
Superbonus e bonus edilizi, quando il cessionario non risponde in solido delle violazioni
Condividi
NORMATIVA
Superbonus e bonus edilizi, quando il cessionario non risponde in solido delle violazioni
L’elenco definitivo dei documenti che consentono a chi acquista un credito di non essere ritenuto responsabile delle irregolarità commesse dal fornitore
Aggiornato al 17/04/2023

di Paola Mammarella
Aggiornato al
14/04/2023 - La responsabilità solidale del cessionario è una delle cause che ha bloccato il mercato dei crediti di imposta connessi al Superbonus e ai bonus edilizi.
Per responsabilità solidale del cessionario si intende il coinvolgimento del soggetto che acquista il credito di imposta e viene coinvolto in un’operazione fraudolenta commessa dal fornitore che ha praticato lo sconto in fattura.
Con l’obiettivo di bypassare questa difficoltà, e non scoraggiare i potenziali acquirenti dei crediti di imposta, il Decreto “Blocca Cessioni” (Legge 38/2023) ha fornito un elenco di documenti che consente di non ricadere nella responsabilità solidale del cessionario.
L’elenco è stato parzialmente modificato rispetto a quello messo a punto inizialmente.
I documenti che consentono di non ricadere nella responsabilità solidale del cessionario sono:
- titolo edilizio abilitativo degli interventi o autodichiarazione per i casi di edilizia libera;
- notifica preliminare dell'avvio dei lavori alla Asl o autodichiarazione nel caso in cui la notifica non sia richiesta;
- visura catastale ante operam o storica dell'immobile oggetto degli interventi, oppure, nel caso di immobili non ancora censiti, domanda di accatastamento;
- fatture, ricevute o altri documenti comprovanti le spese;
- asseverazioni dei requisiti tecnici e della congruità delle spese, rilasciate dai tecnici abilitati, con relative ricevute di presentazione e deposito presso i competenti uffici;
- delibera condominiale di approvazione dei lavori e relativa tabella di ripartizione delle spese tra i condòmini;
- per gli interventi di efficientamento energetico agevolati con l’ecobonus, e non con il Superbonus, l’APE e la relazione tecnica che viene inviata al Comune, contestualmente alla dichiarazione di inizio lavori o alla richiesta del permesso di costruire, sul rispetto delle norme sul contenimento dei consumi energetici degli edifici e degli impianti, come previsto dal Decreto “Ecobonus” DM 6 agosto 2020 recante i “requisiti tecnici per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici”;
- visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta i presupposti che danno diritto alla detrazione;
- un’attestazione di aver assolto agli obblighi antiriciclaggio, rilasciata da una banca o un istituto di credito che, dopo aver acquistato il credito, lo cedono a loro volta;
- per gli interventi di riduzione del rischio sismico, la documentazione prevista dal DM 329/2020, che ha modificato il DM 58/2017 sulla classificazione del rischio sismico.
La responsabilità solidale del cessionario che acquista i crediti da una banca è evitata anche se la banca rilascia un’attestazione sul possesso di tutta la documentazione.
Il cessionario può infatti provare, con ogni mezzo, la sua diligenza e la non gravità dell’eventuale negligenza.
La legge prevede che l’onere della prova del dolo o della colpa grave, che fanno scattare la responsabilità solidale del cessionario, ricada sull’ente impositore, ad esempio l’Agenzia delle Entrate.
Per responsabilità solidale del cessionario si intende il coinvolgimento del soggetto che acquista il credito di imposta e viene coinvolto in un’operazione fraudolenta commessa dal fornitore che ha praticato lo sconto in fattura.
Con l’obiettivo di bypassare questa difficoltà, e non scoraggiare i potenziali acquirenti dei crediti di imposta, il Decreto “Blocca Cessioni” (Legge 38/2023) ha fornito un elenco di documenti che consente di non ricadere nella responsabilità solidale del cessionario.
I documenti che evitano la responsabilità solidale del cessionario
La Legge 38/2023 contiene l’elenco dei documenti che il cessionario deve procurarsi per non incorrere nel concorso nella violazione.L’elenco è stato parzialmente modificato rispetto a quello messo a punto inizialmente.
I documenti che consentono di non ricadere nella responsabilità solidale del cessionario sono:
- titolo edilizio abilitativo degli interventi o autodichiarazione per i casi di edilizia libera;
- notifica preliminare dell'avvio dei lavori alla Asl o autodichiarazione nel caso in cui la notifica non sia richiesta;
- visura catastale ante operam o storica dell'immobile oggetto degli interventi, oppure, nel caso di immobili non ancora censiti, domanda di accatastamento;
- fatture, ricevute o altri documenti comprovanti le spese;
- asseverazioni dei requisiti tecnici e della congruità delle spese, rilasciate dai tecnici abilitati, con relative ricevute di presentazione e deposito presso i competenti uffici;
- delibera condominiale di approvazione dei lavori e relativa tabella di ripartizione delle spese tra i condòmini;
- per gli interventi di efficientamento energetico agevolati con l’ecobonus, e non con il Superbonus, l’APE e la relazione tecnica che viene inviata al Comune, contestualmente alla dichiarazione di inizio lavori o alla richiesta del permesso di costruire, sul rispetto delle norme sul contenimento dei consumi energetici degli edifici e degli impianti, come previsto dal Decreto “Ecobonus” DM 6 agosto 2020 recante i “requisiti tecnici per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici”;
- visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta i presupposti che danno diritto alla detrazione;
- un’attestazione di aver assolto agli obblighi antiriciclaggio, rilasciata da una banca o un istituto di credito che, dopo aver acquistato il credito, lo cedono a loro volta;
- per gli interventi di riduzione del rischio sismico, la documentazione prevista dal DM 329/2020, che ha modificato il DM 58/2017 sulla classificazione del rischio sismico.
La responsabilità solidale del cessionario che acquista i crediti da una banca è evitata anche se la banca rilascia un’attestazione sul possesso di tutta la documentazione.
Se non si possiedono alcuni documenti si ricade nella responsabilità solidale del cessionario?
L’acquirente del credito che non possiede alcuni dei documenti presenti nell’elenco non costituisce, da sola, causa di responsabilità solidale del cessionario per dolo o colpa grave.Il cessionario può infatti provare, con ogni mezzo, la sua diligenza e la non gravità dell’eventuale negligenza.
La legge prevede che l’onere della prova del dolo o della colpa grave, che fanno scattare la responsabilità solidale del cessionario, ricada sull’ente impositore, ad esempio l’Agenzia delle Entrate.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL SUPERBONUS
Norme correlate
Decreto Ministeriale 06/08/2020
Ministero dello Sviluppo Economico - Requisiti tecnici per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd. Ecobonus
Decreto Ministeriale 06/08/2020 n.329
Ministero delle Infrastrutture - Modifica al D.M. 28 febbraio 2017, n. 58, recante 'Sisma Bonus - Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni nonché le modalità per l’attestazione, da parte di professionisti abilitati, dell’efficacia degli interventi effettuati' (Superbonus 110%)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, le regole 2024 per la cessione del credito

