Un'occasione per ottimizzare l'efficienza energetica, l’estetica e il comfort abitativo. Nell’intervista svelati i dettagli costruttivi della tecnologia con Isotec Parete
20/09/2022 - "Dal punto di vista termoigrometrico, la facciata ventilata rappresenta un’evoluzione tecnologica del sistema a cappotto, a cui si aggiunge tutta una serie di vantaggi che derivano dalla presenza di due elementi chiave: la camera di ventilazione e lo schermo avanzato.”
Con queste parole, Simone Pruneri, Sales Manager Insulation Building di Brianza Plastica, ha esordito durante un’intervista sulla tecnologia, che si riporta integralmente e che permette di scoprire i benefici derivanti dall’isolamento termico con parete ventilata.
Pruneri ha proseguito dicendo: “all’interno della camera d’aria che si crea fra il rivestimento esterno e l’isolante, si attivano in maniera naturale i moti convettivi (il cosiddetto effetto camino), un flusso d’aria che agevola lo smaltimento dell’aria calda, nel periodo estivo.
Contestualmente, sempre in riferimento alle stagioni più calde, il rivestimento avanzato protegge l’isolante dall’irraggiamento diretto del sole, attenuando l’impeto dell’energia solare, a beneficio di una temperatura superficiale dell’isolante molto più ridotta, migliorando il comportamento della stratigrafia in regime estivo. Inoltre, il flusso d’aria permette lo smaltimento delle condense, proteggendo l’involucro.”
I vantaggi della facciata ventilata con Isotec Parete
Quando e perché è opportuno optare per una facciata ventilata anziché per un sistema a cappotto?
“È preferibile orientarsi sulla scelta della facciata ventilata quando si ricercano prestazioni potenziate in tema di comportamento di protezione dal calore e di maggiore comfort abitativo nel periodo estivo.
Dal punto di vista architettonico ed estetico, inoltre, la soluzione della facciata ventilata realizzata con sistemi che offrono unacompatibilità universale, permette di abbracciare tutto il ventaglio di materiali di finitura per facciate presenti sul mercato.
Brianza Plastica, nella fase di ricerca e sviluppo preliminare del sistema per facciate ventilate Isotec Parete - nato come evoluzione del sistema termoisolante ventilato per coperture Isotec - ha preso in analisi e testato, in contesti di cantiere, un vastissimo numero di possibilità esecutive, arrivando a sviluppare un sistema caratterizzato da una doppia compatibilità: Isotec Parete si applica infatti ad ogni genere di struttura, sia continua che discontinua, ed è abbinabile alla maggior parte dei materiali di rivestimento, sia leggeri che pesanti come il metallo, l’HPL, il legno, la ceramica e la pietra naturale.
La compatibilità universale del sistema costituisce un valore aggiunto assoluto per i progettisti, che vedono affrontate e risolte già sul nascere tutta una serie di problematiche legate alle variabili che intervengono nella progettazione e nella realizzazione della facciata, trovando in Isotec Parete una soluzione sempre semplice, versatile, rapida ed in grado di soddisfare i parametri più performanti e le scelte architettoniche più moderne o creative.”
Riqualificazione energetica e restyling estetico per una villetta in provincia di Frosinone - Isotec Parete e rivestimento in grès
Com’è fatto Isotec Parete?
“Isotec Parete è costituito da un’anima isolante in poliuretano ad alte prestazioni, rivestito da una lamina di alluminio goffrato su entrambe le facce e da un correntino metallico integrato, preaccoppiati in stabilimento.
Questa soluzione permette di realizzare rapidamente, con semplicità e con un unico passaggio di posa, un impalcato portante, termoisolante e ventilato, la cui continuità, assicurata dalla battentatura perimetrale, lo rende privo di ponti termici.
Il correntino asolato in acciaio protetto svolge la funzione di ottimale supporto per il rivestimento e crea la camera di areazione fra l’isolante e lo schermo avanzato.”
Com’è fatto e come si posa Isotec Parete
La facciata ventilata è duratura?
