09/04/2024 - Nel corso della storia economica del nostro paese si avvertono segnali di mutazione sul finire degli anni cinquanta, anteprima di ciò che sarebbe avvenuto dopo: i mitici anni ’60, gli anni del boom. L’Italia è un paese in ascesa, sempre meno agricolo e sempre più industriale. Ottimismo e cambiamento lasciano alle spalle i disastri della guerra. Nasce il design, il prodotto industriale di alto livello, si afferma il “Made in Italy”, sinonimo di eleganza: tutto ciò che conta è italiano.
Piccoli e silenziosi lavoratori, espressione di un ceto di artigiani e coltivatori che con il loro sudore, la loro volitività, con grande determinazione e voglia di realizzare qualcosa di veramente concreto, seppero far nascere, da modeste imprese a gestione familiare, delle aziende che ancora oggi si affermano sul palcoscenico economico nazionale ed internazionale. Un gioco di squadra in cui la famiglia tutta era il punto di forza, in un sistema saldamente ancorato a tradizioni secolari; un ruolo preciso e determinante per ognuno: figli, madre e padre.
E’ in questo quadro storico, economico e sociale che anche nella provincia Umbra hanno trovato spazio figure di grande spessore, capaci di creare una tradizione imprenditoriale ed industriale incentrata sull’azienda familiare, motore economico oltre che per la famiglia, per tutta l’area territoriale in cui essa si sviluppava. Un’economia non più fondata sulla terra, ma sull’industria. Nella realtà territoriale tuderte del dopoguerra, da una piccola bottega di fabbro a Pantalla, iniziava ad affrontare il durissimo mondo del lavoro di allora LUIGI GRANIERI.
Qui comincia la sua storia, freelancer intraprendente, una motocicletta MV 125 con una cassetta porta-campioni di avvolgibili, un territorio tenace che si chiama Umbria. Promuove ciò che lui sa fare, impresa per impresa, tutto l’anno, “on the road”, l’attenzione verso un mondo che cambia, un passo e un cambiamento alla volta e il gioco è fatto. Dopo molte esperienze imprenditoriali iniziate nell’immediato dopoguerra, alcune di grosse entità, ecco che nel 1964 per sua volontà nasce la
ELCOM SYSTEM, capace di affermarsi rapidamente sia sul mercato italiano che estero come impresa leader nel settore della prefabbricazione edilizia con una filosofia aziendale orientata alla ricerca tecnologica e all’innovazione. Nel costante programma di affinamento e di miglioramento delle proprie tecnologie e di nuovi prodotti, l’azienda ha precorso i tempi anticipando soluzioni imposte da un mercato in via di continua e rapida evoluzione. Ha saputo conquistare la fiducia dei suoi clienti, ai quali presenta una vasta gamma di prodotti, atti a soddisfare ogni esigenza, raggiungendo i primi posti nell’offrire garanzie a progettisti, tecnici ed utilizzatori.
ELCOM SYSTEM Spa è situata nel “cuore” verde dell’Umbria, a Todi, su un’area di 85.000 metri quadri di superficie, di cui 27.000 coperti, e dispone di impianti all’avanguardia volti alla produzione di elementi coordinati modulari per l’edilizia prefabbricata quali pannelli termoisolanti denominati Termopareti® e Termocoperture® (nomi brevettati), facciate architettoniche, lamiere grecate per coperture e pareti, solai, sistemi e componenti speciali a taglio termico, raccordi sferici, profili, accessori di fissaggio e finitura.
ELCOM SYSTEM su Edilportale.com