NORMATIVA I crediti Superbonus possono compensare i contributi del personale distaccato in Italia

NORMATIVA L’acquisto di crediti fiscali non crea reddito tassabile, ecco perchè

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, dal 1° dicembre via alle comunicazioni dei crediti non utilizzati

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, nuove chance per lo sblocco dei crediti fermi?

NORMATIVA Come correggere gli errori nella cessione del credito

NORMATIVA Cessione del credito, la remissione in bonis costa 250 euro per ogni comunicazione in ritardo

NORMATIVA Crediti dei bonus edilizi, quando serve il visto di conformità ‘ora per allora’

NORMATIVA Piattaforma cessione crediti, aggiornata la guida

NORMATIVA Utilizzo credito Superbonus in 10 anni, via alle comunicazioni

NORMATIVA Bonus edilizi, in Abruzzo le imprese industriali e commerciali acquisteranno i crediti incagliati

PROFESSIONE Sconto in fattura per i bonus edilizi, solo il 37% degli ingegneri lo applica

RISTRUTTURAZIONE Efficienza energetica e antisismica, si cercano soluzioni a tempo indeterminato

NORMATIVA Superbonus villette, le nuove regole per il 2023

NORMATIVA Superbonus e cessione del credito, le regole per i condomìni

NORMATIVA Cessione del credito, ecco le regole definitive per Superbonus e bonus edilizi

NORMATIVA
Stato avanzamento lavori e visto di conformità, chiariti i dubbi sui bonus edilizi

NORMATIVA Sismabonus acquisto, ecco quando la cessione del credito e lo sconto in fattura sono salvi

NORMATIVA Superbonus, per i crediti bloccati arriva una ‘soluzione innovativa’

NORMATIVA Caldaie e infissi, cessione del credito e sconto in fattura con autocertificazione

NORMATIVA Superbonus, Giorgetti: ‘il 110%, lo sconto e la cessione per tutti non torneranno più’

NORMATIVA Cessione del credito, ecco chi può ancora farla

NORMATIVA
Responsabilità solidale cessionario, ecco i documenti per evitarla

NORMATIVA Superbonus, stop definitivo alla cessione del credito

NORMATIVA
Superbonus, esiste una tutela se il credito viene sequestrato?

NORMATIVA
Superbonus e bonus edilizi, quando il credito è falso?

NORMATIVA Bonus edilizi, meno oneri per i lavori di edilizia libera

NORMATIVA Sconto in fattura e cessione del credito, strette per tutti i bonus
Altre Notizie