06/12/2023 - La sfida di affrontare problemi di infiltrazioni e resistenza chimica in un serbatoio di stoccaggio stirene viene brillantemente superata da MPM - Materiali Protettivi Milano, un'azienda con oltre 65 anni di esperienza nella creazione di rivestimenti liquidi. Attraverso l'uso di soluzioni protettive avanzate, si dimostra come l'innovazione e l'ingegneria possano confluire per assicurare sicurezza e durabilità in ambito industriale.
La lotta contro l'aggressività chimica dello stirene
Il cliente è un’industria chimica internazionale, che opera da 80 anni in Italia, nello sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti tra cui
resine termoplastiche e
termoindurenti. Negli ultimi dieci anni si è specializzata nella produzione in toll manufacturing e nello sviluppo di prodotti tailor made. In Italia, il sito produttivo è situato nella provincia di Monza Brianza, e l’oggetto dell’intervento riguarda un bacino di contenimento del serbatoio di stoccaggio stirene.
Il serbatoio presentava delle fessurazioni e particolari problematiche di
infiltrazioni e di
controspinta, e conteneva al suo interno un particolare aggressivo chimico, lo stirene. Pertanto, era richiesta come soluzione una superficie continua, elastica e durevole.
Serbatoi più sicuri grazie al potere anticorrosivo delle epossidiche
La soluzione tecnica proposta da mpm è stata la realizzazione di un
rivestimento protettivo sia per la parte esterna che per la parte interna del serbatoio. L’intervento di MPM e della sua impresa partner ha previsto una meticolosa preparazione della
superficie esterna del serbatoio per assicurare un'aderenza ottimale del nuovo rivestimento.
Questo processo ha incluso l'idrosabbiatura seguita da un accurato idrolavaggio. Inoltre, sulla parte metallica del serbatoio è stata applicata una base di resine epossidiche, caratterizzate da un'alta capacità
anticorrosiva e adesiva,
DUROGLASS FF4416.
In seguito alla preparazione del supporto, è stato necessario applicare un primer di fondo speciale elettro-conduttivo,
DUROGLASS AS, a base di resine epossidiche, in rispetto della normativa relativa alla sicurezza di lavoro in ambienti atex.
Infine è stato applicato un rivestimento antistatico - conduttivo
DUROGLASS P6/1, di elevata resistenza chimica ed ai solventi, a base di resine epossidiche.
Nella
parte interna del serbatoio, invece, sono stati applicati uno strato di primer
DUROGLASS FF4416 e due strati di
DUROGLASS R16 specifico per il contenimento di stirene e con caratteristiche di conducibilità elettrica.
L’intervento di mpm, tramite il sopralluogo di un nostro tecnico specializzato, ha consentito di individuare le problematiche presenti e intervenire, insieme al nostro partner applicatore, per risolvere in modo definitivo quanto riscontrato senza rimuovere l’esistente, andando così ad abbattere tempi e costi di lavori.
Componenti del sistema resinoso: primer, rivestimento e finitura
Il sistema prevede i seguenti prodotti:
- PRIMER:
DUROGLASS FF4416
- RIVESTIMENTO:
DUROGLASS AS
- FINITURA:
DUROGLASS P6/1
MPM - MATERIALI PROTETTIVI MILANO su Edilportale.com