddoppio del trasporto merci e alla copertura di reti e stazioni con la connessione wi-fi.
L’Ad del gruppo, Luigi Ferraris, ha affermato che il piano decennale punterà su infrastrutture resilienti e mobilità integrata.
Ferrovie, 60% degli investimenti al Sud e raddoppio nel settore merci
Il 60% degli investimenti sarà realizzato al Sud, con la tratta ad alta velocità Napoli - Bari e il primo lotto della linea ad alta velocità Salerno - Reggio Calabria.
Saranno inoltre realizzati lavori per ridurre i tempi di percorrenza sulle linee Palermo - Catania (da 3 a 2 ore), Sassari - Cagliari (da 3 ore a 2 ore e 30 minuti), Torino - Genova e Milano - Genova ( da 1 ora e 40 minuti a 1 ora e 30 minuti) e Milano - Trieste (da 4 ore e 20 minuti a 3 ore e 50 minuti).
Ferraris ha aggiunto che l’altro obiettivo degli investimenti è l’aumento del trasporto merci.
Ferrovie, cambio di governance e recruiting
Il piano prevede un cambiamento nella governance, che per gestire e dare attuazione agli interventi sarà divisa in quattro poli: infrastrutture, logistica, passeggeri e urbano.
Cambierà inoltre il sistema di recruiting, che dovrà mirare a colmare il gap di figure professionali nel settore dell’
ingegneria e delle costruzioni. Saranno rafforzate le collaborazioni con le università.