18/04/2024 - La produzione di
acqua calda sanitaria (ACS) può essere affidata a diverse tipologie di impianto. I sistemi più noti di produzione dell’ACS sono:
- scaldabagno elettrico;
- caldaia a condensazione;
- pompa di calore (ad aria, ad acqua e geotermica);
- generatori a biomassa;
- impianto solare termico.
In una cultura sempre più orientata alla sostenibilità è fondamentale ridurre i consumi e quindi ricorrere a soluzioni efficienti e sostenibili anche per produrre ACS.
Per questo, i sistemi più tradizionali, come ad esempio quello della caldaia, stanno lasciando posto ai sistemi che favoriscono l’efficienza energetica e, in linea con le politiche di decarbonizzazione europee, non utilizzino il gas come fonte di energia.
I sistemi che sfruttano fonti energetiche naturali sono in grado di
combinare il riscaldamento con la produzione di acqua calda sanitaria, grazie all’installazione di appositi serbatoi (accumuli) in cui viene conservata l’acqua e riscaldata mediante il trasferimento del calore prelevato dalle fonti naturali esterne.
Nel nostro viaggio esplorativo a
Mostra Convegno Expocomfort ci siamo imbattuti in una nuova tecnologia, non ancora presente in Italia, ma che è già una realtà all’estero (in Svizzera, Germania e Austria), dal carattere fortemente innovativo e che volge lo sguardo al futuro.
Si tratta delle
stazioni per acqua calda sanitaria TacoTherm Fresh di Taconova.
La novità di questo prodotto sta nella sua capacità di produrre acqua calda solo quando serve, come farebbe una caldaia tradizionale, ma in assenza di combustione; Le stazioni per acqua calda sanitaria riscaldano l’acqua secondo il principio del flusso alla temperatura richiesta nel punto del prelievo. Questo consente di fare a meno dell'accumulo di acqua calda potabile e quindi di ridurre in misura notevole il connesso rischio di legionella.
Funzionamento di una stazione di acqua calda sanitaria
TacoTherm Fresh si compone di due circuiti:
1.il circuito primario, quello di riscaldamento;
2.il circuito secondario, quello dell’acqua sanitaria.
Mentre, alcuni dei componenti principali del sistema sono:
- lo scambiatore di calore a piastre;
- le pompe;
- i sensori.
Lo scambiatore di calore a piastre è l'elemento centrale, ovvero l’interfaccia tra il circuito di riscaldamento e quello dell'acqua sanitaria. In quanto collegamento tra il circuito primario e secondario lo scambiatore di calore a piastre consente il trasferimento igienico ed efficiente del calore all'acqua potabile.
L'energia necessaria per il riscaldamento dell'acqua potabile viene apportata e regolata sul lato primario attraverso la pompa integrata.
Nel prelievo o nella circolazione dell'acqua calda potabile, nella stazione sul lato secondario la temperatura e la quantità dell'acqua calda potabile vengono poi rilevate tramite i sensori.
Tipologie e caratteristiche
Taconova ha pensato a differenti varianti e potenze di stazioni per acqua calda sanitaria Tacotherm Fresh, in modo da incontrare le esigenze di qualsiasi tipo di progetto:
· TacoTherm Fresh Mega3, con potenza 22 l/min;
· TacoTherm Fresh Mega3 X con potenza 34 l/min;
· TacoTherm Fresh Peta2 con potenza 63.5 l/min;
· TacoTherm Fresh Peta2 X potenza 97 l/min.
I dati di potenza riportati si riferiscono ad una temperatura del lato primario di 70 °C e con un riscaldamento dell'acqua potabile da 10 °C a 60 °C.
Se la potenza prodotta da una singola stazione dell'acqua calda sanitaria non è sufficiente è possibile
collegare più stazioni della stessa serie di prodotti con un set di tubazioni a cascata.
Questo circuito idraulico si applica in impianti che presentano un fabbisogno di acqua calda sanitaria molto elevato oppure qualora si richieda un'ulteriore sicurezza di approvvigionamento mediante una ridondanza di più stazioni per la produzione di acqua calda sanitaria.
Questo consente inoltre di eseguire interventi di manutenzione su singole stazioni senza interrompere l'alimentazione dell'acqua calda sanitaria.