
Comunicazione cessione credito senza remissione in bonis, cosa cambia dal 4 aprile
Condividi
NORMATIVA
Comunicazione cessione credito senza remissione in bonis, cosa cambia dal 4 aprile
Per limitare il peso economico del Superbonus e dei bonus edilizi, da quest’anno non sarà possibile apportare correzioni o integrazioni
Vedi Aggiornamento
del 13/09/2024

Vedi Aggiornamento del 13/09/2024
29/03/2024 - Scade il 4 aprile 2024 il termine per inviare la comunicazione della cessione del credito all’Agenzia delle Entrate.
Quest’anno, per effetto del nuovo decreto, approvato dal Consiglio dei Ministri di martedì, la comunicazione avrà una portata diversa. Non sarà infatti possibile apportare correzioni o integrazioni alle comunicazioni di cessione del credito perché il nuovo decreto ha cancellato la remissione in bonis.
La comunicazione cessione credito deve essere inviata dal beneficiario della detrazione o dal soggetto che rilascia il visto di conformità (dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali, consulenti del lavoro ed esperti iscritti alle Camere di Commercio).
Il nuovo decreto ha stabilito che da quest’anno, i beneficiari delle detrazioni che commettono imprecisioni o ritardi nella comunicazione relativa alla cessione del credito non potranno avvalersi della remissione in bonis.
Per capire l’impatto del nuovo limite, è utile fare il punto della situazione sulla remissione in bonis e sul perché del nuovo limite.
La remissione in bonis ha concesso più tempo ai contribuenti che non hanno inviato all’Agenzia delle Entrate la comunicazione per l’esercizio dell’opzione dello sconto in fattura o della cessione del credito nei termini previsti.
Con la remissione in bonis i beneficiari delle detrazioni hanno potuto sanare ad esempio l’omessa o tardiva presentazione dell’asseverazione di efficacia degli interventi per la riduzione del rischio sismico e risolvere i casi in cui non sono riusciti a stipulare un contratto di cessione e non hanno quindi potuto inviare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate nei termini previsti.
Per avvalersi della remissione in bonis sul Superbonus e gli altri bonus edilizi, i beneficiari delle detrazioni da cedere hanno versato una sanzione di 250 euro per ogni comunicazione inviata in ritardo.
Il nuovo decreto ripristina la situazione preesistente, eliminando la remissione in bonis per i titolari dei crediti fiscali relativi ad interventi agevolati con il Superbonus e gli altri bonus edilizi.
L’obiettivo del Governo, invece, è avere chiaro l’ammontare del complesso delle opzioni esercitate e delle cessioni stipulate per limitare i costi della cessione del credito.
Quest’anno, per effetto del nuovo decreto, approvato dal Consiglio dei Ministri di martedì, la comunicazione avrà una portata diversa. Non sarà infatti possibile apportare correzioni o integrazioni alle comunicazioni di cessione del credito perché il nuovo decreto ha cancellato la remissione in bonis.
Comunicazione cessione credito entro il 4 aprile
Il 4 aprile è il termine ultimo per inviare all’Agenzia delle Entrate la comunicazione relativa alla scelta di aver optato per la cessione del credito o per lo sconto in fattura in alternativa alla fruizione diretta del Superbonus o degli altri bonus edilizi.La comunicazione cessione credito deve essere inviata dal beneficiario della detrazione o dal soggetto che rilascia il visto di conformità (dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali, consulenti del lavoro ed esperti iscritti alle Camere di Commercio).
Il nuovo decreto ha stabilito che da quest’anno, i beneficiari delle detrazioni che commettono imprecisioni o ritardi nella comunicazione relativa alla cessione del credito non potranno avvalersi della remissione in bonis.
Per capire l’impatto del nuovo limite, è utile fare il punto della situazione sulla remissione in bonis e sul perché del nuovo limite.
Comunicazione cessione credito, cosa è e come cambia la remissione in bonis
La remissione in bonis fino ad ora ha consentito di rimediare agli errori nelle dichiarazioni e nella comunicazione di cessione del credito. Si tratta di una possibilità che esiste da tempo, ma dal 2022 è stata estesa anche al Superbonus e ai bonus edilizi.La remissione in bonis ha concesso più tempo ai contribuenti che non hanno inviato all’Agenzia delle Entrate la comunicazione per l’esercizio dell’opzione dello sconto in fattura o della cessione del credito nei termini previsti.
Con la remissione in bonis i beneficiari delle detrazioni hanno potuto sanare ad esempio l’omessa o tardiva presentazione dell’asseverazione di efficacia degli interventi per la riduzione del rischio sismico e risolvere i casi in cui non sono riusciti a stipulare un contratto di cessione e non hanno quindi potuto inviare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate nei termini previsti.
Per avvalersi della remissione in bonis sul Superbonus e gli altri bonus edilizi, i beneficiari delle detrazioni da cedere hanno versato una sanzione di 250 euro per ogni comunicazione inviata in ritardo.
Il nuovo decreto ripristina la situazione preesistente, eliminando la remissione in bonis per i titolari dei crediti fiscali relativi ad interventi agevolati con il Superbonus e gli altri bonus edilizi.
Comunicazione cessione credito, perché e stata eliminata la remissione in bonis
Il motivo di questa decisione è stato spiegato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti. Continuando a consentire la remissione in bonis, i titolari dei crediti relativi al Superbonus e ai bonus edilizi avrebbero avuto tempo fino al 15 ottobre 2024 (termine per l’invio della dichiarazione dei redditi) per inviare la comunicazione di cessione del credito e quindi utilizzare i bonus edilizi.L’obiettivo del Governo, invece, è avere chiaro l’ammontare del complesso delle opzioni esercitate e delle cessioni stipulate per limitare i costi della cessione del credito.
Norme correlate
Decreto Legge 29/03/2024 n.39
Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonche' relative all'amministrazione finanziaria (Decreto Superbonus)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Superbonus, dai Commercialisti proposte per non perdere i crediti di imposta

