
Gravi illeciti professionali, Anac chiede modifiche nel nuovo Codice Appalti
Condividi
LAVORI PUBBLICI
Gravi illeciti professionali, Anac chiede modifiche nel nuovo Codice Appalti
Presidente Busia: le regole sull’esclusione dalle gare sono vaghe e stanno generando troppi contenziosi
Vedi Aggiornamento
del 22/02/2024

Vedi Aggiornamento del 22/02/2024
07/09/2022 - Riscrivere la norma sull’esclusione dalle gare per gravi illeciti professionali. È la richiesta lanciata dall’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) in una segnalazione di fine luglio, pubblicata nei giorni scorsi.
La richiesta dell’Anac arriva proprio mentre si sta delineando il nuovo Codice Appalti. Al momento l’esclusione delle gare per gravi illeciti professionali è regolata dall’articolo 80 del Codice, ma secondo l’Anticorruzione la disposizione è scritta in modo troppo vago e ha generato molti contenziosi.
Anac ha condotto una consultazione con professionisti, stazioni appaltanti e operatori del settore, che hanno contestato la rilevanza delle violazioni non definitivamente accertate. Per l’Anticorruzione, le violazioni non definitivamente accertate sono meno gravi di quelle definitivamente accertate e dovrebbero quindi dar luogo a conseguenze diverse.
L’Anticorruzione ha sottolineato che bisognerebbe chiarire quali sono i soggetti che, commettendo un illecito, determinano l’inaffidabilità di tutta la società e che tra i motivi di esclusione bisognerebbe inserire i comportamenti tenuti in precedenti procedure di gara, come i tentativi di influenzare le decisioni della stazione appaltante o l’omissione e falsificazione delle informazioni dovute.
Per gli operatori intervenuti alla consultazione, gli inadempimenti da cui non deriva una condanna al risarcimento e l’applicazione di penali inferiori al 10% del valore del contratto non dovrebbero essere considerati significativi.
Ricordiamo che a luglio è entrata in vigore la legge delega in materia di contratti pubblici. Nello stesso mese si è costituita la Commissione del Consiglio di Stato chiamata a formulare il progetto del nuovo Codice Appalti e il presidente del Consiglio di Stato, Franco Frattini, ha annunciato che l’arrivo del testo entro il 20 ottobre.
La richiesta dell’Anac arriva proprio mentre si sta delineando il nuovo Codice Appalti. Al momento l’esclusione delle gare per gravi illeciti professionali è regolata dall’articolo 80 del Codice, ma secondo l’Anticorruzione la disposizione è scritta in modo troppo vago e ha generato molti contenziosi.
Gravi illeciti professionali, Anac: modificare il Codice
Secondo l’Anac, la norma ha generato molti contenziosi a causa della sua indeterminatezza e dell’elevata discrezionalità attribuita alle stazioni appaltanti per le valutazioni.Anac ha condotto una consultazione con professionisti, stazioni appaltanti e operatori del settore, che hanno contestato la rilevanza delle violazioni non definitivamente accertate. Per l’Anticorruzione, le violazioni non definitivamente accertate sono meno gravi di quelle definitivamente accertate e dovrebbero quindi dar luogo a conseguenze diverse.
L’Anticorruzione ha sottolineato che bisognerebbe chiarire quali sono i soggetti che, commettendo un illecito, determinano l’inaffidabilità di tutta la società e che tra i motivi di esclusione bisognerebbe inserire i comportamenti tenuti in precedenti procedure di gara, come i tentativi di influenzare le decisioni della stazione appaltante o l’omissione e falsificazione delle informazioni dovute.
Per gli operatori intervenuti alla consultazione, gli inadempimenti da cui non deriva una condanna al risarcimento e l’applicazione di penali inferiori al 10% del valore del contratto non dovrebbero essere considerati significativi.
Codice Appalti in arrivo a ottobre
Le richieste di chiarimenti e correzione arrivano proprio mentre è in gestazione il nuovo Codice Appalti.Ricordiamo che a luglio è entrata in vigore la legge delega in materia di contratti pubblici. Nello stesso mese si è costituita la Commissione del Consiglio di Stato chiamata a formulare il progetto del nuovo Codice Appalti e il presidente del Consiglio di Stato, Franco Frattini, ha annunciato che l’arrivo del testo entro il 20 ottobre.
Norme correlate
Legge dello Stato 21/06/2022 n.78
Delega al Governo in materia di contratti pubblici
Decreto Legislativo 18/04/2016 n.50
Codice dei Contratti Pubblici (Codice Appalti)
Approfondimenti
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI L’impresa sotto controllo giudiziario può partecipare ad una gara?

NORMATIVA Gare d’appalto, l’iscrizione nel registro degli indagati non è più causa di esclusione

NORMATIVA Appalti pubblici, il nuovo Codice sarà autoesecutivo

NORMATIVA Nuovo Codice Appalti, la filiera delle costruzioni chiede di essere coinvolta nella stesura

NORMATIVA
Collaudo, l’incarico dato dall’Ente al proprio dipendente va retribuito solo con gli incentivi

PROFESSIONE Elezioni politiche 2022, le proposte degli Ordini professionali ai partiti

NORMATIVA Centralità e qualità del progetto, da Oice il decalogo per il nuovo Codice Appalti

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, nuove regole per le gare da gennaio 2023

LAVORI PUBBLICI Riduzione livelli progettazione e incarichi gratis in casi eccezionali, la Delega Appalti è legge

LAVORI PUBBLICI Riduzione livelli progettazione, CAM, revisione prezzi dei materiali: ok della Camera al ddl Delega Appalti

LAVORI PUBBLICI Equo compenso al bivio con il nuovo Codice Appalti

LAVORI PUBBLICI Livelli di progettazione, nel nuovo Codice Appalti saranno ridotti

NORMATIVA Stazioni appaltanti e centrali di committenza saranno meno ma più qualificate

NORMATIVA Codice Appalti, col ddl delega arriva il sistema obbligatorio di revisione dei prezzi

NORMATIVA PNRR, il Governo accelera sulla riforma del Codice Appalti
Altre Notizie
Please enable cookies.
Error 1015
Ray ID: 92bcaac2fb4561df • 2025-04-05 23:01:23 UTCYou are being rate limited
What happened?
The owner of this website (www.edilportale.com) has banned you temporarily from accessing this website.
Was this page helpful?
Thank you for your feedback!
Cloudflare Ray ID: 92bcaac2fb4561df • Your IP: 18.188.38.17 • Performance & security by Cloudflare