“Il poliuretano - di cui è costituita tutta la gamma Isotec - è un materiale caratterizzato da un ciclo di vita molto lungo, eccellente durabilità e costanza prestazionale nel tempo.
Ciò contribuisce a massimizzare i vantaggi dell’isolamento nel corso degli anni, in termini di risparmio energetico e di ottimizzazione degli investimenti, tema sempre più attuale e che coinvolgerà tutto il mondo dell’edilizia nei prossimi decenni.
Inoltre, i materiali di rivestimento prefiniti, caratterizzati da una elevata durabilità e che possono essere selezionati per la finitura del sistema, assicurano una maggiore longevità e minore necessità di manutenzione rispetto alle facciate tradizionali.”
Recupero edificio rustico in Piemonte - Isotec Parete con lastre Elycem e finitura a intonaco
Quali sono le condizioni del supporto da verificare affinché si possa procedere con una facciata ventilata?
“La facciata ventilata è fissata al supporto mediante ancoraggi meccanici; quindi, è necessario che essi possano agire su una struttura che garantisca l’opportuna tenuta; deve dunque essere priva di criticità di adesione e non ammalorata.
In fase di progettazione della facciata ventilata, il progettista è chiamato a verificare in sito la tenuta del supporto mediante l’effettuazione di prove a strappo, relativamente al tipo di ancoraggio determinato in funzione della tipologia di supporto (tasselli, tirafondi, ecc..).”
Ristrutturazione edificio residenziale a Vedano (MB) - Isotec Parete e lastre Elycem
È la facciata ventilata che “porta” il rivestimento o tutto grava sul supporto? Cosa bisogna valutare dunque per la scelta del rivestimento?
“La facciata ventilata è una struttura cosiddetta “riportata”, ove i passaggi da considerare sono sempre due: l’ancoraggio del telaio metallico al supporto e il fissaggio del rivestimento allo stesso.
È necessario che la scelta degli idonei fissaggi, sia del telaio alla struttura portante che della finitura al telaio stesso, siano entrambi validati dal progettista e posati in opera nella maniera opportuna, sotto la supervisione della direzione lavori, al fine di garantire l’esecuzione del sistema a regola d’arte.”
Ristrutturazione di villa moderna a Ghisalba (BG) con accesso al Superbonus 110% - Isotec Parete con rivestimento in grès
Isotec Parete è adatto per le ristrutturazioni?
“Isotec Parete è efficace e performante per realizzare l’isolamento ventilato in nuove costruzioni, ma ancora più prezioso in interventi di riqualificazione energetica.
Le sue elevate prestazioni isolanti, l’apporto della ventilazione naturale, la sua compatibilità con tutte le tipologie strutturali adeguate all’applicazione, oltre alla conformità ai C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi) e alla mappatura LEED® di cui sono dotati, rendono il sistema Isotec Parete una soluzione privilegiata per creare involucri energeticamente efficienti, sostenibili, prestazionali e, al tempo stesso, esteticamente rinnovati e ricercati.
La compatibilità universale con qualsiasi tipologia di rivestimento apre alla progettazione una varietà pressoché illimitata di soluzioni per rinnovare l’estetica delle facciate.
Qualora ci sia, infine, l’esigenza o la volontà di mantenere l’aspetto tradizionale della finitura ad intonaco, è possibile abbracciare anche questa scelta, abbinando Isotec Parete alle lastre portaintonaco fibrorinforzate Elycem, fornite a pacchetto da Brianza Plastica, che, una volta fissate al correntino del pannello, verranno rasate e intonacate mantenendo l’estetica delle facciate tradizionali.”
Edilportale.com utilizza i cookie per gestire le prestazioni, la pubblicità e l'esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto", acconsenti all'utilizzo dei cookie in conformità alla nostra Informativa sulla privacy ed alla nostra Cookie policy.
Clicca "Accetto tutto" per accettare l'uso dei cookie non essenziali. Altrimenti, puoi leggere e accettare singolarmente i diversi tipi di cookie qui in basso o consultare la nostra Cookie policy completa.