NORMATIVA Superbonus, l’allungamento a 10 anni sarà retroattivo

NORMATIVA Superbonus, sarà obbligatoria la detrazione in 10 anni

NORMATIVA Superbonus, detrazione in 10 o 15 anni e Comuni controllori

NORMATIVA Sconto in fattura e cessione del credito, il Parlamento chiede di riaprire i giochi

NORMATIVA Superbonus in 10 anni anziché in 4, il Governo cerca soluzioni per ridurre l’impatto sul bilancio

NORMATIVA Bonus edilizi più selettivi e meno generosi dopo la lezione di Superbonus e bonus facciate

NORMATIVA Autorizzazione preventiva, come cambieranno i bonus edilizi?

NORMATIVA Nuovi adempimenti Superbonus, Enea avverte: norma imprecisa

NORMATIVA Imprese e professionisti contro lo stop retroattivo alla cessione del credito

NORMATIVA Superbonus, Giorgetti: il costo della detrazione è una ‘eredità pesantissima’

NORMATIVA Crediti superbonus e bonus edilizi, compensazione vietata a chi ha debiti col fisco

NORMATIVA Superbonus, il nuovo obbligo: la comunicazione a Enea e a Casa Italia

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, cosa succede con lo stop alla remissione in bonis

NORMATIVA Stop definitivo a sconto in fattura e cessione del credito

NORMATIVA Cessione del credito e sconto in fattura, per la comunicazione ci sarà tempo fino al 4 aprile

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, ancora pochi giorni per la remissione in bonis

NORMATIVA Cessione del credito, la remissione in bonis costa 250 euro per ogni comunicazione in ritardo

NORMATIVA Crediti dei bonus edilizi, quando serve il visto di conformità ‘ora per allora’

NORMATIVA Cessione del credito, ecco le regole definitive per Superbonus e bonus edilizi

NORMATIVA Opzioni bonus edilizi 2021, entro oggi la remissione in bonis
Altre Notizie